Autore: Silvia Antonini
21/03/2025

Manzoni: al via il nuovo posizionamento “leader in efficacia”; primo trimestre 2025 in positivo

Il neo amministratore delegato Alessandro Furgione ha presentato ieri sera le novità dell’offerta: il 1° aprile arriva il progetto social m2o+, il 21 maggio sarà online il nuovo sito di D

Manzoni:  al via il nuovo posizionamento “leader in efficacia”; primo trimestre 2025 in positivo

Alessandro Furgione

E’ stato presentato ieri a Milano presso l’Alcatraz di Milano il nuovo posizionamento della Manzoni, introdotto con la nomina di Alessandro Furgione ad Amministratore Delegato, lo scorso gennaio. Il manager, una carriera sviluppata tutta all’interno della concessionaria di pubblicità del Gruppo GEDI, spiega a Dailyonline che l’obiettivo di quest’anno è ripensare alla relazione con i clienti, partendo dalle loro esigenze. «Un nuovo inizio (titolo dell’evento, ndr), e un nuovo modo di stare sul mercato – dice Furgione –; fatto salvo l’approccio ‘customer centric’ che ci contraddistingue, ci focalizziamo sui reali bisogni dei clienti e non sul prodotto. Il nostro lavoro deve essere basato sull’ascolto. Un’offerta editoriale può essere di altissima qualità ma deve essere anche capace di generare una reazione nel pubblico. Tra prodotto editoriale e la pubblicità che contiene ci deve essere uno scambio sinergico di valore: se vogliamo tradurlo in un claim, direi che dobbiamo essere leader di efficacia».

Andamenti del primo trimestre

E sempre in tema di inizi, il 2025 per la concessionaria, «non è partito male – spiega Furgione –, ma le incertezze di questo periodo rendono difficile fare qualsiasi proiezione». Nel primo trimestre, spiega l’a.d., la concessionaria registra trend molto buoni sulla radio, buoni anche sulla carta, il digitale migliore dell’anno scorso, in un contesto reso più difficile da fattori ‘esogeni’ come, per esempio, la contrapposizione con la connected tv, «ma grazie ai progetti di branded content riusciamo a sfruttare le nostre specificità». Il sistema offerto dal Gruppo si completa con gli eventi, «per noi di grande soddisfazione, tra le iniziative di live journalism (per esempio, un incontro organizzato qualche giorno fa da Affari e finanza presso l’Università Bocconi a Milano, e a breve il tour delle edizioni locali di la Repubblica; nonché il prossimo ‘La Repubblica delle idee’ di metà giugno a Bologna e tutte le iniziative legate ai nostri verticali», ovvero Green&Blue (inizio giugno in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente); la Italian Tech Week, Il Gusto, Salute (tutti in ottobre). «Per noi gli eventi rappresentano un importante aspetto dei ricavi, ma anche un fondamentale strumento di incontro del nostro pubblico. Per esempio, su quelli a marchio Radio Deejay realizziamo analisi e misurazioni dei livelli di interazione e relazione tra brand partner e utenti, grazie a accordo con The Value Hub; numeri e insight che poi consegniamo ai nostri clienti che possono così valutare l’efficacia del loro investimento». Da segnalare anche il riposizionamento ‘solo bella musica’ di Radio Capital, e il debutto in teatro con ‘Capital Jam’ che a Milano ha registrato il tutto esaurito.

Le novità

La presentazione di ieri è iniziata con una sorta di cortometraggio, realizzato con l’intelligenza artificiale, in cui si racconta l’importanza della comunicazione per far conoscere i brand e le iniziative eccellenti. E si è chiuso con uno speech in forma teatrale del giornalista di Repubblica Pier Luigi Pisa, dedicato sempre al tema dell’AI. Nel mezzo una disamina dell’offerta targata GEDI/Manzoni e delle prossime novità. A cominciare dal recente lancio della ‘nuova’ Repubblica, firmata da Mario Orfeo, che punta sulla sezione economia, con un importante aumento della foliazione, per valorizzare non solo il dibattito pubblico sulle politiche economiche ma anche il racconto dell’imprenditoria italiana, che genera ricchezza e pil. L’obiettivo è fare un giornale «più europeo possibile, e abbiamo anche già avuto un riscontro nel venduto. L’iniziativa di sabato (15 marzo 2025, ‘Piazza per l’Europa’), un’idea di Michele Serra che la Repubblica ha sostenuto, ha generato un incremento delle vendite del giornale del 40%». Un approfondimento è stato dedicato al sistema periodici guidato da Emanuele Farneti, di cui fanno parte il settimanale femminile D, il mensile maschile U e la testata di design Door, che tra l’altro sarà protagonista del Fuorisalone durante la Design Week di quest’anno con la iniziativa ‘Open door’ presso i Chiostri di San Barnaba. Il sistema si arricchirà con la nuova piattaforma digitale di D che debutterà il 21 maggio. Infine, una importante novità in campo radiofonico. Il 1° aprile nasce m2o+, un nuovo progetto editoriale digitale sui social media, pensato per intercettare il pubblico della GenZ e dei Millennial, realizzato in collaborazione con Stardust (la società partecipata da GEDI che si occupa di attività di influencer marketing, di cui Furgione è Amministratore Delegato). L’offerta, orientata all’intrattenimento, è realizzata attraverso long e short video che coinvolgono creator e personaggi radiofonici su temi come sport, fitness, attualità, costume. Per esempio, Wad (autore e conduttore radiofonico) ha un suo format dedicato alle interviste ai parenti degli artisti, per scoprirne lati nascosti.