Autore: Redazione
15/06/2016

A ottobre torna IF!, il Festival della Creatività

La terza edizione andrà in scena al Teatro Franco Parenti di Milano, dal 6 all’8 ottobre. Tra le novità previste per quest’anno, spiccano i mini master della prestigiosa Berlin School of Creative Leadership; mentre Katrien Bottez presiede gli ADCI Awards

A ottobre torna IF!, il Festival della Creatività

Torna dal 6 all’8 ottobre IF!, il Festival della Creatività organizzato dall’Art Directors Club Italiano e da AssoCom/Pr Hub in partnership con Google, presso il Teatro Franco Parenti di Milano. “No show, no business” è il tema scelto per la terza edizione del Festival che, come spiega il vice presidente AssoCom/Pr Hub, Emanuele Nenna, «è il più difficile, perché si tratta di bissare e possibilmente superare il successo ottenuto nelle edizioni precedenti», e specialmente l’anno scorso, che ha registrato 4.700 partecipanti. Stasera si tiene la festa di presentazione di IF! 2016 presso l’agenzia Piano B, nuovo produttore esecutivo del Festival, durante la quale sarà possibile visitare la mostra fotografica “All That Eye Can See” curata dal graphic designer e art director Guido Morozzi, che rimarrà aperta al pubblico per due settimane e il ricavato della vendita sarà devoluto per il 50% a Emergency. Il biglietti per partecipare a IF! sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione Le novità del programma Insieme con i co-founders del Festival - Nicola Lampugnani (Vice Presidente dell’ADCI), Alessandra Lanza e Davide Boscacci, affiancati da Dino Lupelli (Elita) - Nenna sta preparando il programma che dovrà caratterizzare l’intensa tre giorni, chiamata a ospitare alcune nuove iniziative. Per esempio i format “IF! Learning Lunch”, incontri e conversazioni informali alla presenza di ospiti d’eccezione ed esperti di comunicazione; “IF! Short List Party”, il party che nella serata inaugurale celebrerà la migliore creatività italiana con l’esposizione delle short list degli ADCI Awards 2016, e “IF! From Profit to Non Profit”, che garantirà ampio spazio al tema del sociale all’interno del Festival. La formazione ad alto livello sarà assoluta protagonista con il contributo prestigioso della Berlin School of Creative Leadership. Due novità nell’offerta formativa del Festival, a cura della Berlin School: una Masterclass di due giorni, riservata profili di alto livello, e il nuo nuovo format “90’ of Creative Leadership”, con cinque mini-master che saranno presentati al prossimo Cannes Lions. Il programma di massima conferma, poi, alcuni appuntamenti già conosciuti in altri anni, come la “Director’s Battle”, “Nella Gabbia dei Leoni” e “10 domande scomode a…” che nell’edizione passata ha visto la partecipazione del fotografo Oliviero Toscani. Google sarà presente con la virtual reality e la tecnologia 360. Paola Marazzini, Agency & Strategic Clients Director di Google Italia, conferma anche per questa edizione la partnership con ADCI per il contest “Seven Day Brief”, riservato ai creativi dai 18 ai 28 anni che devono realizzare in sette giorni una campagna su YouTube per promuovere una ONG. Gli ospiti Tra le personalità che hanno già confermato la propria presenza all’evento milanese ci sono: il creativo brasiliano Jamie Mandelbaum, Chief Creative Officer di Young & Rubicam Europe; il compositore pubblicitario e cinematografico Philip Abussi; il  direttore artistico e produttore olimpico Marco Balich e la costumista Silvia Aynomino, che saranno di ritorno dalle Olimpiadi di Rio; lo stand-up comedian di Comedy Central Saverio Raimondo che sarà protagonista di uno speech sull’umorismo in coppia con Sergio Spaccavento, autore radiotelevisivo e direttore creativo esecutivo di Conversion; il sound designer, produttore musicale e dj Painè Cuadrelli, figura di riferimento nella scena della musica elettronica italiana; e la belga Katrien Bottez, Executive Creative Director dell’agenzia indipendente Famous, che quest’anno presiederà la giuria impegnata nell’edizione 2016 degli ADCI Awards. I numeri dell’edizione 2015 L’anno scorso la tre giorni del Festival ha ospitato 4 giornate di formazione, 60 eventi, 100 speaker da tutto il mondo, 50 partner, 5mila utenti in streaming, 1 premio, uno staff di 35 persone e ha visto, come si diceva, una partecipazione di 4.700 persone. Gli ADCI Awards Il premio dell’Art Directors Club è giunto alla 31ª edizione. Quest’anno passano da sei a otto i membri della giuria dell’ADCI Awards che assegnerà i premi Shortlist, Bronzo, Argento, Oro, due Grand Prix - di cui uno dedicato al Non Profit - e un Best Use of YouTube. Tra i membri della giuria, oltre a sei creativi, figurano un cliente e un professionista della comunicazione esterno.