Autore: Redazione
21/07/2025

Havas Play: a 200 giorni dai Giochi di Milano Cortina, Olimpiadi e Paralimpiadi come motore di crescita e cambiamento

L’ultima indagine effettuata da CSA ha messo in luce il 60% di conoscenza spontanea; si rafforza l’associazione tra i brand sponsor e l’evento, soprattutto per le aziende che già investono attivamente nella valorizzazione della loro partnership

Havas Play: a 200 giorni dai Giochi  di Milano Cortina, Olimpiadi e Paralimpiadi  come motore di crescita e cambiamento

Guido Surci

A 200 giorni dall’inaugurazione, i Giochi di Milano Cortina 2026 stanno diventando una presenza sempre più riconoscibile nella quotidianità degli italiani. L’ultima indagine effettuata da CSA per Havas Play ha messo in luce che quasi l’85% della popolazione è consapevole che le prossime Olimpiadi si svolgeranno a Milano Cortina, con un netto incremento rispetto alle altre due rilevazioni effettuate in occasione dei -400 e -300 giorni all’apertura. Questa progressiva presa di coscienza è particolarmente evidente se si considera la conoscenza spontanea, che ha ormai raggiunto il 60%. Anche la notorietà delle mascotte Tina e Milo è in costante crescita: quasi il 50% degli italiani dichiara di conoscerle, grazie anche alla loro presenza in diversi eventi organizzati in vista dei Giochi. Si rafforza inoltre l’associazione tra i brand sponsor e l’evento, soprattutto per le aziende che già investono attivamente nella valorizzazione della loro partnership. Gli sponsor locali, in particolare, registrano incrementi fino a 10 punti percentuali rispetto alla prima rilevazione di gennaio 2025.

Le Paralimpiadi

L’indagine ha approfondito anche la percezione delle Paralimpiadi, che prenderanno il via il 6 marzo 2025 – esattamente un mese dopo l’apertura dei Giochi Olimpici –, con una cerimonia all’Arena di Verona. Le Paralimpiadi stanno guadagnando sempre più attenzione e rispetto nel panorama sportivo globale. I dati raccolti mostrano un elevato livello di interesse del pubblico: il 62% degli italiani prevede di seguire almeno una competizione: sci alpino (il 33% degli italiani dichiara che ne seguirà le gare), sci di fondo e snowboard (rispettivamente il 29% e il 24%) tra le discipline più attese. Un momento indiscusso di grande sport quello delle Paralimpiadi. Tra chi ha già seguito quelle di Parigi 2024, l’interesse a seguire anche l’edizione invernale di Milano Cortina è altissimo, raggiungendo l’82%. Un dato particolarmente significativo se confrontato con l’interesse generale della popolazione, mostrando un incremento del 32%. “Come evidenziato da numerosi studi sull’impatto positivo degli atleti internazionali provenienti da contesti culturali differenti nel favorire l’integrazione e rafforzare il senso di comunità tra i tifosi, anche le Paralimpiadi si configurano come un’opportunità unica per offrire modelli di riferimento inclusivi e ispiratori, capaci di promuovere coesione sociale e partecipazione attiva.” commenta Guido Surci, Managing Director di Havas Play. Il valore delle Paralimpiadi va ben oltre l’ambito sportivo: per il 71% degli italiani, danno un contributo concreto all’integrazione delle persone con disabilità nella società e per il 70% forniscono a bambini e ragazzi figure di riferimento con disabilità a cui ispirarsi. Anche il mondo del lavoro è chiamato a trarne esempio: il 55% degli italiani auspica che i Giochi inducano le aziende a rivalutare il ruolo delle persone con disabilità, favorendone l’integrazione professionale. Un simbolo potente di questo messaggio è la rappresentazione delle Paralimpiadi attraverso le mascotte. Non tutti sanno che tra le due mascotte, Tina rappresenta le Olimpiadi, mentre Milo, nato senza una zampa e che ha imparato a usare la coda per muoversi facendo della sua disabilità un punto di forza, rappresenta le Paralimpiadi. Una volta spiegato il significato, due italiani su tre hanno convenuto sull’importanza di garantire pari dignità ad atleti Olimpici e Paralimpici.

Havas_Infografica-250721