Autore: Redazione
26/03/2025

Studenti si rinnova e presenta “Gaia”, il primo tutor per lo studio e l’orientamento integrato nell’ecosistema digitale del brand

A completare il percorso di evoluzione strategica del leader nell'educational una nuova visual identity più vicina al linguaggio delle GenZ

Studenti si rinnova e presenta “Gaia”, il primo tutor per lo studio e l’orientamento integrato nell’ecosistema digitale del brand

Esmeralda Moretti

Studenti, il brand di Mondadori Media leader in Italia nell'educational con 3,8 milioni di utenti unici mensili (fonte: Audiweb, gennaio 2025), si rinnova: oltre a una nuova linea grafica, lancia Gaia, il primo tool di intelligenza artificiale integrato sul web e dedicato al mondo scolastico. L'obiettivo di Studenti è quello di supportare i giovani nel loro percorso scolastico, attraverso i suoi pilastri fondamentali: strumenti di studio, orientamento e formazione. Grazie a Gaia, Studenti darà agli utenti la possibilità di studiare, informarsi, approfondire argomenti di studio, creare appunti come mappe concettuali, schemi e dispense che rispondano alle esigenze specifiche e personali del singolo, con l'ausilio dell'intelligenza artificiale in un ambiente sicuro e protetto. L'AI di Studenti supporterà inoltre i giovani come un tutor e li aiuterà nelle loro scelte di studio, per le scuole superiori e per il post diploma. Gli studenti saranno agevolati nella fruizione di temi complessi senza essere travolti dall'eccesso di informazioni, con suggerimenti personalizzati in base alle loro esigenze grazie alle potenzialità del conversational content - che aiuterà a organizzare gli argomenti, operare scelte e garantirà un supporto operativo (per quanto riguarda la razionalizzazione dei contenuti e la loro rappresentazione), cognitivo (favorendo modalità di accesso ai concetti e la loro assimilazione) ed emotivo (l'interfaccia umana di Gaia contribuirà a creare un ambiente di studio e orientamento confortevole). Studenti metterà l'intelligenza artificiale al servizio dei suoi utenti all'interno di un safe place certificato, dove tecnologia e contenuti sono controllati, affidabili e pensati per supportare lo studio e l'orientamento. In questo spazio sicuro, gli studenti potranno accedere a funzionalità evolute come l'hybrid content, cioè l'integrazione tra contenuti tradizionali e strumenti digitali avanzati, pensati per semplificare e potenziare lo studio. Grazie a questo approccio, gli studenti possono trasformare testi complessi in riassunti chiari, schemi visuali, mappe concettuali dinamiche. Inoltre, possono creare piani di studio personalizzati, ascoltare podcast riassuntivi e trovare risposte rapide attraverso una ricerca intelligente. Un modo nuovo e flessibile di apprendere, adattabile alle esigenze di ogni studente.

L'Hub orientamento

In un'epoca in cui risulta più impegnativo selezionare il corso universitario più adatto, a causa della vasta possibilità di scelta, Studenti si propone di fornire strumenti per gestire in maniera proficua questa complessità. In primo luogo con un test per l'orientamento universitario realizzato da una psicologa, e poi con il motore di ricerca "Cerca Corsi", uno strumento collegato direttamente ai dati ufficiali del MIUR, che aiuta gli studenti a orientarsi nel mare dei corsi universitari in modo semplice e veloce, consentendo di esplorare tutte le offerte formative delle università. Ognuno dei 5.800 corsi di laurea tra cui è possibile effettuare ricerche è presentato con informazioni certificate e complete. All'interno dell'Hub orientamento sono inoltre disponibili: oltre 300 guide per l'orientamento; test psicoattitudinali elaborati con (e certificati da) le psicologhe di riferimento del brand; le info sugli Open Days in tutta Italia; consigli e strumenti per i fuori sede in Italia e all'estero; preparazione ai test per facoltà e corsi a numero chiuso; panoramiche e suggerimenti sulle professioni del futuro.

Una nuova visual identity

Studenti si presenta con una nuova identità visiva a partire dal logo, più versatile e riconoscibile su tutte le piattaforme per un maggiore engagement dell'utenza. Il nuovo Studenti, inoltre, offre un'innovativa organizzazione dei contenuti volta a facilitare la navigazione tra le sezioni del sito. Visual più accoglienti e trasparenti, capaci di rendere più fruibili i contenuti disponibili e facilitare la memorizzazione, in modo visivamente familiare grazie a colori e a una interfaccia utente ispirati a strumenti di studio (come i post-it e le sottolineature), aggiungendo in tal modo più valore e rendendo più chiara e intuibile la qualità e quantità dei contenuti. Tra le novità, il potenziamento del canale di TikTok, il social principale attraverso il quale il brand raggiunge la sua community che conta oltre 900 mila follower e 55 milioni di video views l'anno. Dalla piattaforma preferita dalle New Gen, Studenti affronta argomenti come orientamento, attualità "studentesca", borse di studio, studio all'estero, con un linguaggio e con un tone of voice fresco. Rivestono un ruolo di primo piano anche i numerosi contenuti dedicati al benessere psicologico e all'educazione sessuale/affettiva oltre che all'educazione finanziaria. Protagonista dei video di Studenti è la creator Esmeralda Moretti: divulgatrice sui social, conduttrice tv e speaker radiofonica, nuovo volto del brand sugli account TikTok e Youtube. In un continuo dialogo con la community, Esmeralda stimolerà e guiderà con consigli, quiz interattivi, interviste a esperti, sondaggi e approfondimenti sui temi dell'attualità studentesca, non solo in ambito didattico.

Le opportunità per i partner

Le novità di Studenti rappresentano anche molteplici opportunità commerciali per i potenziali investitori, grazie a un'offerta ampia di contenuti e soluzioni diversificate di branded content e di sponsorizzazione del tool Gaia e del Cerca Corsi. Studenti offre, inoltre, la possibilità di creare percorsi tematici e hub dedicati in base alla stagionalità e ai momenti più rilevanti per i ragazzi e le loro famiglie nel corso dell'anno scolastico (orientamento superiori da novembre a gennaio, orientamento universitario da gennaio a ottobre, maturità da aprile a giugno, studio estero da giugno ad agosto e back to school a settembre e ottobre) rendendo le branded partnership focalizzate potenzialmente attivabili in qualsiasi momento dell'anno.