GA Summit 2025: Tag Manager Italia registra numeri da record
Cinquecento professionisti a Milano per trasformare i dati e le AI in risultati di business. L’incontro consolida il proprio ruolo come punto di riferimento per data governance, digital analytics e AI applicata al marketing

La terza edizione del GA Summit, ideata e organizzata da Tag Manager Italia, si è chiusa con numeri da record e un messaggio chiaro: la data governance è oggi il vero motore dell’efficienza, della redditività e dell’innovazione nel digital marketing. Oltre 500 professionisti, tra marketing ed e-commerce manager, advertiser, imprenditori e decision maker, si sono riuniti al Talent Garden Calabiana di Milano per una giornata di alta formazione e confronto su data governance, digital analytics e intelligenza artificiale.
Una competenza strategica
L’edizione 2025 si è svolta interamente con traduzione simultanea, a conferma della vocazione sempre più internazionale dell’evento. Il GA Summit 2025 ha confermato il suo posizionamento come evento content-first: 19 speech, 12 casi studio reali e contributi di esperti nazionali e internazionali come Martin Madsen (ONU), Matteo Flora (The Fool), Denis Golubovsky (Stape.io), Giuseppe Vaciago (42 Law Firm), Raffaele Negro (Iubenda), Gabriele Franco (Cassandra). “La data governance non è più un tema tecnico, ma una competenza strategica. È ciò che consente alle aziende di comprendere, orchestrare e valorizzare i propri dati per prendere decisioni più rapide, ridurre inefficienze e massimizzare il ritorno sugli investimenti. In questo contesto, la qualità del dato è una componente fondamentale, ma solo il punto di partenza di una cultura più ampia, che porta il dato a diventare un asset economico e competitivo”, evidenzia Matteo Zambon, co-founder di Tag Manager Italia, Beta e Alpha tester di Google e Microsoft Clarity Ambassador. Tra i messaggi chiave emersi, il ruolo decisivo di AI e marketing mix modeling nel generare valore quando integrati in una strategia di data governance solida e coerente. Quando i dati sono gestiti, integrati e validati in modo strutturato, le aziende ottengono insight affidabili, modelli predittivi accurati e decisioni di marketing realmente data-driven. Forte attenzione anche a BigQuery, la piattaforma cloud di Google che consente di arricchire, elaborare e integrare i dati provenienti da CRM, ADV e piattaforme e-commerce. L’utilizzo congiunto di BigQuery e strumenti di digital analytics permette di consolidare le informazioni in un unico ambiente scalabile, automatizzare insight predittivi, ottimizzare il ROI delle campagne e sviluppare soluzioni custom su misura per i brand.
GA Awards 2025
Tra i momenti più attesi, la consegna dei GA Awards 2025, che hanno premiato aziende e brand distintisi per progetti di digital analytics e data governance ad alto impatto: WEP, best education tracking strategy (organizzazione internazionale nel campo dell’education e della mobilità studentesca); Champion Europe, best fashion & sportswear tracking strategy (filiale europea dello storico brand di abbigliamento sportivo); Prestiter, best finance tracking strategy (società finanziaria specializzata nel credito al consumo); Archiproducts, best architecture & design tracking strategy (marketplace internazionale di design e arredamento); Giuseppe Zanotti, best luxury tracking strategy (maison italiana di calzature e accessori di lusso); FGM04, best fitness tracking strategy (brand italiano di cosmetica funzionale e abbigliamento sportivo tecnico). “Con una formula concentrata in un’unica giornata e una nuova location nel cuore di Milano, il GA Summit 2025 ha segnato un vero salto di qualità, unendo formazione strategica e applicazioni concrete di data governance. Oggi governare i dati significa rendere più efficienti i processi, aumentare la redditività e costruire le fondamenta per soluzioni personalizzate e scalabili, capaci di rendere il digital marketing davvero misurabile e sostenibile”, conclude Roberto Guiotto, CMO e co-founder di Tag Manager Italia. Il GA Summit tornerà nel 2026 con nuovi speaker, casi studio e approfondimenti su data governance, AI e performance marketing.