Donna Moderna: domani prende il via il Progetto Dislessia
Attraverso questa iniziativa il brand che fa capo al Gruppo Mondadori, grazie al supporto del web, del magazine e con un talk, intende fare informazione su questo tema, in partnership con Lancôme

Donna Moderna, il magazine del Gruppo Mondadori diretto da Annalisa Monfreda, lancia il Progetto Dislessia. Si inizia con un talk in programma domani presso il Mondadori Megastore, in Piazza Duomo a Milano, che informerà il pubblico e farà chiarezza su falsi miti e pregiudizi sul tema. Il talk - anche in diretta sulla pagina Facebook di Donna Moderna - vedrà coinvolto il direttore del settimanale insieme all’attore Francesco Riva, la conduttrice radio e tv Andrea Delogu, Francesca Magni, giornalista e mamma, la maestra di scuola elementare Antonella Meiani, il neuropsichiatra Cristiano Termine e Ulrika Wiskstrom, Brand General Manager di Lancôme, azienda sponsor dell’iniziativa. Il talk si svolgerà durante la settimana della dislessia promossa da Aid (Associazione Italia Dislessia). Lancôme, con l’iniziativa “Write Her Future”, sposa la missione di Aid di aiutare i bambini a superare le difficoltà scolastiche.
Un longform digitale
Donna Moderna svilupperà, inoltre, l’iniziativa attraverso un longform sul web, che sarà online da domani e verrà lanciato anche dalle pagine del magazine attraverso un dossier dedicato. Il servizio redazionale racconterà storie di personaggi famosi e non che faranno il loro “coming out” sulla dislessia e inviteranno lettrici e utenti (dai 12 ai 74 anni) a fare altrettanto, inviando un video di testimonianza alla redazione. Il longform sarà articolato in tre capitoli relativi alle tre realtà che ruotano intorno a questo mondo: la scienza (in cui medici ed esperti spiegheranno da cosa è determinata la dislessia), la famiglia (verranno raccolte le testimonianze dirette di dislessici, ma anche l’esperienza vissuta da genitori, famigliari o amici) e la scuola (si coinvolgeranno anche gli insegnanti che spiegheranno come si rapportano e come gestiscono le classi). Il progetto Lancôme si inserisce in un più ampio programma che ogni anno incoraggia e promuove la felicità di ogni donna. In ottobre, mese della Felicità per Lancôme, l’azienda contribuirà, con una donazione ad Aid, a realizzare rilevanti momenti formativi per insegnanti e genitori, con l’obiettivo di sensibilizzare al tema e facilitare il riconoscimento della dislessia.