Autore: Redazione
22/05/2018

Diverse visioni del digital a confronto: cosa attendersi da IAB Europe Interact 2018

L’incontro, a Milano nei prossimi due giorni, ha l’obiettivo di accendere il dibattito sul futuro, fornendo diverse prospettive riguardo cosa potrebbe e dovrebbe accadere

Diverse visioni del digital a confronto: cosa attendersi da IAB Europe Interact 2018

Il futuro dell’industria della pubblicità digitale e, per estensione di internet, è quanto mai in evoluzione. Le nuove normative, i nuovi comportamenti del pubblico e le nuove tecnologie mettono a dura prova il modello di business che è alla base della maggior parte dei contenuti e dei servizi online di cui godiamo. L’unico modo per prevedere la forma futura di internet è riunire tutte le diverse visioni e punti di vista su come dovrebbe funzionare. IAB Europe Interact 2018, che si terrà a Milano nei prossimi due giorni, ha proprio l’obiettivo di dare una svolta a tale dibattito, proprio a ridosso dall’entrata in vigore del GDPR, il 25 maggio. Unione di opinioni IAB Europe ha intenzionalmente ideato il programma di Interact 2018 allo scopo di riunire le opinioni contrastanti su ciò che i cittadini desiderano da internet e su come gli inserzionisti, gli editori e le piattaforme dovrebbero operare. Con tutte le principali piattaforme digitali rappresentate, andrà in scena una serie di visioni diverse sul futuro. I delegati saranno in grado di scoprire se i piani degli inserzionisti e delle piattaforme soddisfino realmente le esigenze dei legislatori e del pubblico. Saranno, inoltre, in grado di esplorare le diverse opzioni per gli inserzionisti e i fornitori di contenuti che cercano un modello di business sostenibile. Il programma Durante la conferenza, il garante della protezione dei dati dell’Unione europea, Giovanni Buttarelli, risponderà alle domande sul GDPR e sulla regolamentazione della ePrivacy, mentre l’eurodeputato, Daniel Dalton, fornirà una prospettiva alternativa. I manager di Facebook e Google illustreranno i loro programmi per l’evoluzione dell’ecosistema della pubblicità digitale e l’utilizzo dei dati per migliorare la trasparenza. Editori di alto profilo come Financial Times, Axel Springer e The Telegraph presenteranno alternative per la monetizzazione dei contenuti. Ci immergeremo nei risultati dello studio AdEx Benchmark, evidenziando le tendenze della spesa pubblicitaria digitale in tutta Europa. Sentiremo parlare degli aspetti pratici della fornitura e della misurazione della pubblicità digitale nel nuovo panorama. E ancora esploreremo il significato dell’intelligenza artificiale, della blockchain e delle tecnologie vocali e ascolteremo i visionari Amelia Torode ed Evgeny Morozov evocare prospettive alternative per il futuro.