Autore: Redazione
01/10/2025

Labelium si rinnova: nasce Cosmo5 e il Gruppo internazionale cresce in Italia con l’ingresso di Storeis

Un nuovo capitolo per il Gruppo parigino orientato al supporto sempre più attivo alla trasformazione digitale dei brand. Mattia Stuani, country manager Italia di Cosmo5, dichiara: “Rafforziamo un modello davvero glocal, basato su qualità sartoriale e scalabilità internazionale”

Labelium si rinnova: nasce Cosmo5 e il Gruppo internazionale cresce in Italia con l’ingresso di Storeis

Mattia Stuani

Il gruppo internazionale di digital marketing Labelium cambia pelle e diventa Cosmo5: un rebranding strategico che allinea identità e direzione futura e mira a un supporto sempre più attivo nella trasformazione digitale dei brand-clienti. Nato a Parigi nel 2001 e cresciuto fino a oltre 1.300 professionisti nel mondo, Cosmo5 considera l’Italia uno snodo prioritario: qui presidia 250 brand e sviluppa oltre 15 milioni di euro di ricavi, su una base già rafforzata dall’integrazione come group company di Kiliagon (2021), agenzia specializzata in retail media e e-retail/marketplace. A conferma della traiettoria di crescita in Italia, Cosmo5 annuncia l’ingresso nel gruppo di Storeis, agenzia di digital marketing di Padova: un’operazione industriale fondata su piena sintonia valoriale e obiettivi condivisi di internazionalizzazione e innovazione. Storeis, con 95 professionisti, un fatturato di oltre sette milioni di euro previsto per il 2025 e un giro di affari nei media di oltre 50 milioni, integra nel Gruppo il proprio approccio strategico e data-driven e offre al mercato italiano una proposta più ampia, scalabile e orientata ai risultati. “Labelium entra in un nuovo capitolo: una trasformazione significativa che riflette la nostra identità in evoluzione e la direzione per il futuro - afferma Stéphane Levy, presidente & CEO del Gruppo Cosmo5 -. La strada che abbiamo davanti richiederà collaborazione, creatività e chiarezza, e sono pienamente fiducioso nella leadership del nostro team mentre procediamo”. “Con Cosmo5 rafforziamo un modello davvero glocal, basato su qualità sartoriale e scalabilità internazionale - aggiunge Mattia Stuani, country manager Italia di Cosmo5 -. In Italia contiamo su oltre 150 professionisti e un portfolio di 250 brand; con Kiliagon e l’ingresso di Storeis copriamo l’intero spettro, dal direct-to-consumer ai marketplace e uniamo consulenza ed execution su media, commerce e data. Il nostro è un approccio imprenditoriale di lungo periodo: integriamo le società come un ‘sistema operativo’ che valorizza le migliori app, riduce la complessità per i clienti e accelera il time-to-value. Lavoriamo con partner come Google, Meta, Amazon e TikTok e investiamo in ESG, stabilità dei team e benessere dei dipendenti. L’arrivo di Storeis ci dà ulteriore spinta sul mercato italiano e ci consolida in settori chiave, dal mass market al luxury”.

Un nuovo capitolo

Il rebranding di Labelium in Cosmo5 nasce dall’esigenza di allineare l’identità del gruppo alla sua traiettoria futura, chiarendo il posizionamento e integrando in un’unica piattaforma la collaborazione tra Paesi, practice e funzioni. Il nuovo nome richiama il cosmo, connessioni, visione ampia, ordine, e il ‘5’ riassume le core capabilities che costituiscono il cuore operativo del brand: media, commerce, creative, data, technology; aree che lavorano in continuità: dalla definizione della strategia all’attivazione sui canali, fino alla misurazione e al miglioramento continuo, così che dati e tecnologie si traducano in risultati concreti per il business. Accanto, Cosmo5 affianca un set di soluzioni di trasformazione in ambito marketing, business, sustainability, operations e organization, pensate per facilitare l’adozione e la scalabilità dei progetti. L’intervento riguarda la formazione dei team, la semplificazione dei processi e l’integrazione degli strumenti, così da rendere le iniziative efficaci nel tempo, misurabili e facilmente replicabili.

Il rafforzamento in Italia

L’ingresso di Storeis tra le group companies di Cosmo5 è l’esito di un percorso di selezione avviato nel 2024 per individuare le realtà più affini per valori, metodo e capacità di scala. L’integrazione, di matrice industriale, mette a fattor comune metodi, processi e team complementari: fondata nel 2018, Storeis conta 95 professionisti; nel 2024 ha registrato ricavi per circa 6,5 milioni di euro e una previsione 2025 di fatturato superiore ai sette milioni, con più di 90 clienti attivi e un giro d’affari sui media superiore ai 50 milioni di euro. “L'ingresso in Cosmo5 rappresenta per Storeis una tappa cruciale nel proprio percorso di evoluzione. Si tratta di una vera e propria integrazione industriale che ci proietta verso due obiettivi chiave: l'internazionalizzazione e l'innovazione - commenta Andrea Vit, founder di Storeis -. Entrare a far parte di un gruppo globale come Cosmo5 ci permette di ampliare il nostro raggio d'azione e di mettere a disposizione dei nostri clienti un network di competenze ancora più vasto, integrando il nostro approccio strategico e data-driven con le eccellenze del gruppo. La scelta è stata guidata anche da una perfetta sintonia di valori. L'eccellente fit culturale tra i nostri team, basato su trasparenza, forte relazionalità e proattività, ha reso questa unione del tutto naturale. Condividiamo la stessa visione di partnership con i clienti e ci allineiamo perfettamente anche nei settori verticali, in particolare nel fashion, lusso, retail, beauty, sport e consumer electronics. La sinergia ci renderà ancora più forti e competitivi, pronti ad affrontare le sfide del futuro insieme alle altre company del gruppo”. Sul mercato locale, l’integrazione completa la copertura rafforzata con Kiliagon (nel perimetro del gruppo dal 2021) su retail media e marketplace; a livello internazionale, la collaborazione ha già prodotto risultati concreti, come l’aggiudicazione di una gara in area APAC con il supporto del team australiano del gruppo Cosmo5. Nell’operazione, Storeis (sell-side) è stata assistita da Gianni & Origoni (legal advisor) e Simone Righetti (financial advisor); Cosmo5 (buy-side) da Cavour Corporate Finance (financial advisor), McDermott e Freshfields (legal advisor) e NDA (due diligence).