Autore: Redazione
01/06/2018

Da oggi Radiocity Milano, quarta edizione fino al 3 giugno

Una kermesse unica al mondo, che dal 2015 celebra il mezzo di comunicazione più diffuso e amato, con il meglio dei suoi contenuti. La manifestazione è organizzata con il patrocinio del Comune di Milano, direzione artistica di Filippo Solibello e produzione di Punk For Business

Da oggi Radiocity Milano, quarta edizione fino al 3 giugno

Appuntamento al Parco Sempione, da oggi a domenica 3 giugno, con la quarta edizione di Radiocity Milano, l’evento unico al mondo che, dal 2015, celebra il mezzo di comunicazione più diffuso e amato, con il meglio dei suoi contenuti. Organizzato con il patrocinio del Comune di Milano, la direzione artistica di Filippo Solibello e la produzione di Punk For Business, Radio City porta nella metropoli le più importanti realtà radiofoniche italiane e internazionali per una grande festa, gratuita e aperta a tutti, che si svolgerà tra piazza del Cannone e il palco della Triennale. Il commento del Sindaco “Per Milano è un vero piacere ospitare anche quest’anno RadioCity - ha commentato il Sindaco Giuseppe Sala -. La radio è un mezzo di comunicazione speciale, un compagno di viaggio insostituibile che con musica, approfondimenti e intrattenimento accompagna ognuno di noi, in tanti momenti della giornata. Ecco perché sono lieto di dare il benvenuto nella nostra città all’edizione 2018 di questo festival che sa come valorizzare e mettere a fattor comune le esperienze di tante realtà di emittenti radiofoniche nazionali e internazionali, dando vita a una manifestazione in grado di rinnovarsi e crescere di anno in anno”. In Piazza del Cannone, nei Temporary Studios, le dirette radio dei network nazionali: Rai Radio, con sei delle sue dieci emittenti, Radio 105, Radio Deejay, Radio Italia, Virgin Radio, R101, Radio Subasio, RMC e RMC Sport, Radio Capital e m2o, In Blu, Radio 24, Radio Popolare, RDS 100% Grandi Successi, che sarà presente a Radiocity Milano con un corner dedicato a #RDSAcademy; il meglio delle radio locali e delle macro regionali di tutta Italia, da Radio Italia Anni 60 a Radio Lombardia e Radio Marconi, da Radio Bruno a Radio Giornale di Sicilia; le web radio più ascoltate, le radio universitarie e delle scuole superiori. Inoltre, Matera 2019 porta a Radiocity le radio impegnate nella regione della Basilicata. Un sogno che diventa realtà “RadioCity è un sogno che diventa realtà, è una festa dedicata alle tante voci che ogni giorno entrano a far parte delle nostre vite e compongono la colonna sonora delle nostre giornate. Milano si conferma capitale mondiale delle radio con un festival che raggiunge decine di milioni di persone in Italia e in tutto il mondo. Con ostinazione e un pizzico di follia, quest’anno RadioCity invade per tre giorni il centro della città e il cuore della scena mediatica. Saremo ubiqui e contagiosi, conquisteremo l’etere, la rete le piazze e, forse, i vostri cuori - commenta Filippo Solibello, direttore artistico di Radio City Milano -. Radiocity è un format in cui crediamo fortemente, da tre anni. E’ un’occasione unica per riunire il fermento e la ‘voce’ delle principali emittenti nazionali e internazionali e quest’anno vogliamo trasformarla in una grande festa open air per la città di Milano. Questa tipologia di eventi sposa perfettamente il Dna di Punk For Business, offrendo creatività, divertimento ed energia alla più vasta tipologia di pubblico, il tutto assolutamente gratuito per tutti.” dichiara Simona Muti Creative & Business Development Director. Un profilo internazionale Molte le radio internazionali, da tutti i continenti. Dalla Svizzera i dj Michael Casanova e Maxi B, recentemente entrati nel Guiness World Record per la più lunga maratona radiofonica realizzata su radio3i; dal Giappone il dj Ken Sekiguchi con le sonorità di Radio Moon Mission; London Radio, l’unica radio in lingua italiana dal Regno Unito; la Radio di Nizza in lingua italiana; la radio pubblica Armena con il celebre conduttore Tigran Harutyunyan; da Rijeka - Fiume, capoluogo dell’Istria (Croazia), i conduttori Albert Petrovic & Iva Pavletic; dalla Radio Macedone Club FM i dj John Antonio & Julijana Milutinović. Nutrita la rappresentanza delle radio comunitarie internazionali sotto l’egida di Amarc - World Association of Community Radio Broadcasters: si tratta di community radio, radio rurali, radio cooperative, radio partecipate, radio libere, alternative, popolari e didattiche provenienti da varie nazioni come Finlandia, Germania, Francia, Tunisia, Marocco e Macedonia. “InsiemeSenzaMuri” Radiocity Milano entra anche nel calendario di iniziative di “InsiemeSenzaMuri”, un intero mese di incontri, feste, dibattiti, occasioni di confronto e approfondimento sul tema dell’accoglienza, dell’inclusione, della convivenza, della cittadinanza che coinvolge tutta la città. Oltre alle radio comunitarie di mezza Europa, infatti, saranno accolte esperienze come Radio Alta Frequenza di