La nuova campagna di UNI “veste” la metropolitana di Milano
L’operazione messa a punto dall’Ente Italiano di Normazione coinvolge, in particolare, la fermata Lodi TIBB della Linea Gialla
Professori pinguini, conigli spazzini, elefanti ciclisti, scimpanzé musicisti, polpi operai, giraffe con la patente, talpe badanti, ghiri assonnati e orsi scrupolosi: sono i protagonisti di #iomiunisco, la nuova campagna istituzionale di UNI - Ente Italiano di Normazione che fino al 14 aprile vestirà completamente la stazione MM3 Lidi TIBB a Milano. Obiettivo della campagna è sensibilizzare le persone su quanto la normazione interessi e coinvolga ogni ambito della vita quotidiana, facendo comprendere l’utilità delle norme tecniche anche ai non addetti ai lavori e spiegando quanto sia fondamentale la partecipazione di tutti per creare le norme del domani. In quali condizioni lavoreremo domani? Come assisteremo gli anziani? Quanto saranno sicuri i cibi di domani? Dove raccoglieremo i rifiuti? Sono solo alcune delle domande che questi animali metropolitani pongono ai passanti e i pendolari della Linea Gialla, su temi importanti per la società attuale e futura, come le condizioni di lavoro, la gestione del risparmio, la raccolta dei rifiuti, l’assistenza agli anziani. E la risposta non può che essere una sola: dipende da noi oggi. La campagna è firmata dall’agenzia The Key con la quale UNI ha siglato una partnership di comunicazione per tutto il 2018. UNI è l’ente italiano di normazione, un’associazione privata senza scopo di lucro, i cui soci, oltre 4 mila, sono imprese, liberi professionisti, associazioni, istituti scientifici e scolastici, pubbliche amministrazioni. Dal 1921 svolge attività di normazione tecnica in tutti i settori industriali, commerciali e del terziario, ad esclusione di quello elettrico ed elettrotecnico.