Autore: Redazione
12/10/2016

Mailander nuovo partner italiano del network di relazioni pubbliche internazionali PROI Worldwide

Per la sigla italiana si tratta di un’evoluzione naturale, parte della sua vocazione all’internazionalità e all’indipendenza

Mailander nuovo partner italiano del network di relazioni pubbliche internazionali PROI Worldwide

Mailander diventa partner di PROI Worldwide, il network di relazioni pubbliche internazionali indipendenti con un giro d’affari complessivo di 700 milioni dollari che riunisce 75 agenzie partner per un totale di oltre 5.000 professionisti, più di 6.300 clienti in 50 paesi e 5 continenti e si posiziona al 6° posto tra le Global PR Holding Companies. Mailander – che è una delle principali agenzie italiane indipendenti specializzata nella consulenza strategica nel campo della comunicazione, delle pubbliche relazioni e delle digital PR - ribadisce così un tratto fortemente caratterizzante del proprio DNA cioè la vocazione all’internazionalità, all’indipendenza e alla conoscenza dei nuovi ambienti della comunicazione. Per Mailander, che è stato partner di Pinnacle Worldwide e poi socio fondatore del network 27&More, entrambe reti di società di comunicazione indipendenti, la decisione di continuare con PROI rappresenta quindi un’evoluzione naturale, il segno di quella continua sperimentazione di strade, idee e progetti sempre nuovi per superare delimitazioni e confini. Come sottolinea Monica Mailander Macaluso, Presidente di Mailander, “è stata una scelta mirata ad ampliare e qualificare ulteriormente le competenze nel campo della consulenza strategica per affiancare i nostri clienti e i prospect nello sviluppo sul mercato internazionale.  L’ingresso in PROI Worldwide ci apre alla collaborazione con agenzie indipendenti leader nei paesi di riferimento integrando le loro competenze consolidate degli staekholder e dei media locali, in modo da garantire la stessa personalizzazione ed efficacia a livello nazionale delle campagne globali. Con questa partnership – prosegue  la Presidente– la glocalizzazione diventa un asset distintivo che consente all’agenzia di offrire anche supporto alle aziende durante l’apertura delle nuove sedi all’estero, nei momenti delicati come crisis management, nella ideazione dei piani crossmediali per la promozione delle destinazioni turistiche sui mercati target,  nel consolidamento delle reti commerciali e nel lancio dei nuovi prodotti.