Strategie digitali per il Natale 2025: creatività e CTV al centro delle campagne
La ricerca di Teads analizza comportamenti e preferenze dei consumatori italiani per le imminenti festività natalizie
La stagione natalizia resta un momento chiave per le strategie di digital advertising. La ricerca esclusiva condotta da Pure Spectrum per Teads su 1.000 consumatori italiani mostra una spesa stabile o in aumento per il 79% degli intervistati. I giovani tra i 18 e i 34 anni appaiono più ottimisti: il 42% prevede una stagione più favorevole. Solo un quarto dei consumatori concentra gli acquisti in un’unica occasione, mentre il restante 75% visita più catene e piattaforme. Il comportamento frammentato rende fondamentale pianificare strategie capaci di fidelizzare e guidare il percorso d’acquisto.
Preferenze di prodotti e retailer
Il cibo domina il carrello delle festività, acquistato dal 73% degli italiani, seguito da snack e bevande alcoliche (49% e 45%). Le decorazioni interessano il 41% degli intervistati, confermando attenzione alla convivialità e alla casa. Conad guida le preferenze tra i retailer con il 43%, seguita da Lidl (36%) ed Eurospin (34%), evidenziando la rilevanza di valore e promozioni nella scelta dei punti vendita. Per i regali, il 52% acquista per il partner, il 50% per i figli e il 38% per i genitori. Tra le categorie più richieste emergono elettronica per i bambini (31%), profumi (31%) e gioielli per adulti (25%). Gli acquisti mostrano una crescente integrazione tra canali fisici e digitali. Gli over 55 trovano ispirazione nei negozi (51%), mentre la fascia 35-54 anni ricerca online idee per i regali (35%). La distribuzione temporale degli acquisti e la diversificazione dei canali richiedono strategie mirate per intercettare consumatori dinamici in momenti differenti del loro percorso d’acquisto.
Creatività e CTV come leve strategiche
Alessia Camelliti, senior insights manager di Teads, sottolinea: “Per i brand la chiave del successo risiede nell’adottare un approccio integrato che unisca dati di qualità, tecnologia avanzata e creatività intelligente”. La creatività dinamica rappresenta uno strumento efficace per contrastare l’ad fatigue, fenomeno in grado di ridurre fino al 50% l’engagement dopo esposizioni ripetute. La connected tv conferma la propria centralità come canale premium nei momenti di picco dello shopping, come Black Friday, Cyber Monday e weekend pre-natalizi. “La combinazione di ampia reach, targeting avanzato e creatività dinamica rappresenta la best practice più efficace per valorizzare gli investimenti pubblicitari dei brand e massimizzare i risultati delle campagne natalizie”, conclude Camelliti.