XChannel cresce del 19% e rafforza la sua presenza internazionale
L'azienda ha generato 104 milioni di contatti all'anno con annunci video su tv e streaming, gestisce 53 pagine di brand sui social e coordina una community digitale di 32 milioni di utenti nelle principali lingue. Sul fronte e-commerce, il giro d'affari su Amazon è pari a 33 milioni di euro

il team di XChannel
XChannel chiude il 2024 con una crescita del 19%, consolidail proprio modello di consulenza crosscanale in un contesto di mercato in crescita del 5,8% [fonte: Centro Studi UNA] e conferma l’efficacia della sua metodologia quanti-qualitativa. Intelligenza artificiale e big-data, insieme a semiotica e antropologia, sono al centro di un ecosistema di tool proprietari già affermati e in costante sviluppo. Con otto strumenti operativi e nuove soluzioni in arrivo nel 2025, XChannel continua a perfezionare le strategie di performance marketing e ottimizzazione degli investimenti dei brand. L’azienda conferma la propria organizzazione in quattro aree strategiche: marketplace, campagne, contenuti e community. Tra i canali che registrano la crescita più significativa all’interno delle strategie dei clienti spiccano Amazon e gli e-retailer, le campagne video e audio, sia in streaming sia su media tradizionali, e le piattaforme social a più alto rendimento, come Meta, TikTok e LinkedIn. Il community management assume un ruolo sempre più strategico e si estende sia ai social sia ai marketplace, ne valorizza il dialogo diretto con le audience e ottimizza la relazione con i consumatori.
Evoluzioni integrate
L’e-commerce evolve e XChannel si muove con esso, rafforzando la propria presenza sui marketplace con un approccio strategico e mirato. Verified partner di Amazon, l’azienda ha gestito nel 2024 un sell-out di 33 milioni, con 2/3 del business sviluppato all’estero e 46 account attivi, mentre un ROAS medio di 11,6 punti e un ACoS dell’8,6% ne confermano la posizione tra le principali realtà di consulenza per il marketplace. Accelera anche il progetto di multi marketplace marketing avviato nel 2023, che nel 2025 vedrà eBay protagonista assieme agli e-retailer settoriali e agli e-commerce proprietari, con strategie data-driven pensate per ottimizzare la presenza dei brand su più canali, generare vendite incrementali e massimizzare l’efficienza degli investimenti. Accanto ai marketplace, anche la pianificazione media di XChannel si conferma sempre più full-funnel, con una strategia che integra tv, streaming e digital audio per massimizzare la copertura e l’efficacia delle campagne. Nel 2024, gli investimenti hanno generato 104 milioni di contatti in 53 paesi con oltre 430 spot tra tv, streaming e audio. Tra le partnership più strategiche ci sono Rai Pubblicità, Sky, Warner Bros. Discovery e Spotify, ma anche Admeira e DCA - Digital Cinema Advertising, che ha portato i clienti di XChannel anche sul grande schermo dei circuiti The Space Cinema e UCI Cinemas.
Un asset consolidato
I contenuti sono il motore della relazione tra brand e audience, ma per generare impatto servono strategia, distribuzione e amplificazione. XChannel lavora su più livelli per massimizzare la visibilità e il valore dei messaggi: dalla gestione delle pagine dei brand all’influencer marketing, fino a un nuovo focus sulle PR digitali. Nel 2024, l’azienda ha gestito 53 pagine di brand e collaborato con 230 creator, raggiungendo 766 milioni di utenti in totale. E se i contenuti creano connessione, il Community management la trasforma in relazione. Con 32 milioni di utenti su 79 account, XChannel gestisce conversazioni in cinque lingue e cinque mercati e alimenta un ecosistema digitale in cui interazioni e transazioni si incontrano. I tool proprietari di XChannel sono ormai un asset consolidato per massimizzare le performance nei marketplace e nei social. SupervisorX ottimizza la gestione degli assortimenti, scannerizza i dati in tempo reale per supportare strategie di vendita e pricing. NuvolX, invece, analizza la capacità transazionale degli influencer, combinando big-data e semiotica per rendere ogni investimento più efficace. L’azienda punta a espandere ulteriormente il proprio ecosistema tecnologico, sviluppando nuovi strumenti per potenziare l’efficienza delle strategie crosscanale e dare ai brand un vantaggio competitivo sempre più concreto.
Non solo numeri
Dopo il +59% del 2023, XChannel chiude il 2024 con un +19% e conferma la solidità del proprio modello di consulenza crosscanale e seguendo un trend di crescita che significa un fatturato raddoppiato rispetto al 2022. Ma non si tratta solo di numeri: quest’anno l’azienda ha ampliato il proprio team di un terzo e ha sviluppato otto tool innovativi che applicano la potenza dirompente di AI per portare le performance dei brand a un livello superiore. Per il 2025 XChannel ha pianificato una crescita del 57%, guidata dall’accelerazione aggressiva dei mercati esteri e dal roll-out dell’intelligenza artificiale in tutti i processi strategici interni ed esterni. L’obiettivo è di accrescere il portfolio clienti del 35% di modo da applicare a sempre più clienti possibili le soluzioni crosscanale che permettono ai partner attuali di XChannel una crescita quattro volte più rapida del mercato di riferimento.