Autore: Redazione
10/07/2025

Dailymotion Advertising lancia EchoAI, il primo formato pubblicitario video conversazionale basato sull’AI

Un’innovazione proprietaria che unisce intelligenza artificiale e creatività, pensata per aiutare i brand ad andare oltre i KPI tradizionali e generare un coinvolgimento conversazionale significativo

Dailymotion Advertising lancia EchoAI, il primo formato pubblicitario video conversazionale basato sull’AI

Hamza Kourimate e Luis Ryder

Dailymotion Advertising, la suite di marketing video sviluppata da Dailymotion, annuncia il lancio di EchoAI, un formato pubblicitario video esclusivo che combina un motore conversazionale AI, addestrato sui contenuti proprietari dell’inserzionista, con un’esperienza creativa progettata dal Creative Studio di Dailymotion. Con EchoAI, i brand possono ora coinvolgere il pubblico in conversazioni in tempo reale tramite gli annunci video e su tutti i dispositivi (desktop, mobile, tablet e smart tv). EchoAI consente agli utenti di fare domande sui prodotti o servizi promossi, scoprire offerte personalizzate o localizzare un punto vendita - il tutto senza mai uscire dall’esperienza video. Questo formato innovativo si inserisce perfettamente in una strategia mid-funnel, offrendo ai brand un nuovo modo per catturare l’attenzione e facilitare un percorso fluido, dall’interesse alla considerazione.

Tecnologia conversazionale che genera engagement

EchoAI si basa su un agente conversazionale addestrato esclusivamente sui contenuti proprietari dell’inserzionista (sito web, documentazione, FAQ), garantendo un’esperienza affidabile, coerente e in linea con l’identità del brand. Le interazioni generate vengono analizzate per fornire insight qualitativi sulle aspettative dei consumatori. La soluzione è ora disponibile in open beta in tutti i mercati in cui opera Dailymotion Advertising, supporta oltre 20 lingue ed è immediatamente accessibile agli inserzionisti interessati a esplorare nuove strategie di engagement nel mid-funnel. L’obiettivo di questa fase beta è dimostrare il valore e il potenziale di EchoAI attraverso attivazioni concrete. “Per troppo tempo i brand hanno parlato ai consumatori. La vera promessa dell’AI generativa non è solo la creazione più veloce di contenuti, ma la capacità di instaurare un dialogo autentico. Con EchoAI, lanciamo la prima esperienza pubblicitaria video pensata per questo cambiamento: aiutare i marchi a passare dalla trasmissione alla conversazione. Un’innovazione dirompente che permette relazioni personalizzate su larga scala e dà vita a una nuova generazione di brand interrogabili”, afferma Hamza Kourimate, chief marketing officer di Dailymotion B2B. “EchoAI nasce da una solida convinzione: l’AI non sostituisce la creatività, la potenzia. La sfida era progettare un formato in cui la tecnologia si mettesse al servizio di un’esperienza utente fluida e significativa. Con l’integrazione il dialogo in tempo reale nella narrazione video, abbiamo ripensato il concetto stesso di scambio e aperto una nuova via per la creatività nell’era dell’intelligenza artificiale”, aggiunge Luis Ryder, head of creative studio di Dailymotion Advertising. Con EchoAI, Dailymotion Advertising compie un ulteriore passo nell’integrazione dell’intelligenza artificiale all’interno delle proprie soluzioni pubblicitarie. Già riconosciuta per l’uso avanzato dell’AI nel targeting contestuale e nella raccomandazione dei contenuti, l’azienda arricchisce ora l’esperienza utente attraverso formati interattivi che si adattano in tempo reale all’intento del consumatore. Attraverso l’analisi multimodale e tecnologie di elaborazione del linguaggio, Dailymotion Advertising realizza campagne più intelligenti e rilevanti, perfettamente in linea con le esigenze di un mondo senza cookie. EchoAI è parte di una strategia più ampia che pone l’intelligenza artificiale al centro della trasformazione di Dailymotion Advertising. Rappresenta il primo passo verso nuove funzionalità pensate per generare maggior valore per brand e utenti. L’evoluzione si intensificherà nei prossimi mesi con l’introduzione graduale di innovazioni complementari.