Autore: Redazione
13/03/2019

Pubblicità Progresso: Alberto Contri sta per lasciare la presidenza, al via la campagna “IntegrAction”

La Fondazione patrocina il progetto di Acra sul tema dell’integrazione firmato da Acqua Group in corso da ieri su social media e in tv con due spot realizzati dalla Bedeschifilm

Pubblicità Progresso: Alberto Contri sta per lasciare la presidenza, al via la campagna “IntegrAction”

Alberto Contri

Alberto Contri sta per lasciare Pubblicità Progresso. Da vent’anni presidente dell’associazione costituita in Fondazione nel 2005, il pubblicitario ha deciso di rimettere il suo mandato nelle mani del consiglio di amministrazione, che – secondo quanto risulta a DailyMedia – ha già avviato consultazioni alla ricerca di candidati alla successione. Contri ha comunicato la notizia ieri durante la presentazione a Milano dalla nuova campagna sociale “IntegrAction” promossa dalla ONG Acra con in patrocinio della Fondazione, in corso da ieri in versione social media e anche in onda sui broadcaster televisivi che aderiscono a Pubblicità Progresso. La campagna sostiene il progetto “Le nostre città invisibili – Incontri e nuove narrazioni del mondo in città”, dedicato al tema dell’integrazione. Firmano la comunicazione Acqua Group e Bedeschifilm che si sono aggiudicate tramite gara, condotta da Acra con Pubblicità Progresso.

La campagna social

La campagna #IntegrAction nasce dalla necessità di contribuire al contrasto di rappresentazioni scorrette e discriminanti delle migrazioni e delle diversità culturali. Per realizzare la strategia digital è stata realizzata una indagine interna su un campione di 50 persone (fascia d’età 21-28 anni) per capire il livello di conoscenza e di percezione della tematica “integrazione” da parte del target coinvolto: da questa ricerca sono emersi sia il logo della campagna - tre cerchi concentrici di colore verde acqua, arancione e giallo – sia il nome.  La campagna #IntegrAction si rivolge a un pubblico dai 15 ai 35 anni, e prevede pianificazioni prima di tutto su Instagram e Facebook, con Twitter e YouTube a supporto. Su Twitter si utilizza principalmente il canale di Fondazione Pubblicità Progresso, nonché i profili dei partner di progetto. Protagonisti della campagna su Facebook e Instagram sono gli accompagnatori interculturali intervistati durante il festival del turismo responsabile Itacà a Bologna lo scorso maggio. Sono state create 12 pillole video con le loro storie e i loro racconti e oltre 21 foto ritratti raffiguranti gli accompagnatori, all’interno dei quali è stato inserito il nome del singolo accompagnatore e il paese di provenienza. La parte social è curata da Valentina Foschi, digital strategist , e Francesca Bonfanti in qualità di social media manager.

La comunicazione tv

La sigla KeyADV del gruppo Acqua guidato da Davide Arduini e Andrea Cimenti ha ideato i due spot della campagna Acra e Pubblicità Progresso per “Le nostre città invisibili”, il progetto di educazione alla cittadinanza globale cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione. Si tratta di due progetti complementari fondati sul concept “La grandezza di essere piccoli”: il primo ha per protagonisti bimbi di 5-6 anni che, in un contesto multi-etnico, con ironia giocano a fare gli adulti replicando i luoghi comuni usati dagli adulti nel vivere quotidiano. "L’integrazione è così semplice che la capirebbe anche un bambino", recita lo speaker. In chiusura, il messaggio suggerisce che forse bisognerebbe tornare bambini piccoli per essere grandi adulti.

Nel secondo adulti di varia estrazione sociale, genere, nazionalità ed età esprimono pensieri e pronunciano frasi relative al tema dell’integrazione che in realtà sono state proferite da bambini. Davide Arduini, presidente di Acqua Group, dichiara: “Siamo molto orgogliosi di aver partecipato con la nostra creatività a un nuovo importante progetto di Fondazione Pubblicità Progresso e di ACRA e di averlo fatto insieme a Bedeschifilm". “Siamo felici – dichiara Giovanni Bedeschi, fondatore di Bedeschifilm – di aver contribuito all’esecuzione di questa bellissima campagna a favore dell’integrazione, tema sempre più attuale. Come Bedeschifilm siamo da sempre sensibili alla comunicazione sociale e ai suoi benefici”. Direttori creativi esecutivi sono Luca Negretti e Massimo Del Monaco mentre per la Bedeschi Film producer è Giovanni Bedeschi e la regia è di Alberto Poli per il soggetto “bimbi”, mentre Claudio Gallinella ha girato il soggetto “adulti”.