L’impegno di Visa per Milano Cortina 2026 si intensifica con aumento del budget e la scelta dopo gara dell’agenzia che firmerà lo spot per i Giochi; Serena Di Matteo: «Coinvolgiamo anche la comunità con iniziative concrete»
La Head of Marketing Southern Europe della società leader nei pagamenti digitali ne spiega le strategie in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici

Serena Di Matteo
Accompagnare gli appassionati nel conto alla rovescia verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, rafforzando il legame tra sport e innovazione. È questo l’obiettivo della nuova campagna lanciata nei giorni scorsi da Visa, Worldwide Payment Technology Partner dei Giochi Olimpici e Paralimpici, per Intesa Sanpaolo, Premium Partner di Milano Cortina 2026. Lo spot, ambientato in un luogo che richiama la Costiera Amalfitana e realizzato con l’intelligenza artificiale, celebra Milano Cortina 2026, promuovendo la sottoscrizione delle carte di credito XME Credit e della nuova XME Credit Icon, di Intesa Sanpaolo su circuito Visa, e invitando a partecipare al concorso “Vinci grazie a Visa”. In palio, biglietti e pacchetti hospitality per vivere da vicino l’emozione dei Giochi. Lo spot è stato realizzato da Saatchi & Saatchi con il supporto produttivo di BRW Filmland e Dogma Studio per l’AI, che hanno lavorato in sinergia per dare forma a un progetto capace di unire creatività, tecnologia e sport. Il planning è a cura di Starcom.
La narrazione
«Questa iniziativa si inserisce in una precisa strategia che Visa persegue da tempo, essendo partner dei Giochi Olimpici dal 1986 e di quelli Paralimpici dal 2003 – spiega a DailyMedia e Dailyonline Serena Di Matteo, Head of Marketing Southern Europe di Visa – e che punta sullo sport e sulla musica per raggiungere soprattutto un target giovane. La narrazione in Italia è iniziata con il Festival di Sanremo con la campagna “Everywhere you want to be” con Sofia Goggia, Lara Naki Gutmann, René De Silvestro e Leonardo Donaggio, un tributo, attraverso gli atleti del Team Visa, all’importanza del percorso che ognuno compie per raggiungere i propri obiettivi e la vittoria. Nell’episodio del format dello scorso giugno invece la protagonista è stata Annalisa, il cui traguardo è invece il successo e, per questo, il video ne raccontava l’impegno nella costruzione dei suoi show, passo dopo passo, all’interno di un hub creativo dove ogni elemento prende forma».
“She’s Next”
L’impegno che caratterizza Visa si estende anche sul fronte sociale e per la comunità, come testimoniano due progetti, il primo dei quali si è concretizzato un mese fa con l’annuncio delle cinque imprenditrici che si sono distinte nella terza edizione italiana di “She’s Next”, il programma globale di Visa che supporta e favorisce l’imprenditoria femminile fornendo alle piccole imprese guidate da donne opportunità di finanziamento, formazione, networking e tutoraggio, quest’anno in una veste speciale dedicata ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Per loro, beni e servizi per un valore fino a 10.000 euro, insieme a opportunità di formazione e tutoring per favorirne la digitalizzazione. In vista appunto dei Giochi che inizieranno il 6 febbraio, l’edizione di quest’anno di “She’s Next” si è arricchita infatti di tre riconoscimenti speciali incentrati sul settore del sociale e sul mondo dello sport, con l’obiettivo di sostenere le imprenditrici nel cogliere tutti i vantaggi che questo evento globale è in grado di offrire. Secondo uno studio realizzato da Ipsos per Visa, il 95% delle PMI delle regioni che ospiteranno i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 prevede un impatto economico positivo dall’evento: un’occasione che Visa intende cogliere favorendo le imprese attraverso la digitalizzazione, con l’obiettivo di lasciare un’eredità che vada oltre la manifestazione sportiva e continui a generare valore per le comunità e le persone.
I Giardini Pepe-Borsieri
Il secondo, sulla scia di un analogo intervento già effettuato a Parigi, è stata la sponsorizzazione della riqualificazione dell’area urbana tra via Pietro Borsieri e via Guglielmo Pepe, nel cuore del quartiere Isola di Milano. Il Giardino Pepe-Borsieri risponde a diverse esigenze della vita urbana, offrendo una zona sportiva – con un campetto da basket decorato nella sua pavimentazione da Francesca Cassani, in arte @NineInThePaint – e luoghi di socialità in cui famiglie, professionisti, giovani e anziani possono incontrarsi, studiare o lavorare all’aperto. Lo spazio, privo di barriere architettoniche, è stato progettato con attrezzi sportivi fruibili anche da persone in carrozzina, comunicazioni in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa), simboli visivi e traduzioni LIS (Linguaggio Italiano dei Segni), oltre a una mappa tattile in Braille che favorisce l’orientamento di persone cieche o ipovedenti. A impreziosire l’area, il murale di 11x3 metri firmato dalla street artist Camilla Ginesi (@skyllowarts), selezionata nell’ambito del Visa Street Artist Contest e protagonista della campagna “Supera te stesso”, lanciata da Visa in occasione dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024. «Stiamo lavorando insieme alle amministrazioni pubbliche per potenziare i sistemi di pagamenti digitali sui mezzi di trasporto, questo è più vicino al nostro core business, e va ovviamente nella direzione di semplificare la vita sia degli italiani - e quindi di rendere delle città più sostenibili - ma anche poi per facilitare la vita di tutti i turisti che arriveranno in Italia per le Olimpiadi, che potranno quindi muoversi in maniera agile – ha commentato sempre Serena Di Matteo - Lo faremo sia concentrandoci sulle città, quindi sui principali centri urbani, cosa che stiamo già facendo, e stiamo iniziando a lavorare anche sulle aree extraurbane, per collegare le varie location delle Olimpiadi».
Il Media mix
Tornando alla comunicazione, con i Giochi, partirà anche un nuovo spot internazionale firmato da un’agenzia che ha vinto la relativa gara e il cui nome sarà svelato prossimamente. Il media mix – come ancora ci ha spiegato Serena Di Matteo – si basa soprattutto sull’integrazione tra tv, che assicura la copertura, e digital e social per raggiungere target più mirati; un ruolo importante inoltre, per questi Giochi “diffusi”, lo avrà l’OOH, che coinvolgerà anche gli aeroporti: del resto, sono attesi 2 milioni di turisti per un volume di spese attese di 5,3 miliardi di euro, molto importanti per le PMI. Sul fronte radiofonico, infine, proseguirà la partnership con Radio Deejay. Tutto questo sta portando intanto a una notevole crescita del budget adv già quest’anno.