Autore: Redazione
12/04/2016

Italiani sempre più in mobilità, ma acquistano su desktop

Lo spiega il sito di codici di sconto Advisato

Italiani sempre più in mobilità, ma acquistano su desktop

Gli italiani trascorrono sempre più tempo su dispositivi mobili ma acquistano stabilmente da desktop. A dircelo è www.advisato.it, noto sito di codici sconto, che ha monitorato il comportamento di circa 1 milione di utenti nel corso degli ultimi 15 mesi: nel corso del primo trimestre 2016 ben il 43% degli utenti ha consultato il sito in mobilità (35% smartphone, 8% tablet), contro il 57% da desktop. Solo un anno fa gli utenti che accedevano da desktop erano il 66% (25% smartphone, 10% tablet, nel primo trimestre 2015), con una crescita degli smartphone di 10 punti percentuali. Ciò nonostante, i dati non rivelano una significativa crescita degli acquisti da mobile, confermando anche per il 2016 la preferenza dei consumatori a concludere gli acquisti da desktop: nel primo trimestre del 2016, infatti, ben l’84% degli utenti ha effettuato un acquisto da un pc tradizionale, a dimostrazione di una maggiore comodità o mancanza di fiducia degli utenti nell’utilizzo di altri dispositivi. Android e Samsung i dispositivi più utilizzati L’analisi ha inoltre evidenziato una prevalenza nell’uso di dispositivi basati su sistemi operativi Android (53%), principalmente a marchio Samsung (35%), con un’interessante crescita di marchi emergenti (come per esempio Huawei, al 4%). I sistemi operativi marchiati Apple si fermano al 42% del totale nel primo trimestre del 2016, contro il 47% circa di un anno fa. “Lo studio evidenzia le potenzialità del mercato ecommerce, e mette a fuoco le sfide più rilevanti che l’attendono: gli utenti italiani, che appaiono sempre più a loro agio con smartphone e tablet, stentano ancora a effettuare acquisti da dispositivi mobili”, commenta Luca Tuscano, ceo di www.advisato.it. “Per cogliere tutte queste opportunità il mondo dell’ e-commerce dovrà focalizzare le proprie attenzioni sui temi legati all’usabilità e alle forme di mobile payment”. Target e categorie più richieste Completa l’analisi il profilo del couponista: l’utente medio è di età compresa tra i 25-34 anni, è donna e residente in una grande città. Andando più nel dettaglio, il 33% degli utenti ha 25-34 anni, seguono gli utenti nella fascia 35-44 (27%), 18-24 (17%), 45-54 (13%), 55-64 (6%), 65+ (4%). Il 45% è di sesso maschile, contro il 55% di sesso femminile. A livello geografico, il 50% dell’utenza si concentra nelle grandi aree metropolitane italiane, Milano e Roma in testa (rispettivamente con il 21% e il 17%). Tra le categorie merceologiche più richieste spiccano Moda e Accessori, con il 22% degli acquisti, seguiti da Viaggi (19%), Salute e Bellezza (14%) e Elettronica (10%).