Bologna, un’emittente composta da ragazzi italiani e cittadini stranieri che hanno presentato richiesta d’asilo nel nostro paese. E’ previsto un flash-mob sul tema del pregiudizio verso lo straniero. Sullo stesso tema, accoglienza e inclusione, sarà ospitato il coro dell’Istituto Schiaparelli Gramsci di Milano “Il Mondo in una Scuola” (Ohe, visibile su Youtube). Poi, ci saranno i ragazzi del Network Indifesa, la rete di web radio coordinata parte della campagna di Terre des Hommes che dal 2012 promuove i diritti delle bambine e delle ragazze e che, solo nel 2017, ha coinvolto oltre 15 milioni di italiani, oltre 60 testimonial e 100 comuni di tutta Italia. A sottolineare l’aspetto ‘glocal’ e universale del festival, alle radio internazionali (da Giappone, Nordafrica, Armenia, Croazia etc) si aggiungono anche tante voci locali come Radio Numberone, Radio Panda, Radio 2.0 (la voce delle valli bergamasche) e, per la seconda volta consecutiva, anche Radio Beckwith, il riferimento on air della comunità valdese italiana. Le web radio E ancora: le radio di Radio Speaker.it, le webradio degli studenti delle medie e dei licei, le web radio universitarie, il raduno nazionale delle radio della salute mentale che si ritroveranno per celebrare il 40ennale della Legge Basaglia. E inoltre, per la prima volta a Radiocity, anche le radio a vocazione sportiva, con la neonata RMC Sport. Sul palco del giardino della Triennale, i protagonisti delle radio e il meglio della musica italiana si alterneranno per dare vita a una tre giorni di puro divertimento. Oggi, Albertino, di Radio Deejay, incontra il suo pubblico con Alessandro Lippi. Max Brigante, in diretta su Radio 105, ospita la band Lo Stato Sociale che si esibisce in un live e RMC va in diretta con Rosaria Renna, i Finley e Filippo Facci. Inoltre, Matera Basilicata 2019 e Rai Radio3 presentano “Canti, ballate e ipocondrie d’ammore”, con Canio Loguercio e Alessandro D’Alessandro, Targa Tenco 2017. Domani, per Virgin Radio, Paola Maugeri presenta il suo ultimo libro “Rock And Resilienza”; Rai Radio 2, con Joan Thiele e Mahmood live, InBlu presenta Eugenio Finardi con il suo programma “La Musica è ribelle”. Dario Spada chiacchiera in diretta su Radio 105 con Fabrizio Moro che si esibisce dal vivo e Radio Capital con “Radio Capital - I love Radio Rock”, uno spettacolo con i Rock and Roll Circus e Luca De Gennaro insieme a Mixo, Betty Senatore e Fabio Arboit, special guest Diodato. Domenica 3 giugno, i conduttori del programma “De Gustibus” di Radio Popolare ospiteranno il giornalista Pablo Trincia, autore del podcast di successo “Veleno”; Radio Italia Anni 60 con i Dik Dik; RDS 100% Grandi Successi presenta un workshop con interviste ad Annalisa, Dolcenera ed Emma Marrone; Massimo Cotto, di Virgin Radio, presenta “Talk And Roll”, aneddoti e leggende dietro le quinte della musica rock. Radio Subasio propone una puntata speciale di “Subasio Music Club” con ospiti. Un palco prestigioso Radio Italia, inoltre, nei tre giorni del Festival ospiterà nel proprio studio Le Vibrazioni, Thomas, Achille Lauro, The Giornalisti, Annalisa, Tess Masazza, Gordon, Lele Biscussi (regista di Radio Italia Live - Il Concerto) insieme a Sergio Pappalettera, visual art director. Sempre a Radio City Milano, IBS.it festeggia i suoi primi 20 anni regalando alla città un grande concerto gratuito e una rassegna di incontri con gli autori: da Ghemon a Roberto Giacobbo, da Alessandro Milan a Nino Frassica e molti altri ancora. Inoltre, sempre grazie a IBS.it, a salire sul palco della Triennale nella serata del 3 giugno saranno gli Almamegretta, che presenteranno il nuovo Ep “One World” con il nuovo progetto Almamegretta Dub Box. Durante le giornate di Radio City, dall’1 al 3 giugno, IBS.it è presente con un temporary bookshop realizzato insieme a Librerie Feltrinelli e ospitato presso la Locanda alla Mano di Parco Sempione. IBS.it potrà festeggiare questo importante traguardo insieme ai lettori grazie alla partnership con Radio City Milano, che ha scelto la libreria italiana online che da sempre mette al centro del suo lavoro i contenuti culturali e la passione per quello che fa. Le Nazioni Unite della radio E ancora oggi, nel Salone D’Onore della Triennale, si terranno una serie di incontri in collaborazione con l’Ordine del Giornalisti, dedicati al tema della radio, con ospiti del mondo dell’informazione, dello sport e della musica: Le Nazioni Unite della Radio, cambia il mondo, cambiano le radio; Radio e Informazione, le sfide del passato, le visioni del futuro; Radio e Musica, Canzoni, e Playlist nell’era dello streaming; Radio e Sport, si vede meglio quando non si vede! Nel pomeriggio, sempre oggi, viene presentata in anteprima la nuova edizione della Milano Music Week, alla presenza dei curatori dell’iniziativa e della autorità di competenza. Tutte le aree del Festival sono ad ingresso libero. L’entrata in Triennale sara garantito fino ad esaurimento posti. Orari: dalle ore 9.00 fino alle 23.30.