Mille Miglia si affida a Sec e a Meet
L’edizione 2016 della corsa rievocativa si disputerà tra giovedì e domenica con nuovi partner che si aggiungono a quelli già confermati. Le due agenzie hanno vinto i relativi bandi di gara per fee di 125 mila e 649 mila euro

La trentaquattresima rievocazione della Mille Miglia, la corsa su strada più celebre di ogni tempo, sarà disputata quest’anno da giovedì a domenica prossimi. La data, come da tradizione, anticipa di una settimana il Gran Premio di Monaco di Formula Uno. Per il quarto anno consecutivo, a curare la kermesse automobilistica sarà la società 1000 Miglia, totalmente partecipata dall’Automobile Club di Brescia e da esso appositamente creata nel 2012. La gestione della corsa da parte di 1000 Miglia Srl delle ultime tre edizioni ha stabilito un nuovo standard, sia in termini sportivi sia dal punto di vista del risultato economico. Rispettando la tradizione nata nel 1927, il percorso prenderà il via e terminerà a Brescia, attraversando mezza Italia prima e dopo il giro di boa a Roma. Ogni anno, il percorso subisce modifiche allo scopo di tornare a far transitare la corsa in località dov’era assente da qualche anno. E così avviene anche questa volta. Il supporto di comunicazione, pubbliche relazioni, cerimoniale e rapporti con i media è stato affidato a Sec. La società guidata da Fiorenzo Tagliabue ha infatti superato, nella relativa gara che metteva in palio un fee di 125.000 euro, Adnkronos (che aveva vinto lo stesso incarico l’anno scorso). E’ stata, invece, Meet Comunicazione, in rti con Gamma Eventi, ad aggiudicarsi il bando per l’organizzazione e gli allestimenti. La prima di queste due strutture - che hanno ottenuto l’incarico con un’offerta di 649.000 euro - ha avuto la gestione complessiva della Mille Miglia dal 2007 al 2012. Sul fronte dei partner, Chopard si conferma “world sponsor and official timekeeper”, così come UBI Banco di Brescia è “trophy sponsor”; ci sono, poi, Alfa Romeo, Mercedes Benz e, anch’essa confermata come “gold sponsor”, JD Classics. Il Gruppo Vinicolo Santa Margherita e lo specialista tedesco di vetture d’epoca Kienle sono “main sponsor” insieme a Polskie Zdroje con l’acqua minerale Perlage. E ancora, Rubinetterie Bresciane Bonomi, The Classic Car Trust e Alitalia come “passion sponsor” e Audrain Automobile Museum, Farmacia Ferrari, Jcl Logistics e OMR Holding nella categoria “friend”. Nuova, infine, la partnership con The Walt Disney Company Italia per la promozione di varie attività ispirate al mondo di “Cars” rivolte a famiglie e bambini.