Autore: Redazione
09/11/2017

Ha aperto i battenti, ieri a Rimini, Social Media Strategies

L’intensa due giorni di formazione organizzata da Search On Media Group è giunta alla sua quinta edizione. Ben 1.200 le persone accorse nel capoluogo

Ha aperto i battenti, ieri  a Rimini, Social Media Strategies

Ha aperto ieri i battenti a Rimini il Social Media Strategies 2017, evento formativo di Search On Media Group dedicato ai professionisti del social media marketing. Giunto alla sua quinta edizione, l’appuntamento si presenta ancora una volta ricco di novità davanti agli occhi di oltre 1200 partecipanti: dalla possibilità per oltre 100 giornalisti di ricevere crediti formativi a un inedito social media game, passando per il digital job placement, il servizio di recruitment a cura del Web Marketing Festival dedicato alla professione del social media manager e ospitato, per la prima volta, durante la due giorni romagnola. Al fianco della formazione concreta, continua e condivisa, torna l’area espositiva, centro nevralgico per momenti di networking e confronto assieme ai più importanti operatori e key player del mondo digitale. Formazione La formazione professionale di alta qualità rimane la bussola che guiderà social media manager, blogger e giornalisti, freelance e startupper all’interno delle 10 sale tematiche, dove 60 professionisti ed esperti del settore forniranno il loro contributo per dar vita a importanti momenti di approfondimento e networking. Oltre a interventi di carattere tecnico, spazio anche all’intrattenimento e a dibattiti improntati dedicati alla necessità - anche per i professionisti dei social media - di promuovere un utilizzo responsabile e consapevole di questi strumenti digitali. Occhi puntati sulle tematiche che caratterizzeranno la due giorni, tra speech strategici, operativi e case studies su Facebook e Twitter. i casi reali Il format, concreto e rinnovato, dell’analisi di casi reali coinvolgerà direttamente anche gli altri temi fondamentali al centro del Social Media Strategies 2017: Content e Strategy, Social Advertising, Tool e Analitica. E ancora: Chatbot, Video e Visual, Messaggistica e tutti i principali Social Network fondamentali per i vari settori professionali, tra cui Instagram, YouTube e LinkedIn. Per favorire l’orientamento formativo all’interno delle sale, quest’anno sono stati individuati percorsi tematici ad hoc, cinque nello specifico: Data Driven, Conversion Funnel, Local, Community Management e Brand. I protagonisti Cosmano Lombardo, il founder & ceo di Search On Media Group, e Giorgio Taverniti, founder & coo area community di Search On Media Group, hanno dato il via all’evento commentando, rigorosamente in chiave social, gli avvenimenti digitali più importanti del 2017 ribadendo l’importanza di un uso responsabile dei social media. “Che cosa sta succedendo ai Social Media?”, è la domanda alla quale ha risposto Andrea Lamperti, direttore Osservatori Internet and Media del Politecnico di Milano, presentando lo stato dell’arte del mondo social attraverso una serie di dati che fotografano il mercato del social advertising. “Facebook Analytics”, invece, è stato il focus dell’intervento di Marco Quadrella, coo area consulenza di Search On Media Group. La seconda giornata Oggi ad aprire i lavori in Sala Plenaria sarà la volta di Federica Angeli, giornalista di la Repubblica, da anni sotto scorta per le sue inchieste sulla mafia: al centro del suo intervento l’importanza della community concepita come “scorta mediatica” in grado di diffondere i temi della legalità attraverso i social network.. Andrea Boscaro, Simone Bonavita e Mauro Lupi, moderati da Cosmano Lombardo, discuteranno infine su un tema di strettissima attualità, la professione del Social Media Manager.