Autore: Redazione
30/04/2025

Rai Pubblicità presenta la politica commerciale e l’offerta editoriale per l’estate 2025

Copre un periodo di 14 settimane, dal 1° giugno al 6 settembre 2025 ed è articolata in diversi periodi tariffari, accompagnati da promozioni settimanali dedicate

Rai Pubblicità presenta la politica commerciale e l’offerta editoriale per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Rai Pubblicità mette in campo un’offerta commerciale ricca di grandi opportunità di pianificazione, con soluzioni su misura per ogni target. La politica estiva copre un periodo di 14 settimane, dal 1° giugno al 6 settembre 2025. Come di consueto, è articolata in diversi periodi di stima, per rispecchiare al meglio l’andamento stagionale dell’ascolto televisivo, e in altrettanti periodi tariffari, accompagnati da promozioni settimanali dedicate. Giugno si compone di 4 settimane e presenta una nuova promozione del -5% nella seconda metà del mese. Luglio conta quest’anno 5 settimane, mentre agosto viene suddiviso in due fasi: la prima, che include le tre settimane centrali del mese, e la seconda che arriva fino al 6 settembre, seguendo il rientro dalle vacanze. Le promozioni di agosto sono state rimodulate in accordo con il calendario e si concentrano dal 3 al 23 agosto, raggiungendo un picco promozionale del -65% nella settimana di Ferragosto. Anche per l’estate 2025, Rai propone un palinsesto solido: prosegue da maggio la messa in onda di alcuni prodotti di punta del daytime, si conferma Affari Tuoi fino a fine giugno, e viene proposta una programmazione di fiction con rewatch dei titoli più iconici su tutti i canali. Su Rai2, spazio a nuovi format di intrattenimento in prima visione. Questo consente di confermare le stime della stagione 2024, tenendo conto dell’assenza dei grandi eventi sportivi dello scorso anno. Ma l’estate Rai non è solo intrattenimento. Anche nel 2025, la programmazione sarà arricchita da grandi eventi sportivi, che si integrano armoniosamente con musica, fiction, cultura e intrattenimento, disponibili su tutte le piattaforme di fruizione. Una proposta pensata per raggiungere tutti i target con ottimi volumi e profili qualitativi.

Daytime

La proposta di daytime e territorio vede Rai protagonista di un importante impegno editoriale e produttivo che porta Caterina Balivo con La volta buona, Alberto Matano con La vita in diretta e Milo Infante con Ore 14 ad allungarsi: quest’ultimo sbarcherà poi anche in prime time con 4 appuntamenti nel giovedì di Rai2. Tornano su Rai1 le produzioni più amate del daytime estivo, capaci di unire attualità e leggerezza: Unomattina Estate con Alessandro Greco e Carolina Rey, Camper in viaggio con Tinto e Alessia Mancini, Camper con Peppone Calabrese, Estate in diretta con Greta Mauro e Gianluca Semprini, e Weekly con Lorella Boccia e Fabio Gallo. Il racconto delle eccellenze italiane prosegue senza sosta grazie al brand Linea Verde, condotto nella versione estiva da Flavio Montrucchio e Margherita Granbassi, e ai suoi numerosi spin-off: Linea Verde Illumina, Linea Verde Sentieri e la novità Linea Verde Tradizioni con Adriana Volpe. Anche Linea Blu, con Donatella Bianchi e Fabio Gallo, ci porterà alla scoperta dei porti d’Italia. L’esplorazione del territorio continua ache su Rai2 con Bellissima Italia (con Fabrizio Rocca), Italian Green (con Mario Acampa e Marco Martinelli) e il RaiPlay Original I mestieri di Mirko (con Mirko Matteucci). Su Rai1, la fiction dei record del daytime Il paradiso delle signore lascia il testimone per l’estate alla serie spagnola Ritorno a Las Sabinas, una delle produzioni europee di punta di Disney+. Il quiz più longevo della televisione italiana, L’Eredità, viene invece sostituito da Reazione a catena, condotto da Pino Insegno.

