Olimpiadi Milano-Cortina 2026: un’occasione imperdibile con Locala e i dati di Adara
I brand possono trasformare la pressione competitiva dei Giochi in un vantaggio concreto e trasformare ogni touchpoint in un’opportunità

Le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026 non rappresentano soltanto un grande evento sportivo, ma anche il più rilevante momento di mobilità e visibilità che l’Italia vivrà negli ultimi anni. Oltre 2,5 milioni di visitatori sono attesi tra Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige, con una spesa stimata tra i 200 e i 300 milioni di euro nei settori turismo e retail. Un’opportunità, ma allo stesso tempo un contesto caratterizzato da forte competizione. Secondo gli analisti, il successo per i brand passerà dalla capacità di intercettare i pubblici più rilevanti con messaggi mirati e localizzati. In questa direzione si muove Locala, player di spicco nel marketing location-based, che attraverso la propria planning platform mette a disposizione strumenti per pianificazione, attivazione e misurazione delle campagne.
Plan, activate, learn
Per affrontare un evento di portata globale come le Olimpiadi, Locala propone un approccio unico basato su tecnologia proprietaria e tre fasi principali. Nella fase Plan, l’obiettivo è identificare i consumatori più rilevanti tramite audience e business insights, analizzare concentrazione, tempi di presenza sul territorio e potenziale commerciale delle diverse aree. Durante Activate, i messaggi vengono distribuiti sui canali più efficaci, mobile, DOOH, CTV e social, in luoghi strategici come aeroporti, stazioni, impianti sportivi, fan village, hotel e hub retail, con il panel optimizer della piattaforma che assicura la massima probabilità di engagement. Infine, nella fase Learn, i risultati delle campagne vengono monitorati e ottimizzati in tempo reale, con metriche che spaziano dal brand lift al traffico in store fino al ROI complessivo.
La partnership con Adara
Un’altra caratteristica distintiva è l’integrazione con Adara, una società di RateGain, che aggrega dati di viaggio eticamente raccolti da oltre 270 partner globali, comprendenti più di quattro miliardi di ricerche e 23 miliardi di punti dati a livello mondiale, il che consente ai brand di anticipare i flussi turistici e il comportamento dei consumatori e comprende non solo chi viaggia e da dove, ma anche le preferenze di spesa, le esperienze desiderate e il potere d’acquisto. Le informazioni permettono di sviluppare strategie personalizzate rivolte sia ai turisti internazionali che ai consumatori locali.
I segmenti da intercettare
Le Olimpiadi non attraggono un solo tipo di pubblico, ma una pluralità di profili con comportamenti e aspettative differenti. Tra i segmenti più interessanti individuati da Locala ci sono gli sport fan, spettatori emotivamente coinvolti e inclini a interagire con esperienze brandizzate; il travel audience, costituito da turisti italiani e internazionali che possono essere raggiunti già nella fase di pianificazione del viaggio grazie ai dati di Adara; gli high-spender, consumatori con alto potere d’acquisto alla ricerca di proposte premium ed esperienze esclusive; e i local shopper, residenti nelle aree olimpiche, più reattivi a offerte legate alla quotidianità. Per ciascun target, il valore risiede nella capacità di costruire messaggi pertinenti, nel momento e nel luogo più rilevante.
Strategie omnicanale e touchpoint
La varietà del pubblico rende cruciale un approccio omnicanale, in grado di integrare awareness, engagement e conversione. Per tale motivo, l’offerta di Locala si basa su strumenti diversificati: campagne di mobile advertising con formati geolocalizzati, DOOH su schermi premium in aeroporti, stazioni e fan zone, e attivazioni cross-device che combinano online e offline, con QR code interattivi ed esperienze drive-to-store. Dai fan village di Cortina alla cerimonia di apertura a San Siro, dai flussi turistici in arrivo a Malpensa e Linate fino alle località sciistiche del Trentino-Alto Adige, ogni touchpoint diventa parte di un ecosistema integrato che mette i brand al centro dell’esperienza olimpica. “La preparazione è un fattore determinante: i dati raccolti nei prossimi mesi saranno fondamentali per pianificare campagne più precise, adattarsi ai flussi dinamici del pubblico e massimizzare il ritorno sugli investimenti pubblicitari - commenta Benvenuto Alfieri, country manager Italia e responsabile partnership Europa di Locala -. Le Olimpiadi Milano-Cortina 2026 si preannunciano come un evento senza precedenti in termini di visibilità, engagement e opportunità di business. Per le aziende che sapranno essere rilevanti e presenti nei momenti chiave, i Giochi rappresentano una chance unica per rafforzare il legame con i consumatori e consolidare il proprio posizionamento sul mercato”. Con la Locala planning platform, arricchita dal layer predittivo di Adara, i brand hanno oggi la possibilità di affrontare Milano-Cortina 2026 con un approccio data-driven e location-based, trasformando la pressione competitiva in un vantaggio concreto.