Il trionfo delle intelligenze, non solo artificiali: The Innovation Group |Events anticipa la MDW
Incontro il CEO del gruppo, Pietro Cerretani, sui temi della nuova edizione, sulla centralità di Milano e sulle molteplici attività legate all’innovazione sparse per tutto il Paese. L’obiettivo: offrire risposte al cittadino

Pietro Cerretani
Milano che corre, che inventa, che celebra. Sembra quasi il testo di uno spot pubblicitario. Dalla Milano da bere alla Milano che si abbevera alla fonte dell’innovazione? Tutto vero, anche se potremmo essere accusati di andare troppo di fretta; sul fronte della Milano Digital Week l’organizzazione viaggi spedita per un evento che andrà in scena al principio ottobre. E allora: Milano che anticipa! Ne parliamo con Pietro Cerretani, CEO The Innovation Group | Events (ospite di DailyOnAir - The Soud Of Adv).
Su quali temi verterà la MDW 2025?
«Siamo sicuramente in anticipo rispetto alla manifestazione che andrà in scena dall’1 al 5 ottobre, ma il percorso per arrivarci è lungo, a cominciare dall’appena lanciata call of proposal, ossia tutti i progetti che valuteremo per poi validarli e presentarli durante l’evento».
Ci sono novità sul fronte della location?
«Come accade con le diverse ‘settimane milanesi’, è un progetto diffuso su tutto il territorio, che potrà contare su una casa centrale situata in Porta Venezia, nella sede di Meet, il digital culture center del capoluogo lombardo».
Quali saranno i punti focali della nuova organizzazione?
«L’obiettivo è dare risposte ai cittadini sulle tematiche legate all’AI e, soprattutto, alla GenAI, ma ci sarà spazio per discutere delle intelligenze cittadine, che possono ‘nascondersi’ dietro gli oggetti di uso comune, gli edifici; una molteplicità di intelligenze da scoprire e raccontare per arrivare a comprendere come i diversi aspetti della digitalizzazione e dell’innovazione possano confluire tra loro, sostenersi, collaborare».
Non lontano temporalmente dalla MDW andrà in scena anche Intersections (organizzato da IAB, ADCI, UNA e UPA; ci saranno correlazioni?
«È un evento molto importante sul fronte del B2B, mentre la MDW guarda maggiormente al dialogo con i cittadini e con i professionisti di oggi e di domani. In generale, l’investimento delle imprese rimane fondamentale per permettere una sempre più forte adozione all’AI, senza dimenticarne i rischi, quindi conoscenza e formazione diventano fattori centrali».
Digital e Italia: Milano corre da sola?
«Senza dubbio l’adozione dell’AI nel nostro Paese è ancora molto limitata e Milano, per il proprio tessuto imprenditoriale, professionale, culturale, sociale fa da traino; i poli di eccellenza sono comunque molteplici in tutto il Paese, anche e soprattutto sul fronte accademico e formativo. L’intelligenza artificiale è una grande leva di potere, pensiamo alla sfida tra USA e Cina. L’Europa fa la sua parte, soprattutto a livello di regolamentazioni, mentre l’Italia deve trovare un suo ruolo, e per farlo occorre superare barriere strutturali e legate alle competenze. L’attenzione è forte, pensiamo alla attuale AI Week, molto incentrata sul B2B. L’unica avvertenza è che il tutto non si tramuti in un semplice rumore di fondo, in una commodity, considerato l’hype; serve concretezza, affinché l’innovazione ci possa aiutare a vivere e lavorare sempre meglio».
Quali sono le altre tematiche legate all’AI?
«È una tecnologia trasversale che contiene anche temi considerati poco attraenti, come la cybersecurity, pensiamo al blackout informatico che ha investito la Spagna qualche settimana fa. Altro tema centrale è legato al mondo del cloud e il PNRR, in questo senso, ha dato senza dubbio una spinta. Ricordiamo anche come l’innovazione impatti su salute, democrazia, wellfare, servizi al cittadino, su mobilità e sulla cura del verde. Il prossimo anno sarà la volta delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina e noi saremo pronti a studiare l’impatto dell’AI sullo sport».
Un bilancio di The Innovation Group nei primi mesi dell’anno?
«Il primo semestre ci ha visti protagonisti nell’organizzazione del Netcomm Forum, cosa che avviene da tanti anni, evento che ha fatto registrare un successo in crescita; abbiamo concluso un percorso sulla cybersecurity con tre tavoli di lavoro; ci occupiamo di smart manifacturing; a metà giugno ci sarà l’AI Forum. Continuiamo a proporre report e ricerche, il tutto per aiutare i cittadini milanesi e italiani».