Autore: Redazione
12/05/2016

La Rai protagonista al Salone del Libro di Torino

Programmi radio e tv, incontri, libri, musica. E un occhio di riguardo al web

La Rai protagonista al Salone del Libro di Torino

La Rai torna a “sfogliare” il Salone del Libro di Torino. Lo fa come Media Partner della XXIX edizione, raccontandone i cinque giorni attraverso numerosi programmi radio e tv, sul web e nel proprio stand al Padiglione 3 del Lingotto: 800 metri quadrati che diventano il palcoscenico sul quale incontrare gli autori di Rai Eri e seguire le trasmissioni delle diverse reti radiotelevisive. E la Rai, per la prima volta, dedica al Salone del Libro anche una “enciclopedia” audiovisiva sul web: una pagina del portale Rai.tv che raccoglierà tutti i programmi in onda da oggi al 16 maggio. “La presenza Rai - dice il Direttore Generale, Antonio Campo Dall’Orto - vuole testimoniare la nostra attenzione verso il libro e la cultura, in tutte le loro declinazioni. È un modo per raccontare in modo importante un evento centrale per la cultura del Paese e per svolgere in pieno il nostro ruolo di Servizio Pubblico, favorendo il dialogo tra mezzi di comunicazione diversi, ma uniti da uno stesso obiettivo: far circolare idee e conoscenze”. Il Salone del Libro è stato “festeggiato” anche in musica con il concerto inaugurale dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai in diretta dall’Auditorium “A. Toscanini” di Torino ieri sera alle 20.50 su Rai5, Radio3, in Eurovisione ed Euroradio. Per quanto riguarda i programmi, oltre ai servizi di “Unomattina” su Rai1, torna il “Pane Quotidiano” di Rai3, in diretta alle 12.45 domani, venerdì e lunedì 16 maggio. Concita De Gregorio intervista alcuni degli ospiti più importanti del Salone: da Shirin Ebadi a Natalia Aspesi, da Amitav Gosh a Ben Jelloun, da Adonis a Enzo Bianchi. Sul versante informativo, invece, sono previsti servizi e approfondimenti, in tutte le edizioni dei Tg e Gr Rai, di Rainews24 e della Tgr Piemonte. Le “voci” del Salone, inoltre, sono anche alla Radio: da “Caterpillar”, “Decanter”, “Pascal”, “Programmone” su Radio2 ad “Alza il Volume” e “Fahrenheit” su Radio3. E non manca, infine, l’impegno di Rai Cultura che racconta il Salone del Libro sui propri portali web e, in tv, con gli incontri di Maurizio Ferraris e il suo “Lo Stato dell’Arte” - in onda domani e venerdì in seconda serata su Rai5 - e con lo Speciale “Memo” sul Salone del Libro, sempre su Rai5 domenica 15 maggio alle 22.05.