ING Italia innova anche nel Business Banking con il lancio di un conto dedicato che sarà supportato da una campagna integrata in collaborazione con Leagas Delaney
Nadine Methner, Head of Business Banking, e Filippo Stefanelli, Head of Communications & Brand Experience, hanno spiegato ieri le novità di Arancio Business

Nadine Methner e Filippo Stefanelli
ING Italia, la branch italiana del Gruppo bancario olandese ING, con 40 milioni di clienti presenti in 100 Paesi al mondo e quotato ad Amsterdam, Bruxelles e New York - lancia Arancio Business, una proposta di servizi totalmente digitale dedicata ai titolari di Partita IVA nelle categorie lavoratori autonomi, liberi professionisti e a breve ditte individuali. Debutta così ufficialmente nel segmento Business Banking già attivo in altre 7 nazioni in cui ING è presente: oltre all’Italia, Olanda, Belgio, Polonia, Romania, Turchia, Germania e Australia.
La proposta
La proposta di ING Italia per il Business Banking prevede nella sua fase di lancio un conto corrente a “prezzo dinamico”, un conto deposito remunerato non vincolato dedicato alle partite IVA (Extra Money Arancio Business), entrambi totalmente usufruibili via App. Il processo di apertura è stato studiato per essere estremamente rapido (pochi minuti) e semplice: tramite un’unica firma digitale si ottengono subito conto corrente comprensivo di coperture assicurative, conto deposito e carta di debito a cui si collegano i servizi SoftPOS Arancio Business (su richiesta). Da quel momento in poi tutto si gestisce via App, senza documenti cartacei e senza code allo sportello. Arancio Business introduce inoltre un modello di pricing unico nel panorama italiano: i canoni e le operazioni principali sono completamente gratuiti fino al 30 aprile 2026 e, successivamente, al conto si applica in automatico la tariffa più vantaggiosa in base all’effettivo utilizzo. Con questa logica detta a “prezzo dinamico”, i professionisti oltre a pagare solo in base all’utilizzo, non hanno costi inattesi, ma la certezza di avere sempre la formula più conveniente. Un’offerta trasparente che si traduce in risparmio di tempo e di denaro, lasciando più spazio a chi fa impresa per concentrarsi sulla crescita della propria attività. Inclusi nell’offerta Arancio Business di ING Italia ci sono anche strumenti pensati per semplificare la vita reale di chi lavora in autonomia.
Autonomia digitale
Autonomi e digitale: la trasformazione è iniziata. Si tratta di un’offerta centrata su ciò che è realmente centrale per professionisti e partite IVA, come emerge dalla ricerca realizzata da YouGov per l’ING People Insights Lab, condotta su questo specifico segmento: il 51% sogna un’esperienza di gestione completamente digitale del conto business, con servizi integrati a supporto della propria attività; il 54% dei possessori di conto business ha già scelto una versione digitale, e chi lo ha fatto racconta benefici tangibili: autonomia, risparmio di tempo, maggiore controllo; chi non ha ancora adottato un conto digitale chiede più trasparenza sui costi: 2 intervistati su 3 hanno infatti il timore di pagare troppo per i servizi bancari e chiedono funzionalità più complete e – per alcuni – la possibilità di avere un POS incluso. Emergono inoltre esigenze di: più semplicità, più valore, più strumenti concreti per affrontare con serenità la propria attività imprenditoriale; interesse verso la remunerazione della liquidità (il 74% è favorevole anche a tassi promozionali). “Con Arancio Business ING fa il proprio ingresso nel Business Banking in Italia, dove sono ben 2,9 milioni gli autonomi e le ditte individuali – ha dichiarato Nadine Methner, Head of Business Banking di ING Italia –. Si tratta di una componente essenziale dell’economia italiana, che in ambito bancario è però ancora sotto-servita e spesso sovraccaricata di costi. Sono gli “italian doers”, cuore pulsante dell’imprenditoria a cui dedichiamo un’offerta caratterizzata da semplicità, gestione digitale e convenienza, da sempre tratti distintivi di ING, in modo che possano gestire al meglio il tempo e le risorse necessari per la propria attività imprenditoriale”.
La comunicazione
In occasione dell’evento di presentazione, ieri, ING ha svelato in anteprima la nuova campagna ADV a supporto del lancio di Arancio Business. La campagna, che sarà on air entro la fine dell’anno su stampa, audio e soprattutto social e canali digitali, racconta con tono ironico e positivo il mondo dei piccoli imprenditori italiani. Nell’anteprima di oggi è stato svelato il primo soggetto: un’imprenditrice romagnola che, insieme al figlio, gestisce una piadineria. La creatività, firmata da Leagas Delaney in collaborazione con il Content Studio interno di ING Italia, è prodotta da 5e6. Il planning è sempre a cura di iProspect. Filippo Stefanelli, Head of Communications & Brand Experience di ING Italia, ha specificato che “il budget marketing e comunicazione 2026 ING è in via di definizione, ci aspettiamo sia in linea con il 2025 con un ruolo sempre più rilevante dell’investimento digitale”. Nel 2024 l’investimento ha ampiamente superato i 10 milioni di euro, secondo quanto risulta a DailyMedia e a Dailyonline, mentre quello di quest’anno non è ancora chiuso in quanto sono attesi altri flight pubblicitari per altri prodotti in questi mesi. Il progetto Business Banking è promosso anche con la serie di podcast “IVA sono io”, 12 episodi progettati con Il Sole 24 Ore.