Autore: Redazione
03/10/2018

Glocal 2018: quattro giorni, 60 incontri e 150 speaker per indagare le prospettive del giornalismo digitale

Il festival si terrà a Varese dall’8 all’11 novembre, tra i main partner figura Google che presenterà una nuova iniziativa. Ampio spazio verrà dedicato anche a sport, musica, cinema e promozione social

Glocal 2018: quattro giorni, 60 incontri e 150 speaker per indagare le prospettive del giornalismo digitale

In programma a Varese, dall’8 all’11 novembre, la settima edizione del Festival del giornalismo digitale, Glocal, con oltre 60 incontri distribuiti in quasi 20 location diverse e più di 150 speaker di alto profilo, traccia la strada del giornalismo del futuro. Il programma che si sviluppa nei quattro giorni di festival è stato suddiviso in sette aree tematiche - arte, cibo, musica, cinema, economy, sociale e salute - per orientare meglio i partecipanti a scegliere l’appuntamento più vicino ai loro interessi. Tech e sport Grazie alla collaborazione avviata con Google, in Glocal 2018 si affronteranno aspetti tecnici del colosso Mountain View e sarà presentato il nuovo progetto GNI - Google News Initiative. Si parlerà di lavoro con Luca De Biase (Sole 24 Ore) e di blogger e influencer con Beppe Severgnini. Spazio allo sport con Darwin Pastorin e Giulio Peroni che tratteranno di “calcio giocato e calcio twittato”. Special guest Filippa Lagerback che porterà la sua testimonianza su un argomento cruciale: la promozione del territorio attraverso i social. Spazio a musica e cinema Un’ampia parte di Glocal viene per la prima volta dedicata alla musica: Franco Zanetti, fondatore e direttore di rockol.it, e Rossano Lo Mele, direttore di Rumore e fondatore del gruppo “I perturbazione”, parleranno di Giornalismo musicale e di come farsi conoscere nel mondo della musica. Parteciperanno esperti della musica manager e addetti stampa tra cui Francesco Brezzi di Ghost Records ed Elena Tosi di Warner Music. Con “ES17 – Dio non manderà nessuno a salvarci”, il film-inchiesta torna protagonista a Glocal. Il progetto, nato da un’idea di Roberto Saviano e che racconta la storia della scalata di un giovane nel mondo della camorra, sarà presentato da Massimo Russo e Conchita Sannino. I partner Il Festival Glocal è un’iniziativa organizzata grazie al prezioso supporto di un gruppo di partner tra cui i main sponsor Google e Sea; gli sponsor Caffè Chicco d’oro, BTcino, Ubi banca, Openjobmetis, Coop Lombardia, Elmec, EOLO e Tigros. Il festival è patrocinato dalla Provincia di Varese, dall’Ordine Nazionale dei Giornalisti e dall’Ordine dei Giornalisti della Lombardia; dall’Università degli Studi dell’Insubria e dalla LIUC- Università Cattaneo. Glocal è realizzato con la preziosa collaborazione della Camera di Commercio, del Consiglio Regionale della Lombardia, del Comune di Varese, di FAI - Villa Panza, Eo Ipso, Hagam e Anso. Un ringraziamento va inoltre all’Unione Industriali della provincia di Varese, a CNA, Confartigianato, Uniascom, Teatro Santuccio, Presscommtech, Lindt, Disaronno, Cartolibreria centrale Boragno, SSML di Varese e Studio Volpi.