La NABA organizza al Base un seminario sulla Data-driven Creativity
Le tematiche della creatività in evoluzione e della maggiore influenza dei dati sono al centro del convegno in programma questa sera, alle 18:30, a Milano

NABA - Nuova Accademia di Belle Arti presenta presso lo spazio Base di Via Bergognone 34, un seminario dedicato a un nuovo paradigma comunicativo, la Data-driven Creativity. L’iniziativa, in programma oggi alle 18:30 e promossa dall’Area di Comunicazione e Graphic Design, mira ad affrontare tematiche attuali e sempre più presenti nel mondo della comunicazione visiva. La possibilità di accedere a grandi masse di dati, spesso generati in tempo reale, sta cambiando la maniera in cui l’essere umano prende decisioni. La creatività è sicuramente uno dei settori coinvolti in questo cambiamento.
Creatività in evoluzione
La creatività si sta trasformando in un messaggio personalizzato e basato sui dati dell’utente. La possibilità di calibrare il desiderio del cliente, consente di creare campagne più efficaci che si fondano non solo su un’idea, ma tengono in considerazione anche i dati demografici e un grande complesso di altri segnali. Una fonte preziosa di informazioni che - se ben maneggiate - aiutano i creativi e i media a realizzare e proporre delle esperienze immersive. È proprio dal bilanciamento di questi tre fattori - l’analiticità delle macchine algoritmiche, l’intuitività e il potenziale creativo degli esseri umani - che ha origine il nuovo paradigma comunicativo della data-driven creativity, il cui utilizzo è un modo sempre più incisivo per personalizzare gli sforzi di marketing.
Il seminario
L’incontro, ospitato presso lo spazio BASE, annovera tra i suoi relatori: Carlo Cavallone, executive creative director - 72andSunny NL - Amsterdam agency; Luca Tremolada, giornalista de Il Sole24Ore - fondatore di Info Data; Paolo Costa, socio fondatore di Spindox; Paolo Anselmi, vice president di GfK Eurisko; Rossella Sobrero, presidente Koinètica e docente Università degli Studi di Milano. Modererano l’incontro Paolo Guglielmoni, fondatore e chief creative officer presso RADS (Responsive Ads) e docente NABA insieme a Sergio Spaccavento, direttore creativo esecutivo di Conversion, sceneggiatore per Tv, Radio e Cinema e docente NABA.
I migliori progetti degli studenti
Durante l’occasione verrà presentato l’Annual con i migliori progetti degli studenti dell’area di comunicazione del Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate. Il progetto è curato da Amos Bianchi, Course Leader del Biennio in Design della Comunicazione, Angelo Colella, Senior Project Advisor, Patrizia Moschella, Course Leader del Triennio in Graphic Design e Art Direction e Fabio Pelagalli, Course Leader del Master in Creative Advertising.