Autore: Redazione
20/05/2025

NOVE, Che tempo che fa chiude la stagione 2024/25 con una media di 1 milione e 900mila spettatori e il 9,5% di share

Il programma televisivo di Fabio Fazio, affiancato da Luciana Littizzetto si conferma il migliore di sempre nella storia di Warner Bros. Discovery

NOVE, Che tempo che fa chiude la stagione 2024/25 con una media di 1 milione e 900mila spettatori e il 9,5% di share

Fabio Fazio e Luciana Littizzetto

Che tempo che fa sul NOVE chiude con successo la stagione 2024/25 con l’ultima puntata che ha registrato 1 milione e 700mila spettatori e una share del 9,3%, dati che lo confermano secondo programma più visto della serata in valori assoluti dopo Canale 5, con un picco ascolto di 1 milione e 900mila spettatori e il 10,6% di share e 330.000 interazioni sui social. Il programma di Fabio Fazio, affiancato da Luciana Littizzetto, chiude la stagione 2024/2025 sul NOVE con una media di 1 milione e 900mila spettatori e il 10% di share (9,5%) confermandosi il miglior programma tv di sempre nella storia di Warner Bros. Discovery. Costantemente sul podio degli ascolti della domenica sera, serata molto competitiva, Che tempo che fa in questa stagione è stato per 21 volte il terzo programma della serata e per 6 volte il secondo in valori assoluti, con il record stagionale registrato in occasione della conversazione con Papa Francesco nella puntata del 19 gennaio, con una media di puntata di 2 milioni e mezzo di spettatori e il 12,1% di share, sfiorando un picco di 3 milioni di spettatori e un picco di share del 14%. Grandi risultati per il programma anche sul pubblico dei giovani (15-24 anni) dove registra una media share dell’11%, confermando anche il suo presidio fortissimo sul target dei laureati, dove registra una media share del 16,6%, dei diplomati (11,3%) e in tutte le fasce più pregiate per gli inserzionisti pubblicitari, Alte (14%) e Medio-Alte (13%).

Sui social 

Un successo testimoniato anche dai social: non solo Che tempo che fa è risultato il programma più commentato della domenica sera, ma, con oltre 60 milioni di interazioni complessive, da ottobre a maggio, si è confermato sul podio dei programmi più social della tv, mentre ha registrato oltre mezzo miliardo di visualizzazioni per i video. In questa stagione il programma ha segnato anche il suo record di sempre sui social con la puntata del 9 marzo che ha registrato ben 1 milione di interazioni.

All’estero 

Riconosciuto e apprezzato anche all’estero, Che tempo che fa ha confermato anche in questa stagione il suo indiscusso prestigio italiano e internazionale ospitando, oltre a Sua Santità Papa Francesco, tante eccellenze italiane e internazionali in esclusiva come Angela Merkel, Al Pacino, Johnny Depp, Pep Guardiola, Richard Gere, Adrien Brody, Bill Gates, Daniel Craig, Usain Bolt, Whoopi Goldberg, Michael Bublé, Sting, Daniel Pennac, Skunk Anansie.

L’ultima puntata 

Nell’ultima serata della stagione, “Il Tavolo” è stato seguito da 700mila spettatori con una share del 6,6%, con un picco di 1 milione e 300mila spettatori (1.276.000) e un picco di share dell’8%; “L’Anteprima” supera il milione di spettatori (1.035.000) con il 6% di share (5,86%) e “Che tempo che farà” 460mila spettatori (458.000) con il 3% di share. Con questi risultati, NOVE è 3° canale nazionale in prime time con l’8,1% sul pubblico totale, 3° in seconda serata con il 7,1% e 7° canale nazionale nelle 24 ore con il 3,8% di share. L’intero portfolio Warner Bros. Discovery domenica ha registrato nel prime time il 12,3% di share e in seconda serata il 13% di share, mentre nelle 24 ore il 9,7%. Che tempo che fa è prodotto da l’OFFicina, società del Gruppo Banijay per Warner Bros. Discovery.