Autore: Vittorio Parazzoli
20/05/2025

UNA, Assoconsult, Oice e Asla presentano oggi a Roma PROM, Confindustria Professioni e Management: oltre 1 milione di addetti, 100 miliardi di fatturato e 54 di valore aggiunto

All’evento questa mattina interverrà anche Adolfo Urso, Ministro del MIMIT e verrà presentata una ricerca sulle dimensioni del nuovo organismo, di cui è Presidente Giorgio Lupoi

UNA, Assoconsult, Oice e Asla presentano oggi a Roma PROM, Confindustria Professioni  e Management: oltre 1 milione di addetti,  100 miliardi di fatturato e 54 di valore aggiunto

Davide Arduini, Giorgio Lupoi e Luigi Riva

Con un evento che si tiene questa mattina in Confindustria a Roma e che prevede anche un intervento di Adolfo Urso, Ministro del MIMIT, viene presentata ufficialmente PROM, Confindustria Professioni e Management, la Federazione dei Servizi Intellettuali annunciata poco più di un anno fa e che riunisce per ora le 4 sigle fondatrici: Consulenti (Assoconsult), Architetti e Ingegneri (Oice), Comunicatori (UNA) e Avvocati (Asla). La nuova realtà confindustriale è rappresentativa di oltre un milione e centomila professionisti, quasi tutti laureati, in grado di generare annualmente oltre 100 miliardi di fatturato e 54 miliardi di valore aggiunto (50 mila euro per professionista). Un settore la cui crescita negli ultimi cinque anni è stata superiore alla media italiana, che ha un indotto di 1.77 euro, che è abilitante di investimenti 10 volti superiori in termini di ammontare complessivo (per esempio, un progetto ingegneristico da 1 euro consente una spesa in opere edili di ammontare in media 10 volte superiore). Confindustria PROM - Professioni e Management, nasce dall’esigenza di rappresentare le tante realtà che operano nel settore dei servizi a Capitale Intellettuale, fondamentali per il tessuto economico e per le filiere produttive e manifatturiere, e che hanno progressivamente assunto un peso sempre più rilevante nell’economia del Paese. La Federazione ha l’obiettivo di agire come collettore tra le diverse categorie dell’Head Made Italiano e di tutelarne gli interessi nei diversi ambiti, dai rapporti con le istituzioni nazionali e locali alle questioni normative e regolamentari, dalla contrattazione nazionale ai temi fiscali, retributivi e di welfare, fino ai temi della formazione e della digitalizzazione, aumentando infine il peso dei Servizi Intellettuali nel sistema confindustriale.

I commenti

“Da oggi il capitale intellettuale italiano ha finalmente quella casa comune di cui aveva da tempo bisogno. Una casa che è aperta e ancora in costruzione, ma che rappresenta una tra le industrie più sane e attive del Paese – dirà Giorgio Lupoi, Presidente di OICE e di Confindustria PROM, designato della neonata Federazione -. L’ingegno italiano è un brand conosciuto e riconosciuto in tutto il mondo ma nel nostro Paese è sotto rappresentato, anche nei rapporti con le istituzioni e il decisore pubblico”. “Ci stiamo impegnando per riunire tutte le associazioni del mondo dei servizi avanzati, dove risiedono le skills e le competenze più avanzate e dargli maggiore peso, anche all’interno di Confindustria. Si tratta di professionalità multidisciplinari e costantemente aggiornate, che sono indispensabili a qualunque impresa, manifatturiera o del commercio, che voglia essere competitiva” spiega Luigi Riva, Presidente di Assoconsult. “Con la nascita di PROM, il mondo della comunicazione d’impresa compie un passo decisivo verso una rappresentanza più efficace e strutturata. In un’epoca in cui creatività, strategia e capacità di leggere la società sono asset fondamentali per la competitività, è essenziale fare sistema tra le professioni del sapere. La nostra partecipazione alla Federazione rafforza il riconoscimento del valore della comunicazione all’interno dell’economia italiana del sapere e conferma l’importanza dell’Head Made italiano come leva di sviluppo culturale ed economico per il Paese”, dichiara Davide Arduini, Presidente di UNA – Aziende della Comunicazione Unite. “ASLA ha sempre cercato di unire e rappresentare le esigenze di un’avvocatura moderna e capace di essere al passo con i tempi, aperta al confronto con le altre professioni intellettuali e con le sfide dell’innovazione, della tecnologia e della competitività anche internazionale, che sono comuni a tutti i professionisti, per cui ritiene la nuova Federazione il luogo naturale per il confronto e lo sviluppo di queste tematiche”, sostiene Stefano Petrecca rappresentante dell’associazione e Vicepresidente della Federazione.

Le Associazioni

OICE rappresenta le organizzazioni italiane di ingegneria, architettura e consulenza tecnico-economica. Costituita nel 1965, raggruppa oggi molte tra le grandi società di ingegneria italiane e la maggior parte delle più qualificate piccole e medie aziende del settore. In uno spirito di collegialità e di mutua cooperazione, contribuendo alla promozione e alla tutela dei diritti e degli interessi legittimi della categoria.

ASSOCONSULT, costituita nel 1997, rappresenta le società di Consulenza più importanti presenti in Italia. La mission è dare valore alle tante attività di Consulenza che supportano in modo visibile ed efficace le organizzazioni di tutti i comparti pubblici e privati per accrescere la capacità competitiva globale del sistema Italia.

UNA nasce nel 2019 per rappresentare il mondo della comunicazione in tutte le sue discipline. Conta oltre 270 aziende e agenzie operanti nei settori della creatività, della comunicazione digitale, delle relazioni pubbliche, dei centri media, degli eventi, del mondo retail, del BtoB e della loyalty experience. 

ASLA, Associazione degli Studi Legali Associati, riunisce tutti gli studi legali che, riconoscendosi nella formula associata per l’esercizio della propria attività, desiderano confrontarsi sulle problematiche comuni, discutere e proporre modelli organizzativi innovativi. ASLA lavora per l’affermazione di nuovi modelli organizzativi e per la modernizzazione degli studi legali che adottano la forma societaria o associativa per l’esercizio dell’attività.