Ferrero continua a puntare sull’innovazione, a livello di prodotto e di categorie, e sulla comunicazione con un budget in Italia da oltre 150 milioni di euro, affidato a Publicis Kin
In occasione del primo Innovation Day del gruppo di Alba, Fabrizio Gavelli, Presidente e A.D. di Ferrero Commerciale Italia, ha presentato le novità per il nostro mercato

Fabrizio Gavelli
Una strategia di marketing che punta tutto sull’innovazione, parola di Ferrero che ieri a Milano In occasione del primo “Ferrero Innovation Day”, ha presentato 5 novità di prodotto, nonché un percorso aziendale che punta a innovare, crescere a acquisire nuove competenze al servizio di un mercato in continua espansione. Fabrizio Gavelli, Presidente e Amministratore Delegato di Ferrero Commerciale Italia, ha annunciato le novità, a partire da Nutella che, da “love brand è diventato un power brand globale, che si è arricchito di tantissime innovazioni: da Nutella & Go! a Nutella B-Ready, dai Nutella Biscuits, che ha raggiunto la cifra di 129 milioni di euro di sell out il primo anno di introduzione sul mercato, ai Nutella Muffin e Nutella Croissant” per poi arrivare alla creazione di una nuova categoria di prodotti, quella dei dolci surgelati dedicati alla prima colazione, che oggi vale oltre 37 milioni di euro. Dopo Nutella Ice Cream e Nutella Plant-Based, arriva in distribuzione Nutella Crêpe, un prodotto costituito dal 34% di Nutella, che ha l’obiettivo di “entrare nelle case degli italiani” in ogni momento della giornata.
Le barrette Eat Natural
La seconda novità riguarda Eat Natural Fetta alla frutta, una linea di quattro barrette innovative realizzate con pochissimi ingredienti (datteri, mele, mirtilli rossi, nocciole, mandorle e arachidi) senza coloranti, aromi artificiali e zuccheri aggiunti e con un contenuto calorico ridotto. L’obiettivo per l’azienda è diventare leader nel mercato delle barrette alla frutta e cereali in Italia, che oggi registra un valore di 50 milioni di euro, nonché un trend di crescita a doppia cifra negli ultimi cinque anni con un tasso medio annuo che supera il 10% a valore. Dato interessante se si pensa che nel 2024 circa il 48% delle famiglie italiane ha acquistato nei punti vendita barrette, con una frequenza media di 5 atti di acquisto all’anno.
Kinder Crispy e Kinder Duo
Per i comparti snack e biscotti entrano in gamma Kinder Crispy, a base di wafer, cioccolato e biscotto, e Kinder duo, che arrivano rispettivamente a 35 anni dal lancio di Kinder Bueno e a due anni dai Kinderini. Novità dunque attese che puntano a presidiare ulteriormente il mercato degli snack che ad oggi vale 400 milioni di euro e quello dei biscotti, segmento che in Italia rappresenta il terzo mercato al mondo con un valore di 1,7 miliardi di euro, dove Ferrero si posiziona come secondo produttore al mondo.
Rocher
Per quanto riguarda il mercato delle tavolette di cioccolato, che in Italia vale 700 milioni di euro, Ferrero ha introdotto nella gamma Rocher tre nuove varianti di gusto: Fondente 70%, Caramello Salato & Nocciola, Nocciola & Noci di Macadamia, che cavalcano quello che ormai è diventato un trend di consumo per occasione. Secondo quanto dichiarato in conferenza stampa, da ottobre ad aprile, il 70% del cioccolato si acquista nell’ambito di ricorrenze.
La comunicazione
Ferrero è in continuo on going sul fronte della comunicazione, come confermato da Gavelli, ma al momento non è stata annunciata nessuna iniziativa se non che l’azienda avrà un marketing plan molto allargato e diversificato che vedrà la luce nei prossimi giorni. Dal punto di vista creativo, il Gruppo di Alba lavora con varie agenzie, mentre il planning è gestito da Publicis Kin, la bespoke di Publicis Media a motore Zenith, per un budget che in Italia quest’anno si può stimare si avvii a superare i 150 milioni di euro.