Rai: la programmazione per festeggiare i Trattati di Roma

Il 25 marzo del 1957, a Roma, nella sala degli Orazi e Curiazi in Campidoglio vengono firmati i Trattati che sanciscono la nascita della Comunità Economica Europea. Sessant’anni dopo, la Rai festeggia il sessantesimo “compleanno” di quella che diventerà l’Unione Europea con un ricco calendario di appuntamenti su tutte le proprie reti e testate con inchieste, documentari, speciali, programmi di approfondimento. Tre i momenti culminanti, tutti in diretta su Rai1: venerdì 17 marzo, alle 10 da Montecitorio, la cerimonia del 60° anniversario della firma dei Trattati di Roma, con l’intervento dei Presidenti dei Parlamenti europei; mercoledì 22 marzo, ancora alle 10 e sempre da Montecitorio, la cerimonia con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella; nella mattinata di sabato 25 marzo, infine, la diretta dal Campidoglio, nel giorno dell’anniversario. Intorno a questi eventi, altri momenti di riflessione: da “Porta a Porta” di lunedì 20 marzo su Rai1 ad “Agorà” venerdì 24 marzo su Rai3, da “Night Tabloid” su Rai2 alla fiction “Un mondo nuovo”, in onda sabato 25 marzo su Rai Premium. E ancora, lo Speciale Tg1 di domenica 19 marzo e Tv7 di venerdì 24 marzo.
Rai Cultura
Molto ricca anche la programmazione di Rai Cultura. Fino al 25 marzo su Rai3 e su Rai Storia, in particolare, sono previste sette puntate dedicate all’Europa di “Il Tempo e la Storia”, condotto da Michela Ponzani: “L’Europa dei Padri Fondatori” con il professor Fulvio Cammarano, “Europa unita” con il professor Ernesto Galli della Loggia, “La Gran Bretagna e l’Europa” con il professor Agostino Giovagnoli, “L’Europa e la Chiesa” con il professor Alberto Melloni, “Le Madri dell’Europa” con la professoressa Federica Di Sarcina, “Erasmus” con la professoressa Lucy Riall e “La firma dei Trattati di Roma” con il professor Francesco Gui. Sempre sul tema, il 24 marzo, Rai Storia propone i documentari “Per un’Europa libera e unita”, sulla storia del Manifesto che ha dato l’avvio al lungo processo d’unificazione europea e “Around Europe” un viaggio in Europa di cinque giovani studenti, provenienti da cinque nazioni diverse, alla ricerca dell’identità europea. Rai5, invece, a partire dal 24 marzo manderà in onda alle 22.15 i primi 4 episodi del progetto Cinekino, una serie di documentari dedicati alle cinematografie dei paesi europei. Ai Trattati di Roma, inoltre, Rai Cultura dedica un WebDoc che analizza l’Europa dal punto di vista storico, istituzionale ed economico.
Lo spot
Grande attenzione alla ricorrenza anche da parte di tutte le testate giornalistiche, mentre la Rai ha prodotto anche uno spot istituzionale, trasmesso su tutti i canali fino a sabato 25 marzo con una pianificazione che prevede oltre 350 passaggi complessivi.