Autore: Redazione
14/11/2025

Health & Wellness al femminile: Flu racconta come creator e esperti stanno trasformando il modo di parlare di benessere in Italia

Il mercato è cresciuto del 26% rispetto al pre-pandemia, spinto soprattutto dall’interesse delle donne

Health & Wellness al femminile: Flu racconta come creator e esperti stanno trasformando il modo di parlare di benessere in Italia

Flu, Part of Uniting Group, presenta Health & Wellness al Femminile, il nuovo report elaborato con l’utilizzo di AIQ, la piattaforma proprietaria di Uniting che monitora quotidianamente oltre 100.000 profili social italiani con più di 25.000 follower. Uno strumento alimentato dall’IA che ha permesso di individuare i format più utilizzati per ogni categoria di expert e su ciascuna delle piattaforme. Il report evidenzia come in Italia sia in atto una trasformazione profonda: il benessere non è più percepito come qualcosa di accessorio, ma come un diritto e un pilastro dello stile di vita contemporaneo. Il mercato dell’Health & Wellness è cresciuto del 26% rispetto al periodo pre-pandemico e vede nelle donne le principali protagoniste di questa spinta evolutiva. Sono loro infatti a dimostrarsi più attente, ricettive e sensibili ai temi della salute fisica, mentale ed emotiva, confermando una crescente consapevolezza dei propri bisogni e della qualità delle informazioni cercate. In questo contesto, medici, nutrizionisti, psicologi, ostetriche, farmacisti e altri professionisti della salute emergono come figure centrali nella comunicazione digitale. Gli Health & Wellness Expert Influencer riescono a tradurre contenuti scientifici complessi in un linguaggio comprensibile, umano e vicino al quotidiano, diventando veri mediatori culturali tra sapere medico e bisogni del pubblico. Non sorprende che il 35% degli italiani tra i 16 e i 34 anni consideri gli influencer un canale valido per restare aggiornati sulla salute, e che la stessa percentuale abbia acquistato prodotti healthcare su loro raccomandazione. Dall’analisi dei contenuti degli esperti emerge una visione del benessere sempre più articolata. Le conversazioni spaziano dalla salute fisica e dalla prevenzione, il tema più trattato, al benessere mentale ed emotivo, che negli ultimi anni ha assunto un ruolo centrale. Si parla molto anche di attività fisica e performance, di empowerment e valori sociali, cura di sé, estetica e medicina estetica.

Le voci più influenti

Per quanto riguarda Instagram, le Top Voices sono il dott. Davide Michienzi (@dr.davidemichienziosteopata), osteopata, con oltre 2.800.000 follower italiani, Sally Saccarola (@accountciclo), una pagina di divulgazione sul ciclo mestruale che fa leva sull’infotainment, con quasi 600.000 follower italiani e la dr.ssa Monica Calcagni (@ginecologa.calcagni), la ginecologa probabilmente più famosa d’Italia, con oltre 530.000 follower italiani. Quest’ultima è la più seguita anche su TikTok, dove ha più di 1.200.000 follower italiani, a seguire la dott.ssa Chiara Di Pietro (@unaginecologaperamica) con oltre 850.000 follower italiani e il dott. Giuseppe Lupica (@peppe893), con oltre 430.000 follower in Italia.

I creator: un’opportunità per i brand

Il report dedica ampio spazio anche ai modelli di collaborazione più efficaci per i brand del settore. Dalla produzione di campagne di sensibilizzazione, fondamentali, alle iniziative che uniscono informazione e intrattenimento, per parlare ai più giovani con linguaggi contemporanei, fino ai progetti di promozione prodotto basati sulla trasparenza e uso consapevole. La comunicazione della salute, sottolinea il report, richiede però responsabilità e competenze specifiche, e invita le aziende ad adottare un approccio ‘compliant by design’, in cui legal, esperti sanitari e creator collaborano fin dalle prime fasi progettuali.

La conversazione sui social

Tra le principali categorie professionali che stanno guidando il dibattito sulla salute femminile, spiccano le figure legate alla ginecologia e all’ostetricia, presenti in modo equilibrato su Instagram e TikTok. Seguono esperti di fisioterapia e osteopatia dedicata alle donne e alla maternità, divulgatori medici e culturali, e personal trainer specializzati nel benessere femminile. Su TikTok risulta particolarmente attivo anche il mondo del coaching psicologico e consulenza del sonno per neonati e bambini, mentre Instagram ospita soprattutto creator che si occupano di medicina estetica, chirurgia e nutrizione. Instagram raccoglie un’audience più adulta, tra i 25 e i 34 anni, TikTok conferma la centralità della fascia 18–24, particolarmente ricettiva verso contenuti brevi, chiari e orientati alla soluzione.

Il commento

“Questo report nasce dalla volontà di raccontare un cambiamento profondo nel modo in cui le persone si informano sulla propria salute. Oggi i creator esperti svolgono un ruolo essenziale: non sono semplicemente divulgatori, ma interpreti in grado di rendere accessibili temi complessi. Per i brand questo significa assumersi una responsabilità nuova: comunicare con rigore, trasparenza e creatività, trasformando la compliance da vincolo a leva di credibilità”, dichiara Rosario Magro COO di Flu, Part of Uniting Group.