Autore: Redazione
04/05/2016

L’Istituto Ixè progetta una nuova metodologia

L’Istituto Ixè progetta una nuova metodologia

L’Istituto di ricerca Ixè ha progettato una metodologia in grado di analizzare i risultati del product placement durante la programmazione di fiction e programmi televisivi. Secondo i primi dati dell’Istituto, rispetto agli spot pubblicitari il 51% dei consumatori ritiene l’inserimento del prodotto all’interno delle fiction capace di colpire il telespettatore facendogli  ricordare il brand. Nel 49% dei casi lo giudica capace di illustrare il prodotto, raccontandolo al meglio. Inoltre, la ricerca mostra che gli intervistati sono consapevoli dei product placement all’interno delle fiction, e il 72% li giudica molto positivamente. Il modello di misurazione dell’Istituto Ixè prevede che il giorno successivo alla messa in onda del programma, un campione di spettatori individuati in modo casuale - almeno 300 persone - venga intervistato via web. Nel caso in cui il product placement fosse ripetuto in più episodi, l’indagine può essere strutturata in step, al fine di inserire nel report la crescita dell’efficienza e dell’efficacia del product placement per il brand. “Il product placement racconta una storia, narrando il brand - dichiara Margherita Sartorio, amministratore delegato dell’Istituto di ricerca Ixè -, l’azienda deve controllare gli effetti dello storytelling, che rappresenta la via maestra per costruire l’identità di quello stesso brand. Penso, ad esempio, al celebre e storico product placement nel film ‘Vacanze romane’ con Gregory Peck e Audrey Hepburn. Sono certa che un’indagine su quel caso di inserimento prodotto ancora oggi saprebbe raccogliere la potenza del racconto della Vespa Piaggio e direbbe molto sul posizionamento del brand”.