Autore: Redazione
18/05/2017

Peugeot sorprende il mondo dei SUV con il nuovo 7 posti 5008. Creatività firmata Havas Milan

La pianificazione di OMD su televisione, stampa, radio e web

Peugeot sorprende il mondo dei SUV con il nuovo 7 posti 5008. Creatività firmata Havas Milan

Peugeot continua a stupire grazie al suo inconfondibile mix di tecnologia ed emozioni. È on air da domenica scorsa in tv, stampa, radio e sul web la nuova campagna Suv 7 posti Peugeot 5008. Al centro della comunicazione di prodotto, lo spazio interno altamente modulabile, con 7 posti di cui 3 sedili posteriori indipendenti, 2 a scomparsa e removibili in 3a fila e l’apertura “hands-free” del bagagliaio da 780 dm3, e il nuovo Peugeot i-Cockpit, composto da un quadro strumenti rialzato con head up digital display, un grande touchscreen 8” intuitivo e un volante di dimensioni ridotte. Una rivoluzione nell’ergonomia interna dei Suv, a tutto vantaggio dello spazio e delle sensazioni. Lo spot tv, diretto da Jerome Salle per Iconoclast nei paesaggi mozzafiato di Croazia e Slovenia, gioca sull’immaginario fantascientifico e descrive l’esperienza a bordo del nuovo Suv usando la metafora del Gate attraverso cui si passa in una realtà più sorprendente e più affascinante, secondo il claim di campagna “Entrate in una nuova dimensione”, introdotto dalla voce del brand ambassador Stefano Accorsi. La pianificazione tv, curata da OMD, coinvolge le principali emittenti generaliste, digitali e satellitari. La stampa, che vede protagonisti i principali quotidiani, riprende il fascino di quegli stessi paesaggi, mentre la radio sviluppa l’approccio cinematografico, grazie al linguaggio coinvolgente dei trailer degli action fantascientifici. Importante presenza anche sul web, con una pianificazione fortemente data driven, che prevede l’utilizzo del programmatic. Oltre ai formati video e display sono presenti anche formati speciali - Masthead video Youtube - che permettono agli utenti di approfondire i contenuti tecnologici con modalità interattive. Havas Milan ha lavorato al progetto, con la direzione creativa di Francesca De Luca ed Erick Loi, art director Silvia Boretti, copywriter Vincenzo Garzillo. Lato digital, hanno lavorato Ilaria Marrano e Nicola Di Tullio sotto la direzione creativa di Tommaso Mezzavilla. Iconoclast è la casa di produzione, con la regia di Jérôme Salle.