Autore: Redazione
20/07/2017

La realtà aumentata di Focus premiata da Google come uno dei progetti più innovativi

Il riconoscimento certifica la leadership del brand del Gruppo Mondadori e il primato nella gestione di contenuti ed esperienze di carattere interattivo

La realtà aumentata di Focus premiata da Google come uno dei progetti più innovativi

Focus, il brand del Gruppo Mondadori, prosegue la propria crescita. L’offerta di contenuti che ruota attorno al magazine è sempre più ricca, diversificata e orientata alla qualità e all’innovazione, come dimostra l’introduzione nel mix editoriale della rivista, dopo un percorso durato alcuni mesi e un periodo di test, di contenuti in Realtà Aumentata. Lo sviluppo di un nuovo sistema editoriale E grazie al Fondo per l’Innovazione della Digital News Initiative di Google, recentemente ottenuto, Focus potrà sviluppare un nuovo sistema editoriale web based con un’interfaccia drag-and-drop per la Realtà Aumentata per arricchire e completare il giornale di carta con foto e video 360°, rendering e animazioni 3D, infografiche 3D interattive, contenuti in tempo reale e geolocalizzati. Maggiori possibilità per giornalisti e utenti Il nuovo sistema permetterà ai giornalisti di aggiungere e associare in modo facile contenuti AR alle pagine dei giornali durante il normale flusso di lavoro, e ai lettori/utenti di interagire con la redazione e tra loro tramite i social. Una tecnologia altamente innovativa e dall’enorme potenziale, pensata per essere estesa in futuro all’intero mercato dell’editoria globale. I numeri del 2017 Il successo del sistema Focus è certificato anche dai numeri: con 4.434.036 lettori (in base ai dati Audipress risalenti a gennaio 2017) si conferma il periodico più letto d’Italia, mentre le copie diffuse sono 306.846 (carta + digitale secondo la media certificata ADS maggio 2016/aprile 2017). Numeri importanti anche per il digital: il sito di Focus registra oltre 1 milione di utenti unici (fonte Audiweb View, Total Digital Audience - media ultimi tre mesi, febbraio - aprile 2017) con una fruizione via mobile del 75%, mentre la pagina Facebook è seguita da 1,3 milioni di fan e ha raggiunto nel corso dell’ultimo mese 12 milioni di persone, grazie anche a una strategia mirata con short video che hanno totalizzato nello stesso periodo 5 milioni di visualizzazioni.