Autore: Redazione
06/11/2017

WPP Italy: venerdì a Milano si terrà il Forum sul “ruolo della comunicazione per la società di domani”. Nel 2017 l’andamento del Gruppo avrà segno positivo

Alla sesta edizione dell’incontro organizzato insieme a The European House - Ambrosetti, il country manager del Gruppo ha invitato anche rappresentanti della pubblica amministrazione per un confronto imperniato sulla crescita del sistema-Paese

WPP Italy: venerdì a Milano si terrà il Forum sul “ruolo della comunicazione per la società di domani”. Nel 2017 l’andamento del Gruppo avrà segno positivo

L’attrattiva e l’immagine dell’Italia all’estero e la valorizzazione del suo rilevante soft power, l’andamento dei consumi e il divario Nord-Sud, i percorsi di internazionalizzazione e crescita delle imprese, il valore degli investimenti diretti esteri e la misurazione efficace e innovativa della comunicazione: sono questi alcuni dei principali temi al centro della sesta edizione del Forum WPP / The European House - Ambrosetti che, con il titolo “Il ruolo della comunicazione per la società di domani - Generare valore e cambiamento culturale”, si terrà venerdì prossimo al Magna Pars di Milano. Le tematiche, messe a fuoco dall’Advisory Board creato, appunto, sei anni fa dal Gruppo di cui è country manager per l’Italia Massimo Costa saranno presentate al mondo delle istituzioni, degli investitori e delle aziende di comunicazione, come terreno di confronto e stimolo per restituire centralità e visione strategica al settore, avviando un confronto aperto con il mercato e gli stakeholder.

Il programma

Il programma della giornata, moderata da Costanza Calabrese, del Tg5, prevede, dopo quella di Costa, l’introduzione di Valerio De Molli (Managing Partner, The European House - Ambrosetti). Il primo panel è dedicato al ruolo delle città metropolitane e delle Regioni attrattive come luoghi di creatività e competitività per il rilancio dell’Italia, con Antonio Decaro (Presidente, ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani; Sindaco, Città Metropolitana di Bari), Marco Bucci (Sindaco di Genova) e Roberto Maroni (Presidente, Regione Lombardia). A seguire, la sessione dedicata ai consumi e al divario Nord-Sud, alla luce dei cambiamenti demografici e delle nuove caratteristiche economiche dei gruppi sociali, con Marco Costaguta (Presidente, LTP); Francesco Pugliese (Amministratore Delegato, Conad, “La prospettiva della GDO: andamento, trend emergenti, differenze Nord-Sud e tra diversi target di età”); Aldo Bisio (Amministratore Delegato, Vodafone Italia, “La prospettiva nel settore TLC: andamento, trend emergenti, differenze Nord-Sud e tra diversi target di età”); Cristina Scocchia (Amministratore Delegato, Kiko, “La prospettiva nel settore della cosmesi: andamento, trend emergenti, differenze Nord-Sud e tra diversi target di età”); e Antonio Baravalle (Amministratore Delegato, Lavazza, “La prospettiva nel settore del beverage: evoluzione degli atteggiamenti del consumatore e dinamiche distributive“) .

Cresce l’”indice di attrattiva”

Di “Innovazione tecnologica, profiling e misurazione dell’efficacia della comunicazione” parleranno poi Andrea Zappia (Amministratore Delegato, Sky Italia) e Luca Colombo (Country Manager, Facebook Italia). La seconda sessione sarà dedicata a “La competitività dell’Italia nel nuovo scenario tra capitalismo digitale e manifattura industriale. De Molli parlerà di “Tecnologia e lavoro: sfide e prospettive del settore della comunicazione”; Gad Lerner (Presidente Comitato Editoriale, Laeffe) su “Gli impatti nei nuovi paradigmi socio-economici in un mondo che cambia”; Lorena Dellagiovanna (Country Manager Italy, Hitachi Europe) su “Why Italy is definitely alive and kicking: casi di successo”; e, ancora, Giampiero Massolo (Presidente, Fincantieri) e Carlo Rosa (Amministratore Delegato, Diasorin). Sul ruolo del turismo e dell’industria culturale e creativa per l’attrattività, la competitività e la crescita del Paese, è programmato infine l’intervento di Dario Franceschini (Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo). Tra l’altro, il consueto “indice di attrattività” dell’Italia fornirà degli aggiornamenti migliorativi rispetto allo scorso anno. Contestualmente, verrà la conferma del circolo virtuoso tra aumento degli investimenti in comunicazione e quello del PIL per quest’anno, con aspettative che il trend si ripeta anche nel 2018. Parallelamente, Costa dovrebbe anticipare una chiusura del 2017 positiva per WPP Italy, in linea con quanto emerso relativamente ai primi 9 mesi nel bilancio globale del Gruppo.

Comunicazione, asset strategico

Obiettivo della giornata è quello di ribadire che la comunicazione è un asset strategico per le imprese, anche quando aggrediscono il mercato internazionale, e per l’intero sistema-Paese, e che si contraddistingue per essere un settore ad alto valore aggiunto e ad alta presenza di giovani talenti e di donne che stimola la creatività e favorisce l’innovazione. In questo senso il mondo della comunicazione rispondendo ai cambiamenti del business, dei consumatori, dell’organizzazione e, soprattutto, dei bisogni di chi investe in comunicazione, pubblicità ed editoria, stimola a sua volta investimenti e nuova occupazione.