Autore: Redazione
07/02/2018

Le opportunità del mobile programmatic advertising secondo Tradelab

La società ha riassunto in un’infografica i principali segnali che indicano l’esplosione del segmento. Che non può più essere ignorato

Le opportunità del mobile programmatic advertising secondo Tradelab

I consumatori passano sempre più tempo a navigare in internet da smartphone e tablet. E lo fanno non solo per informarsi, ma anche per prendere decisioni di acquisto e relazionarsi con i propri brand preferiti. Come evidenziato nell’ultimo Global Mobile Report di comScore, nel nostro paese il 62% del tempo speso online è passato su mobile e circa 26% degli italiani accedono sul web esclusivamente da i loro dispositivi mobile. Le aziende sono consapevoli della rivoluzione in atto e del fatto che il mobile sia diventata una leva strategica fondamentale per entrare in contatto con i propri utenti e raccontare il proprio brand e i propri prodotti. Ma come raggiungere i consumatori in modo efficace? I vantaggi del mobile programmatic Secondo le previsioni di eMarketer entro il 2019 più di 4 dollari su 5 investiti sul digital display (circa 45,72 miliardi di dollari) passeranno attraverso processi automatizzati e circa l’80% della spesa pubblicitaria sul programmatic andrà sul mobile. La motivazione di questa tendenza? Perché il programmatic riveste ormai un ruolo importante per i brand nell’identificazione del proprio target e nell’individuare i bisogni e gli interessi dei consumatori anche attraverso dispositivi mobile. In uno scenario in cui la customer journey dell’utente è diventata sempre più frammentata e multi-device, il programmatic permette di raggiungere gli utenti al momento giusto, al posto giusto e con un messaggio customizzato. Quindi cosa aspettare ad integrarlo alle proprie strategie di marketing digitale? Per spiegare meglio i vantaggi del mobile programmatic advertising, Tradelab ha realizzato un’infografica che illustra in maniera semplice e chiara i plus