Autore: Redazione
15/04/2019

Pomilio Blumm ha vinto la gara indetta dalla Marina Militare per la sua nuova campagna di posizionamento e immagine

Il progetto ottenuto dall’agenzia di Pescara si svilupperà su diversi canali sotto il titolo “Noi siamo la Marina” ed evidenzierà anche i principali eventi di questa nostra Forza Armata

Pomilio Blumm ha vinto la gara indetta dalla Marina Militare per la sua nuova campagna di posizionamento e immagine

Pomilio Blumm ha vinto la gara indetta dalla Marina Militare per la realizzazione delle sue attività di comunicazione e reclutamento, un progetto che fa leva su uno staff molto esteso della Marina Militare stessa formato da esperti di comunicazione e con a disposizione una delle library video-fotografiche più aggiornate e ricche in Italia. Nello specifico, il progetto consiste nell'ideare e realizzare una campagna di posizionamento della Marina Militare, articolata su differenti canali, volta a promuovere e dare rilievo all'immagine della Marina Militare in tutti gli eventi significativi per la Forza Armata, utilizzando contenuti testuali, immagini e video, con il contributo e in collaborazione con l'Ufficio Pubblica Informazione e Comunicazione della Marina Militare. 

Gli eventi

Tra gli eventi più significativi, le attività che più di altre ne caratterizzano la comunicazione, ovvero: "La Giornata della Marina", il concorso VFP1, il lancio del "Calendario di Forza Armata 2020", la "Campagna Navale di alcune Unità", tra cui l'Amerigo Vespucci in particolare. La capitalizzazione di questi eventi è infatti all'apice delle scelte della Marina Militare per proiettare la propria immagine e, con essa, i propri valori che da sempre rappresentano il simbolo della sua unicità, eccellenza e forza. La campagna di posizionamento "Noi siamo la Marina" dovrà rafforzare la conoscenza, la consapevolezza e il sostegno dei cittadini alla Marina Militare e alla figura dei suoi appartenenti accrescendone la reputazione, sviluppare tra i marinai l'orgoglio e la responsabilità dell'appartenenza alla Marina Militare, lo spirito di corpo e la coesione istituzionale, e favorire il reclutamento. I mezzi utilizzati saranno stampa, radio, esterna e digital, integrati da eventi promozionali. 

Incarichi europei

È interessante notare come l'agenzia di Pescara da una parte si vada a occupare di tematiche inerenti le strategie di sicurezza del mare e dei porti italiani, mentre dall'altro segua da anni quelle complementari e coerenti a livello europeo grazie all'incarico per l'Agenzia Europea per la sicurezza delle coste, ovvero Frontex. Incarichi resi ancora più delicati dal fatto che questi settori sono da anni oggetto del dibattito politico ed elettorale sia per elezioni e referendum nazionali (non ultima la Brexit) che per le prossime elezioni europee.