Milan Games Week & Cartoomics OnLife: nuove aree, nuovi ospiti internazionali, nuove emozioni
L’evento dedicato a videogiochi, eSport, giochi da tavolo, fumetti, manga, cinema e cosplay prende forma, attraverso gli ormai iconici spazi, palchi e distretti che si distribuiranno lungo i padiglioni di Fiera Milano (Rho) dal 28 al 30 novembre

Siamo quotidianamente immersi all’interno di un mondo in cui reale e virtuale sono interconnessi in un modo così viscerale da annullare la differenza tra online e offline. Due mondi che, muovendosi sempre più all’unisono, ci guidano verso un nuovo tipo di approccio, rivoluzionario, nei confronti di ogni aspetto della nostra vita, e che ha ispirato il tema di questa nuova edizione di Milan Games Week & Cartoomics: OnLife. L’arte e la cultura pop, infatti, sono costantemente stimolate da questo nuovo modo di vivere la realtà, che in MGWCMX 2025 sarà il filo conduttore attorno cui si intrecceranno tutti gli appuntamenti, gli ospiti e gli spettacoli che prenderanno vita all’interno delle aree, gli stand e i palchi allestiti durante la tre giorni dell’evento, dal 28 al 30 novembre. Organizzata da Fiera Milano con Fandango Club Creators, la nuova edizione di Milan Games Week & Cartoomics alzerà notevolmente l’asticella, portando il meglio di tutti i mondi che rendono unica la pop culture. Videogiochi, eSport, giochi da tavolo, fumetti, manga, cinema, cosplay, musica, spettacolo e molto altro ancora riempiranno i padiglioni 9, 11, 14 e 18 di Fiera Milano (Rho).
Il gaming all’ennesima potenza
Milan Games Week & Cartoomics 2025 punta a portare il mondo del gaming su vette mai raggiunte, attraverso spazi, aree, ospiti e brand di caratura internazionale. La Gaming Zone di questa edizione, infatti, sarà strutturata con l’obiettivo di garantire l’imbarazzo della scelta di contenuti e opportunità. La “killer application” di quest’area sarà un Gaming District completamente rinnovato, in grado di racchiudere tutte le sfumature dell’industria dei videogiochi, incontrando le esigenze dei gamer e non solo. Dalla Freeplay Area, interamente dedicata al gioco libero, con oltre 150 postazioni console e PC, all’Indie Dungeon, con i booth realizzati assieme a IIDEA - Associazione di categoria dell’industria dei videogiochi in Italia - dedicati agli sviluppatori, affinché possano valorizzare al meglio i loro progetti. La vasta area EsportShow ospiterà le arene di gioco competitive, le sfide tra pro-player, i team di professionisti e le finali dei tornei più seguiti. In questa cornice, MGWCMX 2025 ospiterà l’imperdibile finale dell’eSport MotoGP. Come sempre, presenti i content creator più amati e seguiti d’Italia, che sarà possibile incontrare per meet & greet esclusivi, photo opportunity e momenti speciali, all’interno di Creators World.
Il grande show del fumetto
Se il videogioco sarà grande protagonista durante i tre giorni di MGWCMX 2025, il mondo dell’editoria non sarà di certo da meno. Grazie alla presenza delle più importanti case editrici di fumetti e manga di livello nazionale, i visitatori potranno costantemente viaggiare tra Occidente e Oriente, per scoprire tutte le novità, recuperare gli arretrati e incontrare occhi negli occhi gli autori che, attraverso le loro storie, ci fanno appassionare ogni giorno. Per esaltare comics e manga, saranno allestite due aree ad hoc. ImagiNation sarà interamente dedicata a fumetti, graphic novel e illustrazione, in cui convivono autori affermati e talenti emergenti, editori indipendenti e grandi realtà del settore. Passando all’altra parte del globo, si arriverà a Electric Town, un vero e proprio paradiso per gli appassionati di manga, anime, webtoon e tutto ciò che ha un forte legame con la cultura orientale e Otaku.
La grande musica e lo spettacolo del K-Pop
Anche quest’anno Radio 105 sarà la radio ufficiale di Milan Games Week & Cartoomics: per tutti e tre i giorni i suoi conduttori Camilla Ghini e Daniele Battaglia, Fabiola e Dario Spada, Moko, Bryan Ronzani, Dario Micolani, Edoardo Mecca, Linda Pani trasmetteranno in diretta da Fiera Milano (Rho) e accoglieranno in studio e sul palco i più importanti ospiti del festival. Inoltre, Radio 105 presenterà, direttamente sul Central Stage, gli show musicali che vedranno protagonisti alcuni dei più importanti artisti della scena nazionale. Ci sarà poi una grande novità direttamente dal mondo del K-Pop: MGWCMX ospiterà le finali della K-Pop League Italia.
I palchi
Panel, interviste, concerti, show e spettacoli sono gli ingredienti che a MGWCMX 2025 comporranno il ricco menù dei palchi che verranno allestiti nei quattro padiglioni in cui si svilupperà l’evento. Il Central Stage sarà il cuore dello show, dove gioco, cultura pop ed esperienze dal vivo si incontreranno, in un connubio irresistibile. In questa edizione, a condurre i principali appuntamenti sul palco sarà Sara Kurolily Stefanizzi, tra le più celebri streamer del panorama nazionale e in grado, come pochi, di incarnare al meglio l’anima contemporanea del gaming e dell’intrattenimento pop; il Level Stage, collocato all’interno del Gaming District e interamente dedicato al mondo del videogioco, ospiterà talk show, live gameplay e molto altro; l’Hero Stage, il palco di MGWCMX dedicato al racconto, alla visione e alla creatività, in cui si alterneranno panel, talk e masterclass con i protagonisti del mondo del fumetto, del manga, dell’illustrazione e della narrativa visiva; infine, il Multiverse Stage sarà il teatro dei più grandi spettacoli transmediali di MGWCMX, dal mondo dell’animazione a quello del cinema e del cosplay.