Autore: Davide Sechi
10/11/2025

Tangoo accelera in Europa: il modello human-centered che unisce tecnologia e performance

Marino Gualano, founder & international business development director di Tangoo, racconta la crescita internazionale della scale-up e il ruolo strategico del mercato UK. Dall’approccio data-driven ma profondamente umano alla partnership con Locauto, il founder svela il valore delle relazioni nel lungo periodo

Tangoo accelera in Europa:  il modello human-centered che  unisce tecnologia e performance

Marino Gualano

Innovazione, internazionalizzazione e una cultura che mette le persone al centro: è questa la formula con cui Tangoo sta ridefinendo il programmatic advertising in Europa. Dalla crescita nel Regno Unito, oggi primo mercato internazionale dello specialist programmatic partner, alle partnership costruite su fiducia, trasparenza e co-creazione, la visione di Tangoo dimostra che tecnologia e relazioni possono crescere insieme. L’esperienza portata sul palco di Intersections 2025 ne è la prova: un modello che fonde dati, creatività e collaborazione per generare valore reale e duraturo per brand e partner. Ne parliamo con Marino Gualano, founder & international business development director di Tangoo (nonché tesoriere di IAB Italia e, di fresca nomina, in IAB Europe nel board, e nell’executive committee sempre con la carica di tesoriere).

Qual è stato il motivo principale per scegliere il Regno Unito come primo mercato internazionale per Tangoo?

«Il Regno Unito rappresenta uno dei mercati più maturi e dinamici nel digital advertising, con forte propensione verso l’innovazione e l’adozione di soluzioni in programmatic. Era un passo naturale per un’azienda come la nostra, che punta su competenze tecniche e approccio customer-centric. La presenza di partner strategici e network consolidati che hanno facilitato l’espansione. La decisione è stata anche culturale: il mercato UK valorizza la trasparenza, la performance e la relazione di lungo periodo, principi in linea con la filosofia Tangoo».

Quali risultati di crescita avete osservato finora nel mercato UK?

«Abbiamo registrato un +56% di crescita delle vendite rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il Regno Unito è oggi il secondo mercato per Tangoo (dopo l’italia) e il primo a livello internazionale. Oltre alla crescita numerica, abbiamo consolidato relazioni strategiche con nuovi clienti e partner. Abbiamo, inoltre, partecipato come sponsor a eventi chiave come PI Live Europe e iPX London che hanno rafforzato la brand awareness e la percezione di Tangoo come player europeo di riferimento».

In che modo Tangoo sviluppa un approccio di long term relationship con i clienti, come nel caso di Locauto?

«Si tratta di un approccio basato su trasparenza e sulla fiducia reciproca. Prima di proporre soluzioni, dedichiamo tempo alla comprensione profonda del business e degli obiettivi di medio-lungo termine del cliente. Parliamo della collaborazione con Locauto: è iniziata nel 2023 con attività di retargeting e prospecting, poi ampliate a DOOH e altri canali. Il percorso condiviso è diventato un vero caso di co-creazione, dove programmatic, creatività e dati si integrano per generare risultati concreti. La presenza congiunta sul palco di Intersections dimostra il valore della relazione con il cliente, il rapporto di partnership e la fiducia costruita nel tempo».

Come influisce l’approccio culturale di Tangoo nella gestione delle relazioni commerciali internazionali?

«Tangoo ha una cultura fortemente human-centered, fondata sulle connessioni collaborazione e fiducia. L’approccio e il focus sul contatto umano è il cuore di quello che facciamo e delle relazioni che creiamo all’interno del team e con clienti partner: l’obiettivo è costruire relazioni reali, non solo commerciali. All’interno del team favoriamo trasferte tra uffici per far crescere l’integrazione e la conoscenza reciproca e partecipazione ad eventi formativi per favorire la crescita individuale. Quello che facciamo internamente vogliamo portarlo anche esternamente nelle relazioni con i clienti. Il nostro summit annuale è un momento chiave di condivisione e confronto tra team e clienti, dove superiamo i confini geografici per rafforzare la nostra identità come “one company” con l’obiettivo di far sentire i clienti parte della nostra realtà e rafforzare il rapporto e creare fiducia, ma soprattutto vogliamo che comprendano davvero il nostro modo di lavorare e i valori che ci guidano».

Qual è stato il ruolo di Tangoo come struttura pubblicitaria protagonista all’evento Intersections 2025?

«Tangoo è stata protagonista attiva di Intersections come sponsor e anche come speaker, portando sul palco l’esperienza internazionale e la capacità di coniugare tecnologia, dati e creatività. L’obiettivo? Condividere insight concreti sull’evoluzione del programmatic e sul suo impatto trasversale su diversi settori e condividere l’approccio strategico che caratterizza la collaborazione con Locauto. Abbiamo raccontato un case study reale, quello di Locauto appunto, per mostrare l’importanza del rapporto di fiducia e i risultati che questo possa creare. Intersections è anche un’occasione per rafforzare il dialogo con brand, agenzie e partner, evidenziando la nostra visione strategica orientata alla performance e alla relazione».

Quali opportunità e sfide Tangoo ha affrontato durante Intersections 2025?

«Tangoo punta a consolidare la presenza in Italia, rafforzando legami con partner e clienti. Vogliamo comunicare la nostra identità come partner europeo capace di unire performance, cultura e persone, e dimostrare che un approccio data-driven possa restare profondamente human-centered, mantenendo la relazione e la fiducia come elementi centrali di ogni strategia. Si è trattato del nostro quarto Intersections come sponsor lo abbiamo vissuto con l’obiettivo di migliorarci mantenendo l’equilibrio tra innovazione tecnologica e autenticità nel rapporto con i clienti. Ogni evento porta con sé la sfida di interpretare linguaggi e priorità di mercati diversi, ma per Tangoo è proprio questo il valore aggiunto. Al tempo stesso, Intersections rappresenta un’opportunità per ascoltare e comprendere le esigenze emergenti di brand e agenzie, così da anticipare i bisogni del mercato. Il nostro obiettivo è trasformare questa sfida in un percorso di evoluzione continua, dove ogni confronto diventa occasione per affinare la nostra offerta e rafforzare le partnership. Intendiamo portare un messaggio chiaro: la tecnologia è uno strumento, ma sono le persone e le relazioni a fare davvero la differenza nel lungo periodo».