Autore: Redazione
26/07/2018

Yamaha e Virgin Radio alla scoperta dei luoghi cult del rock con Born to be Faster Sons California

L’emittente è per il secondo anno partner del contest estivo della Casa dei tre Diapason

Yamaha e Virgin Radio alla scoperta dei luoghi cult del rock con Born to be Faster Sons California

Dal 19 al 25 agosto Yamaha e Virgin Radio tornano sulle strade americane alla scoperta dei luoghi iconici della musica a stelle e strisce con il progetto Born to be Faster Sons California. Infatti, quattro Yamaha Faster Sons saranno le protagoniste di un viaggio di oltre mille chilometri alla scoperta dei luoghi e delle atmosfere che hanno ispirato i grandi del rock. Questo nuovo progetto nasce dall’esperienza fatta dal manipolo di eroi del Team Faster Sons durante la speed week del 2017, leggendaria manifestazione che si tiene ogni agosto dal 1912, dove migliaia di piloti si confrontano in una serrata competizione per conquistare il record di velocità nella propria classe e categoria. Il contest Il fil rouge di Born to be Faster Sons California è stato il contest aperto a maggio destinato a tutti i motociclisti. La vincitrice ha raggiunto i punti per accedere alla finale guidando le Faster Sons di Yamaha, andando ai concerti promossi da Virgin Radio e testimoniando attraverso i propri profili social le doti di rock rider. Ringo, Giovanni Di Pillo e il chitarrista Sam Ranieri saranno i menestrelli di questo viaggio straordinario che partirà da Woodland Hills verso RockStore, per raggiungere il Joshua Park, luogo ispiratore delle leggende del Rock come gli U2, John Lennon e Jim Morrison. E ancora Palm Spring, Coachella, Victorville, El Mirage e Hollywood tra le località che hanno ispirato i grandi della musica. Il viaggio includerà anche le visite all’officina di Kimura, il customizer ideatore della prima Faster Sons, e allo YASLA, il nuovo centro artisti Yamaha Music con sede a Calabasas. Tutto il progetto Born to be Faster Sons California sarà raccontato da Ringo nel suo programma “Revolver”, per l’occasione “on the road”, in diretta dalla California e costantemente seguito “real time” sulle piattaforme social di Yamaha e Virgin Radio.