Autore: Redazione
22/04/2025

Nasce TournAcademy, la startup eSports che rivoluziona il gioco amatoriale

La piattaforma ha già visto l’iscrizione di circa 1.000 utenti e l’organizzazione di 13 tornei, con oltre 5.000 interazioni

Nasce TournAcademy, la startup eSports che rivoluziona il gioco amatoriale

Andrea Pizzetti

Nata dalla passione per gli eSports e progettata per coniugare competizione, innovazione tecnologica e benessere dei giocatori, TournAcademy si posiziona come il primo ecosistema europeo dedicato al gaming amatoriale competitivo. Mira a creare, non solo in Italia ma in tutta Europa, un ambiente accessibile e divertente, ma strutturato, distinguendosi nettamente dal mondo pro-player. Integra modelli semi-automatici, strumenti di socializzazione e un approccio etico al gaming. La piattaforma è attualmente in fase di beta testing, aperta a tutti i giocatori interessati a contribuire al suo sviluppo. Il progetto è stato ideato per essere intuitivo e facile da usare. Gli organizzatori possono creare tornei personalizzati in pochi passaggi, scegliendo tra diverse modalità di competizione che verranno rese disponibili progressivamente. I giocatori, d’altro canto, possono iscriversi gratuitamente, partecipare ai tornei e utilizzare gli strumenti social integrati, come chat e forum, per connettersi con altri appassionati. Il sistema semi-automatico di gestione e validazione dei risultati assicura trasparenza e correttezza, riducendo l’onere organizzativo. Fedele alla sua mission, TournAcademy pone grande enfasi sul benessere dei partecipanti. I formati dei tornei sono studiati per includere pause regolari, contrastando l’affaticamento digitale e promuovendo un’esperienza di gioco equilibrata e sana. L’approccio distingue TournAcademy in un settore spesso focalizzato esclusivamente sulla performance. L’ispirazione per TournAcademy deriva dall’esperienza diretta di Andrea Pizzetti con la community online “Terabyte”, fondata nel 2022. L’esperienza ha messo in luce l’esigenza di strumenti più efficaci e accessibili per gestire eventi di gaming amatoriale e portare alla nascita della startup. “Crediamo fermamente che il gaming competitivo debba essere un’attività piacevole, stimolante e aperta a tutti, non solo ai professionisti - dichiara Andrea Pizzetti, CEO e fondatore di TournAcademy -. Vogliamo offrire una piattaforma che non sia solo tecnologicamente valida, ma che promuova anche la socializzazione e un approccio sano alla competizione. Puntiamo a diventare un punto di riferimento in Italia e in Europa, per poter unire il mondo online con eventi dal vivo che lanceremo nel corso del 2025, così da creare un’esperienza completa e coinvolgente”. Durante la fase di testing preliminare al lancio ufficiale, TournAcademy ha già visto l’iscrizione di circa 1.000 utenti e l’organizzazione di 13 tornei, con oltre 5.000 interazioni sulla piattaforma. L’obiettivo è raggiungere 5.000 utenti attivi entro il terzo trimestre del 2025, con un focus iniziale sul mercato nazionale.