RTL 102.5: stasera e domani gli eventi musicali ‘clou’ dell’estate; stime positive sugli ascolti del primo semestre
Il presidente Lorenzo Suraci: «Il nostro comparto subisce la concorrenza della tv e dello streaming; al lavoro su una proposta commerciale che valorizzi correttamente la nostra offerta»

Si tiene stasera il Power Hits Estate di RTL 102.5, l’evento musicale che da 9 anni mette in scena il meglio della musica estiva e a buon diritto ha preso il posto del Festivalbar. Presso l’Arena di Verona di fronte a 13mila spettatori (biglietti tutti venduti senza promozione pubblicitaria, fa sapere l’editore) si premierà la canzone più amata di questo periodo e verrà assegnato anche il Premio SIAE al brano più eseguito in tutti gli eventi musicali d’Italia da giugno ad agosto. Inoltre FIMI assegnerà un riconoscimento al singolo italiano più venduto da giugno ad agosto. Domani è la volta del Future Hits Live, manifestazione dedicata a giovani e giovanissimi della GenZ: sempre la FIMI sponsorizza il premio all’artista italiano esordiente con l’album che ha ottenuto la posizione più alta nella classifica ‘Top of the Music by FIMI/GfK’ nell’anno (agosto 2024 – agosto 2025) La messa in onda dei concerti è prevista oltre che su RTL 102.5 e Radio Zeta anche in radiovisione su RTL 102.5 (canale 36 del digitale terrestre, 736 di Sky), su Radio Zeta (canale 266 del digitale terrestre, 735 di Sky), in streaming sulla piattaforma RTL 102.5 Play, e in diretta in contemporanea anche su Sky Uno, in streaming su NOW e in chiaro su TV8.
Il mercato
«Dopo questi eventi per noi molto importanti dovremo metterci al lavoro per costruire un’offerta commerciale che sia in grado di valorizzare correttamente il nostro ‘sistema’, fatto di radio analogica e digitale, di radiovisione, di web attraverso la nostra piattaforma RTL 102.5 Play, di social, di 6 radio DAB» spiega l’editore e presidente del gruppo RTL 102.5 Lorenzo Suraci. «Oggi il mercato è estremamente complesso: le emittenti radiofoniche si devono confrontare con le major della tv che operano nel nostro mercato, e con le grandi piattaforme del web entrate nel mondo della musica, in primo luogo Spotify e YouTube. Risultato, noi veniamo valorizzati ancora alla vecchia maniera, nonostante una distribuzione articolata su vari mezzi, capillare sul territorio grazie a RTL 102.5, e ben posizionata sui target grazie alla diversificazione di Radio Zeta e Radiofreccia» che si affiancano all’ammiraglia; «Dovremo essere molto creativi». Qualcosa potrebbe cambiare anche alla luce dei nuovi dati Audiradio, in uscita nei prossimi giorni, relativi al primo semestre. «Al momento possiamo dire che dai numeri delle nostre emittenti, a cui possiamo accedere in via riservata, emerge che siamo in positivo rispetto al passato».
Andamenti adv
Secondo gli ultimi dati FCP Assoradio disponibili, se il consuntivo del semestre è ancora ampiamente positivo per il mercato della pubblicità in radio (+4,4% rispetto allo stesso periodo del 2024), il solo mese di giugno è in calo del 3,5%. «A luglio e agosto il trend non dovrebbe essere molto diverso – spiega Valter Zicolillo, direttore commerciale della concessionaria di Gruppo Open Space -; e per quanto riguarda noi, siamo in linea con il mercato. Con oggi però inizia l’ultimo quadrimestre dell’anno e con esso, ci auguriamo, una ripartenza».
Diritti calcio
Intanto, RTL 102.5 ha annunciato l’acquisizione per la seconda stagione consecutiva dei diritti per la radiocronaca integrale di tutte le partite delle squadre italiane partecipanti alla UEFA Champions League, l’evento calcistico europeo più atteso e seguito dagli appassionati di tutto il mondo. RTL 102.5 ha inoltre acquisito i diritti per la trasmissione delle radiocronache integrali delle partite della AS Roma nella stagione 2025/2026 di UEFA Europa League. Gli ascoltatori potranno seguire le partite in diretta raccontate da Paolo Pacchioni, Massimo Caputi, Andrea Salvati, Nicolò Pompei e Tommaso Angelini, direttamente dagli stadi, e Fulvio Giuliani da studio, coordinati dalla direttrice di redazione Ivana Faccioli.