Autore: Redazione
18/08/2025

Ad agosto il sapere viaggia in cuffia con i podcast (italiani)

Tre consigli di Podcastiamo, la nuova piattaforma gratuita che aggrega più di 40.000 podcast “made in Italy”, per trasformare il tempo libero in formazione leggera

Ad agosto il sapere viaggia in cuffia con i podcast (italiani)

“Se ne riparla a settembre” non vale per tutti. Agosto è il mese perfetto per chi ama imparare con più lentezza, scoprire qualcosa di nuovo, ascoltare una voce interessante mentre si passeggia in montagna, ci si rilassa sotto l’ombrellone o si ricaricano le energie. Le giornate si dilatano, il tempo rallenta ed è proprio in questi momenti che i podcast diventano una colonna sonora intima e personale, perfetta per prepararsi al ritorno al lavoro o a scuola. Da un’indagine di SiriusXM Media, un ascoltatore su quattro considera il podcast una parte integrante della propria routine estiva, il che conferma come l’estate sia il momento ideale per dedicarsi all’ascolto di contenuti formativi e di intrattenimento. D’altronde, i podcast fanno ormai parte della dieta mediatica di milioni di italiani: si ascoltano mentre si cammina, si cucina o si guida. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio Business e Entertainment (OBE), “From Podcast to Branded Podcast 2025”, sono oltre 15,5 milioni gli ascoltatori in Italia, un numero in costante crescita e destinato quasi a raddoppiare entro il 2028. I temi più seguiti? Inchieste e reportage (39%), attualità (38%), intrattenimento (33%), ma cresce l’interesse anche verso contenuti verticali: formazione professionale (21%), economia e finanza (20%), salute mentale e divulgazione scientifica. 

Una bussola italiana nel mare dei contenuti audio

Nel mare di contenuti che affollano le piattaforme globali trovare podcast di qualità, in italiano e rilevanti per i propri interessi, è sempre più complicato. Per i creator emergenti, invece, è altrettanto complicato farsi trovare. Proprio nell’attuale scenario nasce Podcastiamo, startup fondata nel 2024 da Constantijn Vereecken, con base operativa in Italia e sviluppo tecnico in Olanda. L’obiettivo? Valorizzare i contenuti audio italiani e aggregare in un’unica piattaforma indipendente oltre 40.000 podcast autoctoni, accessibili gratuitamente da browser e app. “Vogliamo dare visibilità ai podcast italiani, anche a quelli più piccoli che oggi faticano a emergere. Attraverso una piattaforma indipendente, centrata sull’Italia, mettiamo in evidenza i contenuti autoctoni e contribuiamo a far crescere una cultura del podcast come strumento educativo e culturale”, spiega Constantijn Vereecken.

Comunità e condivisione

Podcastiamo si rivolge sia agli ascoltatori che ai creator. Gli utenti possono creare liste di ascolto personalizzate e ricevere suggerimenti su misura; i podcaster, anche indipendenti, sono aggregati automaticamente senza barriere né approvazioni. Il nome stesso richiama un’idea di comunità e di condivisione: ascoltiamo, creiamo e cresciamo insieme attorno al formato podcast. “Podcastiamo è un invito collettivo: non è solo una piattaforma, ma uno spazio per far emergere storie italiane, raccontate da chi vive e interpreta il territorio. L’identità locale non è un limite, ma un punto di partenza”, aggiunge Vereecken.

Tre consigli smart per imparare ascoltando podcast (anche in vacanza)

Sono lontani i tempi in cui per formarsi si andava a caccia di un manuale tra gli scaffali polverosi di una biblioteca. Oggi basta mettersi le cuffie, digitare una parola chiave su un’app di podcast, scegliere una serie e premere play. I podcast hanno trasformato radicalmente il modo in cui si accede al sapere: dalla crescita personale alla geopolitica, dalla psicologia all’educazione finanziaria, imparare è diventato più accessibile, fluido e quotidiano. Per chi vuole iniziare subito, agosto è il momento ideale. Ecco tre consigli pratici per sfruttare al meglio il potere formativo dei podcast, anche ad agosto.

° Mini-serie, mega impatto

Le mini-serie sono podcast composti da poche puntate (da tre a cinque), ognuna focalizzata su un tema specifico e trattato in modo approfondito, ma accessibile. Questo formato permette di approfondire un argomento in modo organico, senza la pesantezza di ore e ore di contenuti. Perfetto per chi vuole imparare con calma durante i momenti di relax in vacanza.

° Preparare una playlist per gli spostamenti

Prima di affrontare un viaggio in macchina, treno o aereo, può essere utile creare una playlist di podcast da ascoltare durante gli spostamenti. Alternare temi diversi o scegliere una serie completa permette di trasformare il tempo del viaggio in un’occasione per approfondire conoscenze, rilassarsi e arricchirsi culturalmente.

° Scoprire il meglio dei podcast italiani

Il panorama dei podcast italiani è ricco di storie, voci e contenuti unici che raccontano il territorio, la cultura e le realtà locali. Ascoltare podcast prodotti in Italia è un modo per imparare e restare connessi con la propria identità, scoprendo prospettive e approfondimenti difficili da trovare altrove.