Autore: Redazione
19/11/2018

Myvisto, sfida verticale con l’Università di Scienze Gastronomiche

L’UNISG di Pollenzo sceglie la piattaforma per raccontare attraverso il video lo stretto legame uomo-cibo-territorio

Myvisto, sfida verticale con l’Università di Scienze Gastronomiche

L’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (UNISG) ha scelto Myvisto per una videostrategy totalmente mobile-friendly. Con Facebook, Instagram e YouTube che sempre di più spingono sul formato verticale, la nuova sfida presente sulla piattaforma Myvisto è pienamente al passo con i tempi. I 1.600 videomaker della community si sfideranno, infatti, sul tema uomo-cibo-territorio nel formato 9:16: i video vincitori andranno, poi, a popolare i social dell’ateneo nell’ambito di una videostrategy pensata e realizzata per una fruizione da telefono.

Uomo-cibo-territorio

“Valorizzare le relazioni tra le persone, le comunità e i territori è alla base della nostra mission. Trovare nuovi linguaggi che favoriscano questo dialogo è importante per garantire la comprensione e lo scambio virtuoso di informazioni ed esperienze. La collaborazione con Myvisto nasce proprio dalla necessità di indagare come viene percepito il rapporto uomo-cibo-territorio dai giovani talenti. Ci siamo chiesti quale fosse il mezzo migliore per raccontare tutti questi punti di vista e la risposta più in linea con le tendenze della comunicazione attuale è stata una sola: il video verticale”, dichiara in una nota Paolo Ferrarini, Communication Manager di UNISG.

Approcci sfidanti

“La relazione con i nostri partner e soci sostenitori ci offre la possibilità di sperimentare continuamente nuovi approcci in tutti i campi. Raccogliere la “sfida” lanciata da Myvisto ci permetterà di avere una visione attuale sui temi a noi cari con un punto di vista del tutto innovativo. Inoltre, ci offre la possibilità di valorizzare i giovani talenti che sono il vero motore della nostra università”, ha aggiunto Gabriele Cena, Responsabile Fundraising - Relazioni Esterne e Partnership di UNISG.

UNISG

L’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, nata e promossa nel 2004 dall’associazione internazionale Slow Food con la collaborazione delle regioni Piemonte ed Emilia Romagna forma i gastronomi, nuove figure professionali che hanno conoscenze e competenze trans-disciplinari nell’ambito delle scienze, cultura, politica, economia ed ecologia del cibo e operano indirizzandone la produzione, la distribuzione e il consumo verso scelte sostenibili. La chiave di volta di quello che può essere definito gastronomo è la profonda comprensione del cibo come valore e del suo ruolo importante nel creare e modellare la società. Studiare le scienze gastronomiche significa elaborare e praticare una nuova forma di vita, che coniuga le diversità e le specificità culturali con il bisogno e il desiderio universali di cibo buono, sano e giusto per tutti. Perché il cibo riguarda tutti ed è di tutti.

Il contest

L’Università ha quindi deciso di appoggiarsi a myvisto.it, la piattaforma digital di video content creation, per realizzare un contest video sul rapporto uomo-cibo-territorio. I videomaker dovranno raccontare il ruolo del cibo nel creare, far crescere e modellare la società e come il cibo sia anche un linguaggio capace di unire popoli e generazioni. Una sfida, questa, che unisce due realtà, Myvisto e UNISG, che hanno valori simili: la valorizzazione e l’attenzione al giovane talento emergente da un lato, e dall’altro la dinamicità e il continuo sguardo all’innovazione e alle nuove tendenze.

  Partecipa alla sfida