Autore: Redazione
06/02/2017

Singularity University e il pensiero esponenziale: a settembre la due giorni italiana dedicata a futuro e innovazione

La community globale, che utilizza tecnologie esponenziali per affrontare le sfide più importanti del mondo, presenta l’appuntamento milanese che avrà come partner Connexia e Deloitte

Singularity University e il pensiero esponenziale: a settembre la due giorni italiana dedicata a futuro e innovazione

E magari, un giorno, potremo anche inserire la pubblicità nei sogni. Tra il buffet che comincia a emanare profumi avvincenti, gente che scruta avidamente le lancette dell’orologio, qualcuno che fa buon viso a cattivo gioco e si impegna nel provare a capire di cosa si stia parlando, arriva, come un fulmine a ciel sereno, la considerazione che rischia di cambiare la serata, non importa se in bene o in male. Il famigerato momento topico si palesa a Milano, una sera di inizio febbraio, in pieno quadrilatero della moda, presso lo spazio Gessi, avvolto dal frastuono dell’acqua scrosciante di docce che paiono cascate e che regalano un effetto di ritorno alla natura.

david-orban-300x300
David Orban

Ma qui si sta parlando di futuro, di scoperte, di intelligenza artificiale, tematiche che Singularity University, padrone dei casa e della serata, porterà a Milano, alla Fiera di Rho, il 27-28 settembre. David Orban, presidente di Singularity University Italy Summit crea un attimo di scompiglio, cattura l’interesse dei refrattari e conduce l’incontro verso una fruttuosa discesa, apparecchiando nel contempo il tavolo in vista del vero appuntamento, in scena fra otto mesi.

Una due giorni immersiva  nel futuro e nell’avanguardia

Singularity University, la comunità globale che utilizza tecnologie esponenziali per affrontare le sfide più importanti del mondo, applicandole alla progettazione di soluzioni strategiche e alla creazione di una nuova mappa dell’innovazione - headquarter a Mountain View, nel cuore del centro di ricerca NASA e della Silicon Valley californiana - presenta Singularity University Italy Summit 2017, il primo Exponential Technology Summit italiano, che sarà ospitato a Milano presso il Centro Congressi Stella Polare di Rho e avrà tra i suoi partner Deloitte Italia e Connexia. “Shaping World Future”, una due-giorni immersiva assolutamente inedita per l’Italia, in cui si parlerà di intelligenza artificiale, automazione, robotica, medicina d’avanguardia, biotecnologie, neuroscienze, fonti energetiche alternative, esplorando le nuove frontiere dell’apprendimento, il futuro del mondo del lavoro, nuovi modelli di crescita e sviluppo della criminalità.

Il pensiero esponenziale presentato da Singularity University

«SingularityU Italy Summit spalanca una finestra su un futuro che è già qui, ora - dichiara Diego R. Gil Hermida, managing director di SingularityU Italy Summit -. Stiamo costruendo un meeting di respiro internazionale, aperto ad aziende, imprenditori, organizzazioni non governative, mondo no-profit, istituzioni accademiche e leader di governo, in cui si incontreranno idee, innovazione e disruption, e verranno messe in campo esperienze, metodologie e azioni concrete per rendere consapevoli i leader e le organizzazioni mondiali rispetto al pensiero esponenziale. Per imparare a guardare, immaginare, costruire e diventare il futuro».

Il futuro frutto delle condivisioni

«Il Futuro è sempre più complesso e SingularityU Italy Summit si offre di lavorare al fianco di organizzazioni e leader per individuare insieme una direzione strategica e imparare così a evolversi, riconoscendo e utilizzando a proprio vantaggio la disruption - dichiara David Orban, presidente di SingularityU Italy Summit -. Costruire il futuro sulle metodologie innovative e sulla tecnologia esponenziale, per divenire noi stessi disrupter: per raggiungere questo risultato SingularityU si impegna a promuovere, anche presso il network italiano, affinità diffuse, trasversali e transgenerazionali, tra talenti eterogenei, aiutandoli a costruire un mondo diverso e ad acquisire una diversa consapevolezza».

Temi, speaker e visioni

SingularityU Italy Summit sarà animato da momenti diversi, in cui si alterneranno interventi di esperti internazionali e speaker prestigiosi a workshop mirati, che avvicineranno i partecipanti a esperienze innovative e a tecnologie di ultima generazione, spaziando tra AI, robotica, bioscienze e bioinformatica, OTI, neuroscienze, processi energetici alternativi, riproduzioni in 3D, nuovi protocolli di sicurezza per reti e network, nuove frontiere e nuovi interrogativi per l’etica di oggi e di domani. Speaker confermati: Neil Jacobstein, Divya Chander, Ramez Naam, Lisa Kay Solomon, Brad Templeton, Sarah Bergbreiter, David Roberts.