Radio Kiss Kiss: obiettivo 2019 incremento di ascolti e raccolta, prevista a maggio una campagna istituzionale
Il presidente Lucia Niespolo festeggia i dati TER 2018, +18,9% nel giorno medio e +73% nel quarto d’ora: «L’indagine ha finalmente intercettato la crescita generata dal nostro posizionamento young adult»
Lucia Niespolo
Moderna, per un pubblico giovane adulto, votata alla musica e all’intrattenimento, molto legata al territorio e allo stesso tempo di respiro nazionale: Radio Kiss Kiss si affaccia al 2019 con l’ambizione di crescere ulteriormente negli ascolti dopo aver registrato l’anno scorso un incremento del 18,9% nel giorno medio, in un contesto di calo generalizzato delle audience del 2,1%. L’indagine Radio TER certifica per Radio Kiss Kiss 2.872.000 ascoltatori. Nel quarto d’ora medio l’emittente cresce del 73% e raggiunge i 256mila ascoltatori. «Questa indagine è finalmente in grado di intercettare i nuovi ascolti e di riconoscere la crescita generata dal nostro posizionamento inaugurato nel 2012 all’insegna della modernità per un pubblico giovane adulto» spiega l’editore Lucia Niespolo, presidente della CN Media Srl cui fa capo il brand radiofonico dall’inizio di quest’anno.
Riconoscimento del mercato
«Nel 2019 ci aspettiamo una ulteriore crescita degli ascolti, e un riconoscimento da parte del mercato pubblicitario - afferma Niespolo –. Lo capiamo dal livello di interazione con il nostro pubblico, che rivela come la radio continui a crescere». Sui social media Radio KissKiss conta una fan base di quasi 2 milioni di persone, a cui si aggiungono oltre 16 milioni di visualizzazioni sul canale YouTube e i contatti generati dai live realizzati sulla pagina Facebook. La app per l’ascolto tramite mobile conta oltre 72mila download. All’inizio del 2018 Radio Kiss Kiss ha lasciato Mediamond e affidato la raccolta pubblicitaria alla 24 Ore System, che ora insieme a Radio 24 esprime un totale ascolti aggregati di 5.123.000 ascoltatori. Il 2019 rappresenta una ripartenza sul fronte della raccolta: «Finalmente siamo riusciti a portare a casa il risultato che ci meritavamo, e questo è un punto d’inizio per avviare una crescita anche sul mercato pubblicitario».
Una radio per i giovani adulti
Con questi risultati Radio Kiss Kiss si colloca di diritto tra i grandi network nazionali: un processo che ha preso il via nel 2012 con l’ampliamento della copertura e un riposizionamento come radio moderna, attuale, «che non insegue un target nostalgico ma che vive al passo con i tempi, attenta all’innovazione tecnologica. Tutti temi che non appartengono solo ai giovanissimi ma anche agli young adult 18-44enni che sono il nostro pubblico di riferimento, non inteso tanto per età quanto per stile di vita». Radio Kiss Kiss si rivolge al suo pubblico con un mix di intrattenimento e musica, dove la musica è proprio al centro della comunicazione con gli ascoltatori, per esempio negli appuntamenti targati “La musica più bella suona solo su Radio Kiss Kiss” in cui brani di successo vengono post prodotti e proposti con una nuova veste. A questi appuntamenti, attualmente tre in 60 minuti, dovrebbero aggiungersene altri. La forza del brand, sottolinea Niespolo, risiede nella sua capacità di comunicare un approccio positivo, come il saluto “Kiss Kiss a tutti” che ogni speaker lancia agli ascoltatori.
La campagna pubblicitaria
Anche per capitalizzare i risultati di ascolto, a maggio partirà una campagna pubblicitaria istituzionale che punta sui tre pilastri della comunicazione del brand Radio Kiss Kiss, vale a dire il claim dell’emittente “Play everywhere”, il momento “La musica più bella suona solo su Radio Kiss Kiss” e il saluto “Kiss Kiss a tutti”. Sarà un’operazione trasversale che interessa tutti i media disponibili. Allo studio anche un piano di eventi sul territorio, e l’integrazione con mezzi digitali per la fidelizzazione del pubblico, sulla scorta di iniziative come quella che ha coinvolto Shawn Mendes nel 2016 in occasione della sua presenza a Milano. Attraverso l’hashtag #ShawnOccupyDuomo si sono radunate 15mila persone per lo showcase in piazza del Duomo, l’hashtag è stato trend topic in Italia per 24 ore e i live hanno registrato oltre 150mila view. Operazioni simili sono state realizzate con vari artisti come Benji & Fede, One Direction, The Vamps, 5 Seconds of Summer e Fedez.
Sei interessato alle nostre iniziative editoriali? Contattaci, potrai anche richiedere l’invio per 1 mese in promozione gratuita delle nostre pubblicazioni. I dati che ci fornirai non verranno commercializzati in alcun modo, ma conservati nel database ad uso esclusivo interno all'azienda.