In partenza da domani la nuova offerta digitale targata Corriere della Sera
La rinnovata home page di Corriere.it è navigabile già oggi, mentre solamente nelle prossime 24 ore sarà possibile accedere ai primi 20 articoli sulla versione mobile del tutto rivisitata

“Le trasformazioni devono compiersi armonicamente in tutto l’organismo, non in una parte singola del giornale”. Lo scriveva Luigi Albertini, direttore del Corriere, rivolgendosi ai lettori il 21 dicembre 1903. La rivoluzione allora consisteva nell’aumento di foliazione a 6 pagine, dalle 4 di prima. Domani, invece, il Corriere della Sera, festeggia i suoi 140 anni di vita con una nuova offerta digitale. Obiettivo: dare maggior valore al giornalismo online, fruibile su desktop, tablet e smartphone, adottando in Italia quel modello informativo che i principali quotidiani di qualità nel mondo hanno già scelto e sperimentato. Alla base della nuova idea di giornale c’è la centralità del lettore, che con le sue diverse preferenze di lettura dai vari dispositivi, con i suoi orari, spostamenti e abitudini, deve poter avere sempre accesso alla massima qualità informativa. “Con la nuova offerta digitale”, spiega il direttore Luciano Fontana, “il Corriere della Sera adotta una nuova visione dell’informazione e si dà l’obiettivo di offrire contenuti unici, originali e distintivi su tutte le piattaforme. È l’inizio di un rinnovamento che proporrà presto altri servizi, in un confronto continuo con il suo pubblico”. Dietro il nuovo Corriere della Sera c’è una profonda trasformazione organizzativa che investe l’intera redazione, coinvolta nella ininterrotta produzione di contenuti di qualità per il web e la carta. Il giornale lavorerà dalle 5.30 del mattino all’1.30 della notte, con più turni, per una copertura ottimale della notizia. “Stiamo facendo un passo significativo nella relazione con i nostri lettori, offrendo valore e chiedendo che venga riconosciuto, A ogni clic - commenta Alessandro Bompieri, a capo della direzione media di Rcs -. L’abbonamento base, una volta completata la fase di invito alla prova, richiede uno sforzo economico di piccola portata - 33 centesimi al giorno - ma ha un valore simbolico di grande rilevanza: il passaggio a un patto nuovo, all’avanguardia, fra editore, giornale e pubblico”. Per chi deciderà di non abbonarsi, resteranno comunque sempre liberi e gratuiti, con accesso illimitato, home page principale e quelle di sezione, video e breaking news integrate nella home page.
La nuova versione del sito per desktop Navigabile già oggi, la nuova home page del Corriere della Sera, è stata ridisegnata con chiarezza e rigore, tenendo in primo piano le news principali, con editoriali e commenti in alto a destra. A scorrere, tutte le sezioni, in continuo aggiornamento, con inchieste e approfondimenti sulla sinistra, mentre nella colonna di destra sono evidenziati canali, supplementi e blog del Corriere. L’offerta mobile La nuova offerta digitale del Corriere valorizza la piattaforma mobile: oltre all’immediatezza di accesso, è stata studiata una nuova grafica che mette in evidenza i contenuti di qualità (approfondimenti e analisi) e pone grande cura nell’impaginazione e nel dettaglio grafico. Da domani tutti i lettori avranno libero accesso ai primi venti articoli, mentre attualmente è previsto il pagamento fin dal primo. L’archivio digitale Tra le opportunità della nuova offerta digitale, una fondamentale riguarda l’archivio storico dal 1876, che sarà disponibile per tutti gli abbonati sempre da domani. Il nuovo servizio PrimaOra La newsletter PrimaOra sarà inviata a tutti gli abbonati fin dal primo mattino. Il nuovo servizio, a cura delle firme del Corriere della Sera, sintetizza in pochi punti i fatti della giornata offrendone una chiave di lettura, per cogliere con uno sguardo l’agenda del giorno. Le formule di abbonamento I lettori possono optare per diverse formule di abbonamento: la formula base è Naviga+ a 9,99 euro al mese (solo 0,99 euro per il primo mese); Digita+ per i lettori che preferiscono sfogliare il giornale in edizione digitale, a 19,99 euro al mese; Tutto+ per avere entrambe al costo di 24,99 euro al mese (solo 0,99 euro per il primo mese).