Fiction

Le fiction selezionate dall’editore per i rewatch dell’estate 2025 rappresentano il meglio dell’offerta Rai, con l’obiettivo di fidelizzare il pubblico in attesa della nuova stagione di garanzia. Il presidio delle serate storiche viene confermato: domenica, lunedì e giovedì su Rai1, mercoledì su Rai2. Tra i titoli di punta: Màkari (stagione 3), Imma Tataranni – Sostituto procuratore (stagioni 2 e 3), Blanca (stagione 2), Don Matteo (stagione 13), Un professore (stagione 2) e Rocco Schiavone (stagioni 3, 4 e 5). Accanto alle serie di produzione, non mancano le fiction d’acquisto che completano l’offerta estiva. Rai1 punta sul crime francese con la seconda stagione di Simon Coleman (realizzata da France Televisions); mentre Rai2 guarda oltre oceano con Will Trent (ABC). In seconda serata, sempre su Rai2, spazio a due teen drama: Prisma (Amazon Prime Video) e Skam Italia (Netflix). Come sempre, ampia e curata sarà anche la proposta cinematografica estiva: Rai1 presenterà diversi cicli tematici, tra cui una monografia dedicata a Julia Roberts, oltre alle collection Avventura nella natura e Scherzi del destino.

Giallo

Da sempre il giallo è un genere caratteristico dell’estate, e Rai cavalca l’onda del true crime con tante produzioni in prima e seconda serata: Belve (che chiude il ciclo di puntate inedite il 10/6 proprio con uno spin-off a tema) Chi l’ha visto?, che continua a macinare ascolti top, Il caso (con Stefano Nazzi) e, nella seconda serata del sabato di Rai2, i RaiPlay Originals Nella mente di Narciso (con Roberta Bruzzone), Dark Lines – Delitti a matita (con Valentina Romani) e Racconti criminali.

Intrattenimento

L’offerta di intrattenimento può contare in access sulla forza di Affari tuoi, il programma più visto della tv che proseguirà fino a fine giugno. In prima serata su Rai1 tornano i grandi appuntamenti dell’estate: i TIM Summer Hits, con la conduzione di Carlo Conti e Andrea Delogu, i charity show Una voce per Padre Pio (con Mara Venier) e La partita del cuore (con Eleonora Daniele); e debutta in pianta stabile il nuovo game show Chi può batterci? (con Marco Liorni). Su Rai2, invece, debutta in prime time Pino Insegno affiancato dal suo storico partner Roberto Ciufoli con il nuovo show comico Facci ridere. Tra i titoli in secondo passaggio spiccano Dalla strada al palco per Rai1 e Mad In Italy per Rai2. Da segnalare, inoltre, nella seconda serata di Rai2, Hot Ones Italia (RaiPlay Original condotto da Alessandro Cattelan) e il dating show Love Game.

Cultura

La cultura, un genere distintivo dell’offerta Rai, torna con appuntamenti di grande rilievo. Su Rai1, Alberto Angela sarà protagonista di sette serate: si parte con uno speciale di Ulisse dedicato agli 80 anni dal lancio delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki, seguito dalla nuova edizione di Noos – L’avventura della conoscenza. In seconda serata, torna l’amatissimo programma Overland. Su Rai2, debutta la serie documentaristica firmata NBC The Americas, con la star Premio Oscar Tom Hanks. Su Rai3, torna al martedì la versione di prima serata di Kilimangiaro, mentre al sabato prosegue fino a metà giugno il nuovo ciclo di puntate di Sapiens – Un solo pianeta.

Attualità

Rai3 mantiene alta l’attenzione sull’attualità, con Report che prosegue per tutta l’Estate tra puntate inedite e rimontaggi dei migliori servizi della stagione, Far West che va avanti fino a fine giugno, e la nuova edizione di Filorosso.

Sport

Ricca e variegata, l’offerta sportiva dell’estate Rai si configura come una vera e propria “Olimpiade lunga tre mesi”, con sei discipline protagoniste: calcio, atletica, scherma, ciclismo, nuoto e rugby. Per quanto riguarda il calcio, tutte le nostre Nazionali saranno in azione nei mesi estivi, con le Qualificazioni Mondiali 2026 (in partenza a giugno), gli Europei Under 21 (dall’11 al 28/6) e gli Europei Femminili (dal 2 al 27/7). E poi la Diamond League di atletica (in cui spicca come sempre il Golden Gala – Pietro Mennea di Roma del 6/6); gli Europei di Scherma (in programma a Genova dal 14 al 19/6); il Tour De France (dal 5 al 27/7); i World Aquatics Championships (dall’11/7 al 3/8); i Mondiali Femminili di Rugby (dal 22/8).