Viacom Italia punta sul target prescolare, a Natale esce il movie con sei inediti di “Paw Patrol”
Le altre property su cui si sviluppano le strategie della major nel settore dei bambini sono “Blaze” sempre per i più piccoli, e gli evergreen “Spongebob” e “Ninja Turtles”

Viacom punta sul prescolare per quanto riguarda le sue strategie in tema di licensing, alla ribalta in questi giorni in vista del Natale. Ieri la major americana ha presentato le attività legate alle quattro property su cui si fondano i principali progetti di sviluppo in questo ambito, legati ai due canali per bambini Nickelodeon e NickJr. Si tratta di “Spongebob” e “Ninja Turtles” per i bambini e ragazzini in età scolare, pubblico elettivo di Nickelodeon; mentre per quanto riguarda i più piccini, dai 2-3 ai 5-6 anni, gli sforzi dell’azienda si concentrano sul campione di ascolti “Paw Patrol” e su “Blaze e le macchine”, programmi di NickJr. Spiega Nadia Caron, senior director licensing di Viacom Italia: «Puntiamo sul prescolare perché le ultime tendenze in tema di consumi da parte dei bambini mostrano che i più grandi sono più tecnologici e meno attratti dai giocattoli, pur conservando noi uno zoccolo duro di pubblico in questo target che comunque apprezza ancora i giocattoli». In occasione del Natale Viacom ha realizzato un film di 75 minuti circa con sei episodi inediti di Paw Patrol, programmato in esclusiva nei cinema italiani dal 22 dicembre all’8 gennaio. Evento organizzato da Notorious Picture. Per questo marchio, la “hot property” del momento che si rivolge a un target misto di maschi e femmine, è in programmazione una serie di comunicazioni legate ai giocattoli, realizzati dal master licensing Spin Master. Parte praticamente adesso l’investimento sullo sviluppo di “Blaze”, per il quale il team guidato da Caron è al lavoro sulle strategie marketing legate ai giocattoli – in capo alla Mattel/Fisher Price, sul mercato dallo scorso marco -, mentre il back to school è stato affidato ad Accademia e a breve arriveranno tutte le altre categorie. «Lavoriamo su due macro categorie, le cosiddette soft line, vale a dire abbigliamento, back to school e furnishing, e le hard line, ossia giocattoli, alimentare, promozioni e publishing». Per le bambine, invece, è in arrivo in estate “Shimmer & Shine”, il cui licensing per il giocattolo è stato affidato alla Mattel. «Le franchise “Ninja Turtles” e “Spongebob” fanno parte di un accordo quadro in cui questi due marchi sono considerati degli evergreen e in cui sono inclusi anche “Paw Patrol” e “Blaze”. Su tutti i marchi noi applichiamo strategie a lungo termine conservative che puntano a far crescere la domanda con una oculata distribuzione del prodotto». Per sostenere la property “Turtles” è allo studio con la Giochi Preziosi una attività di tour per la stagione invernale. Per quanto riguarda “Spongebob” si pensa a un rilancio tra due anni quando probabilmente uscirà un secondo film dedicato a questa serie. Viacom non rilascia informazioni relativamente alle dimensioni del business legato alle licenze, e al peso che ha all’interno dei ricavi dell’azienda. Ma è senz’altro un’attività in crescita: «Basti pensare che quattro anni fa, quando sono entrata in azienda, i licenziatari erano una decina. Oggi sono 60 quelli locali, e diventano 70 circa se aggiungiamo quelli internazionali» conclude Caron.