Autore: Redazione
01/07/2016

Ottimi risultati per il progetto Giro d’Italia Ride Green

Spiega Paolo Bellino, direttore generale di RCS Sport: «Tutte le componenti coinvolte durante la corsa hanno risposto in maniera davvero ottimale, dalle squadre ai comuni, dagli sponsor a noi dell’organizzazione»

Ottimi risultati per il progetto Giro d’Italia Ride Green

Il Giro d’Italia è andato in archivio giusto un mese fa con la grande vittoria di Vincenzo Nibali. La Corsa Rosa, edizione numero 99, ha fatto registrare ottimi numeri in tutti i suoi settori e uno davvero speciale è quello legato a Ride Green. Il progetto ecosostenibile di raccolta differenziata, in collaborazione con la Cooperativa Erica, messo in atto durante il Giro, ha evidenziato come la scelta sia stata vincente con 54.734 kg di rifiuti recuperati di cui 84% riciclati. Il video del progetto Giro d’Italia Ride Green. Il Sottosegretario al Ministero dell’Ambiente, Barbara Degani, ha dichiarato: “Voglio esprimere grande soddisfazione per la buona riuscita del Progetto Ride Green legato al Giro d’Italia che RCS Sport assieme alla cooperativa Erica hanno portato a termine con risultati molto interessanti. Ai Comuni premiati per essersi particolarmente distinti quanto a raccolta differenziata, riciclo e riuso, va il mio ringraziamento per il lavoro fatto, ma il vero risultato di questa iniziativa, dal mio punto di vista, sta nell’aver introdotto una buona pratica, un precedente, in una manifestazione sportiva molto popolare come il Giro d’Italia. In tutti i Comuni e le città toccate da questa manifestazione è stato fatto un lavoro che va al di là delle singole tappe, ovvero un’opera di sensibilizzazione che probabilmente raccoglierà i suoi frutti anche in futuro. Ride Green ha fatto capire fino in fondo l’importanza della raccolta differenziata, del riciclo e riuso”. Paolo Bellino, Direttore Generale di RCS Sport, ha sottolineato come: “Il Giro d’Italia ha voluto abbracciare questo progetto fin dall’inizio e la scelta è stata vincente. I numeri parlano da soli e tutte le componenti coinvolte durante la corsa hanno risposto in maniera ottimale a partire dalle squadre, dai comuni coinvolti, agli sponsor fino a noi dell’organizzazione. Un Giro sempre più ecosostenibile è uno dei nostri obiettivi anche per i prossimi anni e si lega a tutti i nostri progetti di Social Responsability”.