Autore: Redazione
21/08/2025

Freedome e Levissima insieme per rigenerare il tempo libero

Il marketplace di esperienze outdoor diventa partner del progetto del brand “Rigeneriamo Insieme”, un invito a vivere in modo sostenibile, consapevole e condiviso

Freedome e Levissima insieme per rigenerare il tempo libero

i founder di Freedome

La sostenibilità è oggi uno dei temi più centrali del dibattito pubblico e coinvolge politica, imprese, cittadini e ricerca. Non riguarda solo l’ambiente, ma tocca anche l’economia, la società e gli stili di vita. Eppure, si tratta di una centralità che fatica ancora a tradursi in una dimensione fondamentale della nostra quotidianità: il tempo libero, lo stesso che non produce, non ottimizza, non capitalizza, ma che, forse proprio per questo, meriterebbe di essere preservato, curato, rigenerato come una risorsa a cui restituire valore.
 
Tradurre la sostenibilità in esperienze concrete e condivise

Un tempo più lento, vissuto all’aperto, come risorsa da tutelare: è da una simile riflessione che prende forma la nuova collaborazione tra Freedome, piattaforma leader in Italia per le esperienze outdoor, e Levissima, all’interno del progetto ‘Rigeneriamo Insieme’: una community fatta di persone, brand e realtà territoriali che promuovono uno stile di vita più sostenibile, sin dai più piccoli gesti quotidiani. Al centro dell’iniziativa ci sono attività capaci di generare benessere individuale e impatto ambientale positivo, con l’obiettivo di tradurre la sostenibilità in esperienze concrete e condivise. Oggi, il tempo libero è sotto pressione e in trasformazione; sempre più spesso, viene vissuto e giudicato come una mancanza di produttività, anziché come una componente essenziale della vita e il rapporto con la natura ne risente profondamente. Un’indagine del 2025 rivela che solo il 47 % della popolazione mondiale dichiara di trascorrere “spesso” del tempo nella natura, mentre circa un quarto vi si reca raramente o quasi mai; una percentuale che, di fatto, ci restituisce la misura di una disconnessione crescente: sappiamo che il contatto con l’ambiente naturale migliora benessere, salute mentale e qualità della vita, eppure non riusciamo a integrarlo davvero nella nostra quotidianità, non per mancanza di interesse, con l’81 % degli europei (ricerca Jeep UK), si dice attratto da attività all’aria aperta, ma per mancanza di tempo, di accessibilità e, forse, di riconoscimento culturale del valore profondo dell’ozio e della lentezza in natura. La digitalizzazione, se da un lato ha moltiplicato i canali di connessione, dall’altro non ha liberato tempo; al contrario, gli italiani trascorrono oltre sei ore al giorno online (report Digital 2022 di We Are Social), di cui un’ora e 47 minuti sui social media. La sensazione dominante resta quella di una mancanza di tempo difficilmente colmabile.
 
Non solo una questione ambientale

Freedome entra a far parte della piattaforma ‘Rigeneriamo Insieme’ con una proposta chiara: riportare attenzione e valore sul tempo che le persone dedicano a sé stesse, invitandole a disconnettersi per trascorrere momenti autentici a contatto con la natura. Attraverso la pagina dedicata all’interno del sito, ogni utente può avere accesso ad agevolazioni da utilizzare sulle oltre 5.000 esperienze outdoor proposte da Freedome, in tutta Italia. Dalla passeggiata con gli alpaca al parapendio, dall’escursione in canoa al trekking notturno, la proposta copre un ampio spettro di attività, accomunate da un unico filo conduttore: riscoprire il tempo come spazio di benessere, natura e scoperta. “La sostenibilità non è solo una questione ambientale, ma anche di equilibrio personale, di attenzione ai propri ritmi, di possibilità di scegliere come stare bene - commenta Valentina Masarin, CMO di Freedome -. Oltre il 50% delle esperienze proposte da Freedome è a zero emissioni e si svolge nei territori più autentici d’Italia. Ogni attività è pensata per promuovere uno stile di vita attivo e sostenibile, generando valore per le comunità locali grazie alla collaborazione con guide e operatori del territorio”. “Crediamo che la rigenerazione sia un percorso quotidiano fatto di scelte concrete, e il tempo libero è una delle dimensioni più preziose da preservare. Con Freedome condividiamo la volontà di riportare al centro il valore dell’esperienza a contatto con la natura, rendendola accessibile, sostenibile e ricca di significato”, conclude Giacomo Giacani, head of marketing & innovation Gruppo Sanpellegrino - Nestlé Waters.